Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo una breve memoria della discriminazione subita dalle popolazioni indigene in America Latina dalla Conquista ai giorni nostri, l'autore sottolinea il grosso passo avanti fatto con l'approvazione della nuova Costituzione boliviana che riconosce il diritto degli indigeni all'autogoverno e all'autodeterminazione. Ma, a cinque anni dalla sua promulgazione, propone una riflessione sulle difficoltà che si stanno manifestando alla sua applicazione.
Milano : Edizioni Punto Rosso, 2010
Abstract/Sommario: La Bolivia di Evo: democratica, indianista e socialista? (Francois Polet). "Indianizzazione" del nazionalismo o rifondazione permanente della Bolivia (Pablo Stefanoni). Evo o il nesso fra "indigeno-comunitario" e "nazional-popolare" (Maristella Svampa). Evoluzione della geografia del conflitto boliviano (Fernando Molina). Le cause dell'opposizione regionale boliviana (Hervé Do Alto e Franck Poupeau). La nuova Costituzione boliviana: difficoltà e insuccessi (Alberto A. Zalles). "Autonom ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la situazione politica della Bolivia alla vigilia del referendum indetto dal Presidente Morales sulla continuità al proprio mandato. Illustra le tensioni tra classi, le dissidenze sulla nuova Costituzione e le difficoltà tra governo e chiesa cattolica.
2006
Abstract/Sommario: Le difficoltà che il governo di Morales sta affrontando in Bolivia. La nazionalizzazione degli idrocarburi e i rapporti con Petrobras. Interessi corporativi che ostacolano le riforme. La difficoltà del negoziato.
2006
Abstract/Sommario: Descrizione della privatizzazione dello sfruttamento minerario in Bolivia, la mancanza di interessi statali e di miglioramenti produttivi. Alcuni dati sui prezzi di minerali e della tassazione.
Abstract/Sommario: Commento di militanti di Askapena (organizzazione internazionalista basca) alle proteste sociali che, in Bolivia, hanno frenato il colpo militare e impedito una seconda vittoria delle destre. Dubbi, perplessità e timori che gli autori esprimono dal punto di vista di militanti di sinistra che auspicano il ravvivarsi del processo di decolonizzazione ed emancipazione dai poteri economici e militari per rafforzare la democrazia e la difesa dei diritti degli ultimi.
Abstract/Sommario: Dall'elezione di Evo Morales la Bolivia mostra una dinamica di rifondazione delle proprie strutture economiche, sociali ed istituzionali. Il Presidente indigeno ha messo tra le sue priorità: il recupero della sovranità nazionale, la ridistribuzione sociale delle risorse, il riconoscimento delle diversità culturali e la rivalorizzazione della democrazia. Eletto a gran maggioranza, è il frutto di un lungo processo di organizzazione popolare evolutasi dalle contestazioni contro il neolibe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A sei anni dalla elezione di Morales a Presidente della Bolivia, l'articolo analizza cosa effettivamente è cambiato e denuncia quei fattori che rendono possibile il governo ma favoriscono una politica clientelista e autoritaria.
Abstract/Sommario: In seguito alla destituzione di Evo Morales in Bolivia e all'autoproclamazione della nuova Presidente ad interim Jeanine Anez, l'articolo presenta una breve analisi delle nuove figure del governo di destra, dei cambiamenti che il governo Morales portà nel Paese nei suoi anni di governo, per concludere riconoscendo la fase di fluidità di questo Paese dove, comunque, le organizzazioni sociali sono forti, strutturate e spesso imprevedibili.
Abstract/Sommario: Analisi dei problemi legati al riscaldamento climatico e alle politiche di gestione delle risorse naturali. Confronto tra politiche ambientali di governi di sinistra in America Latina e altre posizioni di movimenti di base.
Indice:
Debito climatico: chi guadagna e chi paga? Alternative di sviluppo in Bolivai: l'impulso, la resistenza e il ripristino (Eduardo Gudynas). Bolivia contro i bilionari: limitazioni dei Movimenti per la giustizia climatica nei negoziati internazionali (Nicole ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Debito climatico: chi guadagna e chi paga? Alternative di sviluppo in Bolivai: l'impulso, la resistenza e il ripristino (Eduardo Gudynas). Bolivia contro i bilionari: limitazioni dei Movimenti per la giustizia climatica nei negoziati internazionali (Nicole ...; [Leggi tutto...]