Risultati ricerca
1989
Abstract/Sommario: L'organizzazione, la distribuzione della terra in Nicaragua indica che il settore che controlla la maggior parte della terra è quello dei piccoli e medi produttori, raggruppati nella UNAG.
Dati e grafici.
1985
Abstract/Sommario: Organizzazioni sociali e centrali sindacali espongono alla commissione speciale nicaraguense per la costituzione suggerimenti sulle aree specifiche di loro interesse: caratteristica comune è in primo luogo la richiesta di affermazione come principio fondamentale, inalienabile del diritto alla partecipazione popolare attiva ai compiti di fiscalizzazione, controllo e gestione amministrativa dello stato.
1986
Abstract/Sommario: Analisi delle organizzazioni di massa in Nicaragua, e delle modifiche degli spazi politici di queste intervenute in questo periodo, a seguito della necessità di aumentare la centralizzazione delle decisioni e di raggiungere una maggior efficienza nell'assegnazione delle risorse e nel controllo.
Managua, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione.
Nota dell'editore.
Il sandinismo: un riferimento necessario.
La classe operaia nell'esercizio del potere.
La produzione e la proprietà contadina.
Artigiano e piccola industria.
La scienza e la sua funzione sociale.
Sopravvivenza e unità nazionale.
Un fronte terzomondista.
Carlo Marx nel Nicaragua di oggi.
1989
Abstract/Sommario: Storia della UNAG (Unione Nazionale degli Agricoltori ed Allevatori) e interviste con il presidente ed il vicepresidente, che valutano problemi, risultati e sfide a dieci anni dal trionfo di una rivoluzione che ha cambiato per sempre la sorte dei contadinni nicaraguensi.
1987
Abstract/Sommario: La partecipazione popolare mediante le organizzazioni di massa nel suo evolversi in rapporto alle mutevoli situazioni politiche in Nicaragua: i CDS, il movimento operaio, CST e ATC, la UNAG e l'AMNLAE.
1988
Abstract/Sommario: Dichiarazioni dell'ATC, Associazione Lavoratori del Campo, e della UNAG, Unione Nazionale degli Agricoltori e Allevatori, del Nicaragua, sui problemi particolari del settore: riforma agraria, situazione dei lavoratori agricoli, migrazione verso la città,la difesa delle zone produttive.
1986
Abstract/Sommario: Intervista a Daniel Nunez, presidente della UNAG (Unione Nazionale degli Agricoltori e degli Allevatori) del Nicaragua sulla storia, i risultati e gli obiettivi della sua associazione alla vigilia del primo congresso.
Altri contributi delineano la struttura organizzativa cooperativa della UNAG e le sue prospettive politiche.
Managua, 1993
Abstract/Sommario: Atti del Quarto Incontro delle donne contadine in Nicaragua.