Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Breve descrizione di culti e credenze del zoroastrismo, insediatosi a Bombay attorno all'anno 1000.
2004
Abstract/Sommario: Il Forum è troppo importante per ridurlo a un'abitudine (intervista a Vandana Shiva di Enzo Mangini). Una domanda su Mumbai, il movimento diventerà adulto (intervista a Riccardo Petrella di Anna Pizzo). Come è nato il Forum sociale, dove sta andando adesso (Odev Grajew). Dopo l'acqua, l'energia: un nuovo contratto mondiale (Maurizio Gubbiotti e Ciro Pesacane).
2004
Abstract/Sommario: Aspetti di continuità e di novità tra il Social Forum in India e i precedenti in Brasile. L'opposizione alla guerra e al neoliberismo. L'opposizione alla discriminazione fondata sulle caste. Il protagonismo delle donne. La sovranità alimentare e le rivendicazioni di "Via Campesina". Il protagonismo dei gesuiti e delle chiese presenti al Forum.
Abstract/Sommario: L’India è uno dei Paesi al mondo più gravemente colpito dalla pandemia, che si è allargata con l’effetto domino da Nord a Sud in tutti gli Stati. L’autrice analizza la difficile situazione dell’India soprattutto nelle zone più povere, come lo slum di Dharavi, dove il distanziamento sociale e l’igiene sono praticamente inesistenti, e di come lo Stato stia cercando in tutti i modi di arginare il Covid-19.
2004
Abstract/Sommario: Il successo del IV Social Forum, tenuto, per la prima volta, nel continente asiatico. La fragilità dell'organizzazione si è trasformata in partecipazione appassionata; le troppe diversità si sono mescolate sì da rendere visibili gli invisibili; un Forum così lontano ha permesso di capire che "l'altro mondo" non è un Occidente più grande, e il Movimento ha oltrepassato un confine. Gandhi, l'economia e le lotte contadine nell'India di oggi. Come il Social Forum può cambiare, dopo Mumbai. ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Il primo Forum sociale in Asia è stato il Forum dei dalit, i fuoricasta, delle donne e dei bambini sfruttati. Contro il sistema delle caste e il comunitarismo (Thirumaavalavan). Il dialogo è il nostro stile nell'ashram; intervista al monaco Siddharta. Successi e sfide di Mumbay, e debolezze; intervista a Francois Houtart.
Abstract/Sommario:
Il dossier vuole essere un momento di preparazione alla 95° Giornata mondiale della missione. Vengono intervistati diversi sacerdoti e religiose che raccontano la loro vita missionaria.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Leggere i segni della presenza di Dio (Miela Fagiolo D'Attilia).
MIssio ad Gentes, paradigma della Chiesa (Miela Fagiolo D'Attilia).
Una vita tra i lebbrosi di Mumbai (Massimo Angeli).
Aspettando i frutti della missione (Miela Fagiolo D'Attilia).
Proge ...; [Leggi tutto...]
Il dossier vuole essere un momento di preparazione alla 95° Giornata mondiale della missione. Vengono intervistati diversi sacerdoti e religiose che raccontano la loro vita missionaria.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Leggere i segni della presenza di Dio (Miela Fagiolo D'Attilia).
MIssio ad Gentes, paradigma della Chiesa (Miela Fagiolo D'Attilia).
Una vita tra i lebbrosi di Mumbai (Massimo Angeli).
Aspettando i frutti della missione (Miela Fagiolo D'Attilia).
Proge ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: A partire dal Forum Sociale tenutosi a Mumbay, una riflessione sulla storia, le motivazioni, gli obiettivi dei Forum Sociali Mondiali, iniziati in Brasile come alternativa ai vertici delle Organizzazioni Internazionali. Le novità portate dal cambiamento di sede, dal Brasile all'India. Il dialogo interreligioso e la partecipazione dei cristiani. Le sfide per il futuro.
Abstract/Sommario: A Mumbai, nella baia di Thane creek ogni anno, in inverno arrivano migliaia di fenicotteri, un fenomeno iniziato negli anni Novanta e in esponenziale aumento. I fenicotteri vivono nelle acque melmose e ricche di alimenti che fiancheggiano la città, creando una pozza rosa nel grigio della metropoli, un evento naturale che gli scienziati stanno studiando a fondo. Infatti se da una parte l'ampliamento della città e delle infrastrutture potrebbe creare problemi ai fenicotteri, dall'altra g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Atraverso casi specifici di flussi migratori tra Paesi del Sud e del Nord del mondo, oltre che a migrazioni tra Stati limitrofi, il numero monografico offre occasione ai politici di ritarare le loro affermazioni su questo tema entro termini e dati più legati alla realtà.
Indice:
Editoriale: Migrazioni: riallineare i discorsi pubblici alla realtà (François Gemenne).
Analisi trasversali: dodici idee ricevute sulle migrazioni (Alejandro Grimson). Migrazioni internazionali: paradossi e ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Migrazioni: riallineare i discorsi pubblici alla realtà (François Gemenne).
Analisi trasversali: dodici idee ricevute sulle migrazioni (Alejandro Grimson). Migrazioni internazionali: paradossi e ...; [Leggi tutto...]