Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione politica messicana e il preannunciato ritorno del PRI, nelle elezioni del 2012. In una società, dove il narcotraffico è solo uno dei sintomi di una più profonda degenerazione della società politica, caratterizzata da intolleranza e scarso consenso, il PRI può riemergere pur non essendosi trasformato in un partito democratico.
Abstract/Sommario: In occasione del ritorno al governo del Messico del PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale) l'articolo tratteggia i primi anni di politica messicana del XXI secolo descrivendo con brio alcuni tratti distintivi dei due presidenti che si sono succeduti fino al 2012, con la facile elezione di Enrique Peña Nieto del PRI e, per l'autore: il ritorno a settantun anni fa.
Abstract/Sommario: Analisi dello stretto legame e la connivenza tra poteri politici e poteri mediatici in Messico. Un reciproco sostegno ha reso il Messico una "tirannia invisibile" con immagine esterna di governo democratico. L'articolo presenta i legami tra partiti e monopoli della comunicazione e la corrispondente repressione nei confronti di giornalisti e testate che minimamente cerchino di opporsi a questi monopoli, corruzione e manipolazione della realtà.
Abstract/Sommario: Introduzione (Marco Antonio Estrada Saavedra). La crescita economica messicana durante il governo del PAN e oltre (Gerardo Esquivel). Classi sociali, povertà e disuguaglianza negli anni dell'alternanza presidenziale (Patricio Solis, Gabriela Benza). Il lavoro universitario in Messico, dal salario di merito al lavoro a cottimo? (Manuel Gil Anton). Le politiche pubbliche a favore dei cittadini all'estero: la gestione della sofferenza dei migranti messicani (Francoise Lestage). Lo stato e ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Presentazione (Marie-France Prévot Schapira). Successi e limiti del nuovo regime politico messicano (Ilan Bizberg). Quale il contributo di esperienze e contesti politici locali alla liberalizzazione del regime messicano? (Magali Modoux). Flussi migratori dal Messico verso gli Stati Uniti: cambiamento e continuità (Olga Odgers-Ortiz). Globalizzazione, dualismo e distribuzione delle entrate in Messico (Enrique Hernandez Laos; Jorge Velazquez Roa).
Abstract/Sommario: Questo numero monografico di Limes si concentra sul Messico e sulla sua posizione rispetto ai vicini Stati Uniti d’America e nei confronti del resto del mondo, che vede in questo paese una potenza e un’alleato economica. Il volume analizza tre macrotematiche: la situazione politica ed economica interna messicana; il rapporto con la comunità internazionale e quindi con paesi come Brasile e Cina; il difficile e contrastato rapporto con gli Stati Uniti d’America tra paura, violenza e inte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista delle elezioni del giugno 2018 in Messico, l'articolo ricostruisce i brogli che hanno caratterizzato le elezioni in Messico negli ultimi anni.