Risultati ricerca
Verona : Universita degli Studi, 1996-97
Abstract/Sommario: 1. La comunità locale.
La crisi dello stato sociale; percorso storico.
Approccio di comunità locale: concetti base.
Approccio di comunità locale: risvolti operativi.
2. Intervento di comunità alla periferia di Quito (Ecuador).
La comunità locale: dal teorico al pratico.
Lettura della comunità: Ecuador e Quito.
Progetto di sviluppo comunitario presso Quito (Ecuador).
Valutazione dell'intervento.
Belpasso (Ct) : Grafiche Zappalà, 2007
Abstract/Sommario: Il libro fotografico racconta il progetto di "ceramica solidale", la costruzione cioè di una scuola di ceramica in Amazzonia all'interno di una missione gestita da un sacerdote di , paese famoso in tutto il mondo per le sue splendide ceramiche. Al progetto ha partecipato la provincia di Catania e l'Istituto d'arte per la ceramica di Caltagirone con la presenza di alcuni allievi che in loco si sono trasformati a loro volta in maestri. L'iniziativa ha avuto un grande success ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Il dossier presenta la situazione della cooperazione internazionale decentrata italiana, che collabora con le ong per portare aiuto e sviluppo nel sud del mondo. Molte sono ancora le lacune che devono essere risolte: la mancanza di finaziamenti costanti, di ricerca, di un progetto comune e ben strutturato, di una formazione che coinvolga anche le società beneficiarie. Ma soprattutto un impegno che non sia solo dei volontari, spesso mal pagati e mal formati, ma anche dei governi stessi, ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore spiega come in Italia, nonostante le difficoltà non manchino, la cooperazione decentrata e le organizzazioni non governative (ong) siano da considerare positivamente sia per la qualità del lavoro svolto che per la continuità degli interventi e del servizio fornito. Vengono inoltre sottolineati i punti chiave per una buona riorganizzazione della cooperazione italiana e internazionale e indicate le prospettive e le soluzioni per realizzare quel patto sociale globale che porti al ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2012
Abstract/Sommario: Riflessione critica su un percorso pluriennale di lavoro con organizzazioni contadine in alcuni Paesi di Africa e America Latina. Combinazione tra un approccio analitico e un manuale operativo sulle ragioni e le modalità del lavorare con le organizzazioni contadine per uno sviluppo che tenda allo sradicamento della fame e della povertà. Diviso in tre capitoli, il libro dapprima descrive il passaggio dalle unità agricole familiari alle organizzazioni contadine, con i diversi gradi organ ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: La cooperazione decentrata: cooperazione diretta tra comunità territoriali del Nord e del Sud del mondo. Partecipazione paritaria. Il quadro normativo italiano. Enti locali protagonisti della cooperazione. Obiettivi della campagna. Ente locale, ente solidale.
2000
Abstract/Sommario: Mentre l'impegno umanitario sembra segnare il passo, è comparsa, da un po' di tempo a questa parte, una nuova forma di solidarietà internazionale, che si esprime a livello delle comunità locali.
Ancora poco note, queste iniziative vedono la quasi totalità delle città francesi impegnate in progetti di sviluppo in favore dei comuni disagiati dei paesi del Sud o dell'est del mondo.
Tali progetti che prediligono un rapporto di partenariato e azioni a lungo termine, costituiscono, per i s ...; [Leggi tutto...]
Ancora poco note, queste iniziative vedono la quasi totalità delle città francesi impegnate in progetti di sviluppo in favore dei comuni disagiati dei paesi del Sud o dell'est del mondo.
Tali progetti che prediligono un rapporto di partenariato e azioni a lungo termine, costituiscono, per i s ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Analisi della crisi della cooperazione allo sviluppo dello stato italiano, vista da operatori delle Ong. Accenni di storia delle Ong italiane e ai loro principi ispiratori. Evoluzione della legislazione italiana sulla cooperazione. La crisi delle politiche pubbliche di cooperazione. Tabelle con dati sugli aiuti pubblici allo sviluppo dal 1989 al 2003. La CEI (Conferenza Episcopale italiana) come nuovo soggetto di cooperazione internazionale. Cooperazione decentrata: il caso della Città ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Cosa ci fanno insieme una banca, un'associazione di immigrati e un comune? Apparentemente niente, in realtà costruiscono un progetto di cooperazione decentrata.
Il principio: creare rapporti diretti fra gli enti locali, associazioni, imprese del Nord e del Sud.
Oggi c'è in ballo anche una proposta di legge.
PerchS decentrare (CATTAI, Gianfranco).
Esperienze 1: Il Piemonte "adotta" un cantone bosniaco (POCHETTINI, Silvia).
I comuni? Sensibili, ma impreparati.
Esperieze 2: A scuola ...; [Leggi tutto...]
Il principio: creare rapporti diretti fra gli enti locali, associazioni, imprese del Nord e del Sud.
Oggi c'è in ballo anche una proposta di legge.
PerchS decentrare (CATTAI, Gianfranco).
Esperienze 1: Il Piemonte "adotta" un cantone bosniaco (POCHETTINI, Silvia).
I comuni? Sensibili, ma impreparati.
Esperieze 2: A scuola ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Commissione Europea
Abstract/Sommario: In 11 capitoli viene affrontato il tema della cooperazione decentrata: da dove arriva questo concetto, chi sono quali vincoli hanno e in che rischi incorrono i suoi principali attori, lo sviluppo delle capacità e l'ambito d'azione, l'identificazione dei partners decentralizzati (il loro reperimento, le debolezze, i metodi per promuovere il partenariato), la concertazione degli attori, la programmazione degli aiuti, la creazione e il ruolo delle interfacce, le procedure delle operazioni ...; [Leggi tutto...]