Risultati ricerca
Yaoundé (Cameroun) : Les Benedictins du Monastere Mont Febe, 1989
Abstract/Sommario: Guida al museo bendettino di Youndé, che raccoglie arte (sculture, maschere, oggetti) del Cameroun.
1996
Abstract/Sommario: In queso numero monografico, partendo da un museo dei padri della società Missioni Africane, si trova una panoramica delle maschere in Africa.
1995
Abstract/Sommario: Presentazione di un libro sull'arte lobi, un etnia tra le più primitive dell'Africa Occidentale.
Il popolo e la religione dei lobi, l'arte dei lobi:libertà di inventare, l'uomo al centro di un arte che riflette il divino, ipotesi sulla provenienza dei lobi, Tangba il dio lontano (Maria Ludovico Piombino), Dii kar il buco nella terra (Maria Ludovico Piombino), immagine e forma(Maria Ludovico Piombino).
Torino : UTET, 1987
Abstract/Sommario: Il volume, diviso in quattro parti, presenta l'arte di Australia, Melanesia, Polinesia, Micronesia e dell'Africa nera. Ogni zona geografica è prima presentata nelle sue principali caratteristiche etnologiche, seguono poi descrizioni delle arti giunte alla conoscenza degli occidentali.
Abstract/Sommario: Tra il Senegal sud-orientale e la Guinea vive una popolazione di circa 20mila individui, conosciuti con il nome di bassari. Il dossier racconta di questo popolo con un forte senso di appartenenza alla natura, che ha saputo custodire tradizioni antiche, preservandole dal condizionamento della modernità. Viene sottolineato il loro modo di vivere in piena sintonia con il susseguirsi delle stagioni in un habitat soggetto a difficili condizioni climatiche, che gli ha permesso di sfruttare i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra il Senegal e la Guinea, vivono i bassari, un popolo organizzato secondo linee matrilineari, che custodisce misteri per iniziati ed un universo simbolico dominato dalle maschere. L’autore racconta di questo popolo che vive in armonia con il territorio, utilizzandone in modo consapevole e sostenibile le risorse.
2011
Abstract/Sommario: L'autore, dopo aver partecipato ai festeggiamenti del carnevale in Guinea, racconta questa esplosione di colori e maschere, che a differenza dei significati e tradizioni europee, incarnano l'essenza di storie, di tradizioni culturali e religiose delle antiche etnie.
Abstract/Sommario: Nel Camerun occidentale cristianesimo e culti tradizionali convivono e si compenetrano reciprocamente. L’autore racconta le usanze, le tradizioni le cerimonie di iniziazione, i sacrifici animali fatti in onore dei defunti e le maschere indossate durante le cerimonie funebri del popolo Bamileke. Si trovano due finestre di approfondimento: Uno popolo, tanti regni. Il significato di maschere e statue.
Parigi, 1989
Abstract/Sommario: Catalogo della mostra organizzata a Parigi nel 1989 dal Ministero della Cooperazione e dello Sviluppo francese.
Statue, maschere e altre sculture della Costa d'Avorio.
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: Dudal Jam è una "scuola di pace" del Sahel che il Cem Mondialità sta promuovendo in Italia. Il libro racconta uno straordinario progetto di pace dato dal dialogo interculturale e interreligioso in Burkina Faso. Contiene un cd-rom multimediale che racchiude foto, testi e video pensati principalmente per uso didattico.