Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione del 33° anno di edizione della rivista Mensageiro e nell'ultimo numero pubblicato, la redazione fa qui memoria del lavoro svolto sull'informazione indigena per gli indigeni e sul percorso sostenuto nei tre decenni per la diffusione di un'informazione corretta sulle popolazioni indigene anche nella più ampia società brasiliana. Una rivista che ha saputo affiancare la nascita del movimento indigeno, l'elaborazione della nuova Costituzione brasiliana, la denuncia delle violen ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Negli Stati Uniti sta prendendo piede tra i cristiani evangelici un movimento "rivoluzionario" con idee che si allontanano dalla tutela della destra conservatrice, per abbracciare più radicalmente l'ideale evangelico e portare un segnale antimperialistico e anticapitalistico. Il messaggio del movimento rivoluzionario e delle sue più autorevoli voci (qui vengono presentati Rob Bell e Shane Claiborne) arriva al cuore di un numero sempre maggiore di fedeli, grazie anche ad un ottimale uti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 40° anniversario della pubblicazione di Alai, l'articolo riproduce un articolo del 1983 che descrive la comunicazione popolare e le caratteristiche che la contraddistinguono in un sistema socio-economico caratterizzato da classi di potere e subordinate.
1993
Abstract/Sommario: La libertà di stampa vitale per la democrazia.
Premendo per il pluralismo (CONDAMINES, Charles).
La stampa in Africa dell'Est: il caso della Tanzania.
Diritti umani: l'occidente appoggia i giornalisti combattivi dell'Africa (NDURU, Moiga).
Lettera aperta al Santo Padre: "Comunione senza comunicazione?" (KIZITO SESANA, Renato).
Credenze tradizionali nella comunicazione popolare: il caso degli Akan in Ghana (YANKAH, Kwesi).
La politica della comunicazione in Namibia Sla prima del s ...; [Leggi tutto...]
Premendo per il pluralismo (CONDAMINES, Charles).
La stampa in Africa dell'Est: il caso della Tanzania.
Diritti umani: l'occidente appoggia i giornalisti combattivi dell'Africa (NDURU, Moiga).
Lettera aperta al Santo Padre: "Comunione senza comunicazione?" (KIZITO SESANA, Renato).
Credenze tradizionali nella comunicazione popolare: il caso degli Akan in Ghana (YANKAH, Kwesi).
La politica della comunicazione in Namibia Sla prima del s ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Alcuni organi di stampa alternativa: ALAI, ALER, CERIGUA.
Il segno dei tempi: la comunicazione.
L'America Latina: la sfida democratica nei tempi del colera.
La comunicazione popolare ed alternativa.
Il diritto dell'informazione: Dichiarazione dei giornalisti alla pre-conferenza dell'America Latina e Caraibi in preparazione alla Conferenza Mondiale dei Diritti Umani dell'ONU.
Quito : caap, 1988
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
Modello socio-linguistico e codice di apprendimento.
Apprendimento e forme di conoscenza.
Comunicazione nella comunità andina.
Conclusioni Generali.
Annessi.
Bibliografia.
s.l. : Centro De Comunicacion Popular/Mlal, 1985
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo (dal 1974) di una comunità peruviana a sud di Lima: Villa el Salvador. L'organizzazione e le rivendicazioni della popolazione. La costruzione di un centro di comunicazione popolare.
1993
Abstract/Sommario: La crescita della televisione via cavo.
Se moltiplicano le scelte.
TV in Colombia: il segnale trasnazionale.
Colombia:"videotiendas".Il video in casa è anche "popolare" (MARQUEZ, Eduardo).
Cavo/UHF TV per l'elite colombiana.
Abstract/Sommario: In occasione del decimo anniversario della scomparsa di tre riferimenti importanti per il contesto sociale in Paraguay, Tomas Palau, Juan Diaz Bordenave e Adalberto "Beto" Centurion, l'articolo presenta una sintesi dell'omaggio fatto a Centurion, in cui sono state individuate alcune modalità per ostacolare il diffondersi del pensiero unico e di odio che va emergendo in Paraguay. L'importanza dell'azione comunitaria, della diffusione di canali di comunicazione comunitari, dell'impegno n ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Il messaggio veniva dopo.
Cos'è una radio comunitaria? L'economia delle radio libere.
Milioni di radioascoltatori? Testimonianza d'un emittente (MARIOTTO, Gabriel).