Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite tenutasi a <Copenaghen> ha fatto molto discutere. Le proposte e decisioni prese, sembrano non essere sufficienti per i gravi problemi ecologici e climatici del pianeta. Qui si pone l'accento e si analizzano alcune decisioni della Conferenza, che riguardano le estrazioni di carbone e la produzione agricola.
Abstract/Sommario: "Black Word" è il titolo del progetto fotogiornalistico, iniziato nel 2012 e ancora in corso, dedicato al tema delle estrazioni illegali di minerali nel mondo. Dopo aver realizzato servizi sul carbone in India e sull'oro in Colombia, il lavoro di documentazione sta continuando in Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Filippine e Uganda. Questo progetto serve, anche, a denunciare come in questi paesi manchino molti dei diritti fondamentali alla sopravvivenza come l'acqua potab ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Lo sfruttamento di mano d'opera infantile e le condizioni in cui lavora buona parte dei 3,5 milioni di bambini costretti a alzarsi presto per battere alla porte rivela ancora un lato crudele di questo Brasile che nega la cittadinanza a una moltitudine di brasiliani.
Le storie dei piccoli carbonai, tagliatori di canna da zucchero e raccoglitori di arance.
Abstract/Sommario: Nonostante le molte alternative legate alle energie pulite e rinnovabili, l'Europa e il mondo intero, sono ancora legati fortemente alla produzione e al consumo di combustibili fossili. Carbone, petrolio e gas la fanno ancora da padrone, sia perchè più economici, sia a causa del mercato e della forte speculazione. A peggiorare le cose sono sia la situazione tra Russia e Ucraina, che rischia di creare forte disagio sulla produzione ed esportazione del gas russo, sia la posizione degli U ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il carbone vegetale è il combustibile più usato nell'Africa subsahariana. Rappresenta la fonte di energia primaria per l'80% delle famiglie. Il suo utilizzo dà lavoro a 40 milioni di persone, ma provoca danni devastanti all'ambiente e alla salute. L'autrice racconta la produzione dell'unica fonte di reddito per milioni di persone e di come essa stia distruggendo le ultime foreste africane.
Abstract/Sommario: Relazione di una visita alla comunità afro-americana del Choco, sulla costa Pacifica della Colombia, all'incontro di ong e progetti comunitari che si sostengono attraverso la vendita di compensazioni del carbonio sul mercato internazionale. Un modo per preservare la foresta tropicale e sostenere le comunità locali.
Abstract/Sommario: La Cop28 è stata un primo passo per avviare la transazione energetica e chiudere definitivamente con carbone e petrolio, anche se non sono state imposte reali scadenze. Il problema riguarda soprattutto l'avviamento di questa nuova fase e capire chi dovrà mettere i fondi e le risorse finanziarie per pagare questo passaggio. Se le risorse naturali sono spesso sfruttate in paesi del sud del mondo da parte di industrie occidentali, allora dovrebbero essere i governi occidentali a finanziar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rapida espansione e la recente ricchezza della Cina stanno facendo salire alle stelle le emissioni di anidride carbonica. Nessun altro paese al mondo infatti brucia tanto carbone per far girare la sua economia. Nello stesso tempo la Cina è anche il paese che più di tutti sta investendo sulle energie rinnovabili e pulite. L’autore analizza queste due facce dello sviluppo cinese.
Abstract/Sommario: Analisi dei problemi legati al riscaldamento climatico e alle politiche di gestione delle risorse naturali. Confronto tra politiche ambientali di governi di sinistra in America Latina e altre posizioni di movimenti di base.
Indice:
Debito climatico: chi guadagna e chi paga? Alternative di sviluppo in Bolivai: l'impulso, la resistenza e il ripristino (Eduardo Gudynas). Bolivia contro i bilionari: limitazioni dei Movimenti per la giustizia climatica nei negoziati internazionali (Nicole ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Debito climatico: chi guadagna e chi paga? Alternative di sviluppo in Bolivai: l'impulso, la resistenza e il ripristino (Eduardo Gudynas). Bolivia contro i bilionari: limitazioni dei Movimenti per la giustizia climatica nei negoziati internazionali (Nicole ...; [Leggi tutto...]