Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'inchiesta mette in evidenza la nuova geografia del potere, dislocata nel continente asiatico: un tempo semplice base d'appoggio per i mercati occidentali, è diventato ora loro pericoloso concorrente. Alla ricerca di un incremento sempre maggiore del benessere, ha a sua disposizione masse di lavoratori mal retribuiti e privi di diritti, un piano di prepotente diffusione delle merci nei mercati occidentali e pochi scrupoli per la qualità dei prodotti, la violazione del copyright e lo s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Riflessione sulla crescente presenza di prodotti dell'industria cinese sui mercati europei ed americani. I liberisti sono tentati di rafforzare il protezionismo, gli ex-socialisti esportano un capitalismo fondato sullo sfruttamento operaio.
Milano : Eagle Pictures, 2018
Abstract/Sommario: Secondo film dello stesso regista sullo stesso tema della grave crisi economica e la perdita dei posti di lavoro. In Francia, un'azienda specializzata in apparecchiature automobilistiche che fa parte di un gruppo tedesco, firma un accordo nel quale viene chiesto ai dirigenti e ai lavoratori uno sforzo salariale per salvare l'azienda. Il sacrificio prevede, in cambio, la garanzia dell'occupazione per almeno i successivi 5 anni. Due anni dopo l'azienda annuncia di voler chiudere i batten ...; [Leggi tutto...]
Milano : Eagle Pictures [distributore, 2016]
Abstract/Sommario: Attraverso la storia di un cinquantenne francese che rimane disoccupato a causa della delocalizzazione, il regista, con ampi primi piani e un procedere lento, punta lo sguardo sull'attuale crisi economica dell'Europa, dove la legge del mercato entra nelle vite personali e familiari, e mette in discussione sia l'integrità delle singole persone, sia la solidarietà tra lavoratori.
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Libro che nasce in allegato al film di Diego Quemada-Diez "La gabbia dorata" e approfondisce la questione dell'emigrazione e del lavoro ai tempi della globalizzazione neoliberale.
Paradossi globali (Alessandro Dal Lago).
"Merce a poco prezzo, merce usa e getta", il costo della vita umana (Kevin Bales).
Il film.
Il cast.
Intervista al regista, Diego Quemada-Diez.
Le barriere che non cadono. Quel muro messicano che separa il sogno dal bisogno (Sergio Luzzato).
Arizona, più di cinq ...; [Leggi tutto...]
Paradossi globali (Alessandro Dal Lago).
"Merce a poco prezzo, merce usa e getta", il costo della vita umana (Kevin Bales).
Il film.
Il cast.
Intervista al regista, Diego Quemada-Diez.
Le barriere che non cadono. Quel muro messicano che separa il sogno dal bisogno (Sergio Luzzato).
Arizona, più di cinq ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Alla vigilia della conferenza ministeriale della Wto ad Hong Kong (dicembre 2005), l'autore considera l'evoluzione del "libero scambio" e la sua esasperazione.
Liberalizzazioni, delocalizzazioni e accordi economici vanno sempre più incontro agli interessi delle multinazionali, e quindi delle grandi potenze.
Una reazione a questo strapotere è rappresentata dal Mercosur, con il quale i paesi dell'America latina vogliono opporsi all'Alca, strumento di controllo degli Stati uniti sul con ...; [Leggi tutto...]
Liberalizzazioni, delocalizzazioni e accordi economici vanno sempre più incontro agli interessi delle multinazionali, e quindi delle grandi potenze.
Una reazione a questo strapotere è rappresentata dal Mercosur, con il quale i paesi dell'America latina vogliono opporsi all'Alca, strumento di controllo degli Stati uniti sul con ...; [Leggi tutto...]
Paris : ECONOMICA, 1995
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che oggi la Francia appare bloccata dal punto di vista economico, sociale, psicologico. Per provare ad uscirne occorrono progetti di riforma basati sulla premessa di una doppia diagnosi:
Abstract/Sommario: La guerra in Ucraina ha portato ad un avvicinamento del paese all'Occidente e all'Unione Europea che subito ha approfittato della situazione dal punto di vista economico e geopolitico. Con le richieste da parte di Zelensky di armi, l'Occidente si è subito fatto in quattro per porgere una mano, non solo per aiutare l'Ucraina e mettere un freno all'invasione russa, ma anche per ottenere così un nuovo partner commerciale dove portare avanti il friendshoring, ovvero una delocalizzazione di ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Dal caso di una piccola azienda di produzione di peluche che riduce il personale italiano delocalizzando la produzione in Cina, l'articolo analizza la politica economica italiana degli ultimi dieci anni, denunciando il disinteresse dei politici verso il mantenimento di un alto standard produttivo nazionale in settori di produzione che hanno ancora un mercato. La concorrenza tra lavoratori poveri. L'araba fenice del "rischio d'impresa". Ricette obsolete degli anni '90. La partita più im ...; [Leggi tutto...]