Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
Brasilia : CNBB, 2010
Abstract/Sommario: L'obiettivo generale della 2011, per la Chiesa brasiliana, è quello di contribuire alla presa di coscienza delle comunità cristiane e delle persone di buona volontà riguardo la gravità del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, motivandole a partecipare a dibattiti e azioni mirate alla risoluzione del problema e alla preservazione delle condizioni della vita sul pianeta.
Il manuale contiene il testo-base della Campagna più le preghiere e i canti us ...; [Leggi tutto...]
Il manuale contiene il testo-base della Campagna più le preghiere e i canti us ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1982 ; Roma : Urbaniana University Press, 1982
Abstract/Sommario: Parte prima: Natura e compiti della catechesi: Il catechista e la catechesi nel magistero oggi (Paolo Giglioni). Il mistero di Cristo: oggetto essenziale e primordiale della catechesi (Fernando Ocariz). Le fonti della catechesi veramente ecclesiale (Giovanni Vodopivec). La catechesi lungo i secoli (Giuseppe Cavallotto). La Catechesi nell'attività pastorale e missionaria della Chiesa (Marcello Zago).
Parte seconda: Identità e ruolo del catechista: La formazione del catechista (Juan Esq ...; [Leggi tutto...]
Parte seconda: Identità e ruolo del catechista: La formazione del catechista (Juan Esq ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Nel novembre 2005 si è tenuta negli Stati Uniti l'Assemblea generale dei vescovi cattolici da cui è tratto il testo dal titolo: "Collaboratori nella vigna del Signore. Un contributo per indirizzare lo sviluppo del ministero ecclesiale laicale". Il tema centrale riguarda i laici; la loro formazione umana, spirituale e pastorale; il loro lavoro come ministri ecclesiali nelle parrocchie americane; la loro importanza all'interno della chiesa, nell'educazione religiosa delle scuole e nelle ...; [Leggi tutto...]
Salamanca : Ediciones Sigueme, 1970
Abstract/Sommario: In una Chiesa che riconosce l'esistenza inevitabile dell'accelerazione storica e la sua difficoltà nella formazione e nelle strutture per essere raggiunta evangelicamente, la comunità ecclesiale di base è l'opzione decisiva di pastorale che si offre alla Chiesa in questo momento storico.
L'attuale rinascita delle comunità di base e dei gruppi evangelizzatori di oggi ci invitano ad una nuova riflessione sulla Chiesa, una Chiesa che torna ad essere concepita come comunità.
2006
Abstract/Sommario: Descrizione di obiettivi, metodologia ed evoluzione del Seminario di Formazione Teologica che annualmente si tiene in Argentina. Incremento della partecipazione e confermarsi dell'organizzazione a laboratori di riflessione per lo svolgimento dell'incontro di formazione in teologia popolare.
San Salvador ; UCA Editores, 2013
Abstract/Sommario: Quinto di una serie di opuscoli per l'approfondimento comunitario della Parola di Dio. I 18 opuscoli presentano i temi fondamentali della fede cristiana dividendoli in tre grandi aree: teologico-dogmatica, biblica, e pastorale. Questo fascicolo è dell'area pastorale e presenta schede formative per gli animatori di comunità. Indicazioni di base e metodologiche per comprendere la realtà, per costituire piccoli gruppi, per sostenere le persone in un percorso di coscientizzazione.
Indice: ...; [Leggi tutto...]
Indice: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero affronta la questione dei social, dei mezzi di comunicazione digitali e le modalità per formare ad un utilizzo consapevole e renderli strumento di informazione e comunicazione missionaria. Il primo saggio sintetizza i numerosi messaggi della "Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali", istituita da Paolo 6. nel 1967, e altri documenti del magistero. I seguenti saggi presentano diverse opinioni sull'importanza e i rischi delle reti sociali.
Ind ...; [Leggi tutto...]
Ind ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulinas, 1987
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie il frutto di quattro anni di lavoro di formazione di animatori di Comunità nel Nordest del Brasile.
Introduzione generale. 1° giorno: la vita in fraternità: la Chiesa come comunità. 2° giorno: missione della comunità come parte della missione del popolo di Dio. 3° giorno: il servizio ai poveri nella comunità. 4° giorno: La vocazione alla vita in comunità. 5° giorno: la preghiera comunitaria. 6° giorno: i ministeri nella comunità. 7° giorno: una Chiesa come popolo d ...; [Leggi tutto...]
Introduzione generale. 1° giorno: la vita in fraternità: la Chiesa come comunità. 2° giorno: missione della comunità come parte della missione del popolo di Dio. 3° giorno: il servizio ai poveri nella comunità. 4° giorno: La vocazione alla vita in comunità. 5° giorno: la preghiera comunitaria. 6° giorno: i ministeri nella comunità. 7° giorno: una Chiesa come popolo d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Resoconto di uno studio, realizzato in 117 paesi del mondo, sull'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione da parte di sacerdoti cattolici e istituzioni cristiane.
Nuove forme di comunicare nella nuova epoca. Le TIC e l'esclusione digitale. Le reti sociali. Meglio tardi che mai... OCLACC, una rete laica di comunicatori cattolici: formazione e scambio di esperienze su comunicazione e temi teologici, pastorali e spirituali.