Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 22 agosto il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha ordinato la chiusura della frontiera con il paese vicino la Colombia. L’ordine di Maduro, oltre ad aver fatto già rimpatriare più di mille persone con la forza, ha interrotto quasi completamente anche il traffico ed il commercio con la Colombia. L’autore analizza questa delicata situazione venutasi a creare dopo che un gruppo di trafficanti colombiani ha ucciso tre soldati venezuelani. Nell’articolo si trova una finestra di appro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mentre in passato il Messico era isolato dal commercio internazionale a causa di alte tariffe doganali ora sta abbattendo queste barriere per aprirsi al resto del mondo. Il governo messicano negli ultimi anni ha concluso accordi di libero scambio con 44 paesi, più di chiunque altro stato al mondo. L’autore analizza le strategie commerciali messicane che potrebbero portarlo ad essere presto una delle dieci economie più importanti del pianeta.
Milano : Chiarelettere, 2011
Abstract/Sommario: Il volume è la versione cartacea di un manuale disponibile on-line in quasi trenta lingue, elaborato negli anni '90 e nel 2011 tradotto in italiano. Raccoglie, oltre a riflessioni sul potere, sulla democrazia, sulle relazioni tra cittadini e governi, istruzioni su come esercitare il potere popolare e pianificare strategie per sgretolare le dittature.
Abstract/Sommario: La situazione siriana è molto complessa a causa, anche, dei molti Stati ed interessi stranieri coinvolti. Dopo 4 anni di conflitto, si è portati a pensare che non vi sia la volontà da parte dei diversi fronti di trovare un accordo. In realtà tutti vorrebbero la fine della guerra, ma ciascuno vuole imporre le proprie condizioni, spesso opposte a quelle degli avversari. L’autore guardando dai diversi punti di vista, degli schieramenti coinvolti, analizza la situazione di questo intricato ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo gli attacchi di Pasqua a Lahore, in Pakistan, da parte di gruppi terroristici, il fragile rapporto diplomatico tra esercito e governo è stato spezzato. Il generale Raheel Sharif e il primo ministro Nawaz Sharif, si erano divisi il paese, il primo controllava la politica estera e nucleare, il secondo l’economia e la zona del Punjab, la più popolosa del paese. Dopo l’attentato, l’esercito ha preso il controllo armato di questa regione senza il benestare del governo, una mossa dettat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con l'intervento militare in Siria nel dicembre 2015, la Russia ha voluto imporsi come grande forza strategica in Medioriente, facendo sentire la propria voce alle orecchie di USA e Regno Unito. Questa volontà di aiutare il regime di Assad non riguarda solo un mero appoggio militare ai siriani, ma più che altro una volontà di fare sapere, a livello internazionale, che anche Mosca ha la sua parte fondamentale, nelle decisioni che verranno prese in queste regioni, così importanti dal pun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La regione mediorientale è sempre stata caratterizzata da regimi autoritari legati a clan egemoni e al possesso di giacimenti petroliferi, che hanno portato allo sviluppo di stati monarchici fortemente conservatori. Due soli paesi hanno rotto questa tradizione, grazie alla forza della loro società e ad un ambiente più diversificato: Iran e Iraq. Questo ha portato, nel corso degli anni a duri interventi esterni per sottomettere le posizioni più democratiche e liberalitarie di Iran e Ira ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I rapporti tra Africa e Stati Uniti sono sempre stati altalenanti: dal disinteresse del dopoguerra all'attenzione degli anni Settanta, per contrastare l'avanzata russa, fino al "Not aid but trade" di Clinton e la politica della cooperazione allo sviluppo. Negli anni recenti si è passato dall'allontanamento di Trump al ritorno di Biden, in risposta all'attivismo cinese e alla aggressività russa, tutto basato però su interessi militari e strategici più sul fornire reali aiuti alla popola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Los expertos están divididos entre los que defienden que el terrorismo es un instrumento eficaz para conseguir concesiones políticas y aquellos que argumentan que son muy pocos los grupos terroristas que han conseguido sus objetivos estratégicos a largo plazo. El éxito o no de la violencia política es una cuestión de vital importancia a nivel teórico y práctico para los gobiernos y sociedades que se enfrentan a amenazas terroristas, así como para los propios grupos terroristas (interes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Numero fuori serie, integralmente dedicato alla verifica critica degli strumenti di lavoro della geopolitica: il fattore umano.
Indice:
Editoriale: Umanità della geopolitica.
Parte I: Di che cosa vivono le collettività. L'occhio umano (Diego Fabbri). Perché i capi non contano nulla (George Friedman). Contro il determinismo geografico (Caroline Rose). Che cos'è la strategia (Dario Fabbri, Jacob Shapiro, You Ji, Dimitrij Suslov, Abdolrasool Divsallar). Percezioni fatali: pedagogie naz ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Umanità della geopolitica.
Parte I: Di che cosa vivono le collettività. L'occhio umano (Diego Fabbri). Perché i capi non contano nulla (George Friedman). Contro il determinismo geografico (Caroline Rose). Che cos'è la strategia (Dario Fabbri, Jacob Shapiro, You Ji, Dimitrij Suslov, Abdolrasool Divsallar). Percezioni fatali: pedagogie naz ...; [Leggi tutto...]