Risultati ricerca
1986
Abstract/Sommario: Il Movimento Laici per l'America Latina (MLAL) ha ricordato con un convegno a Salvador Bahia (4-9 agosto) i suoi venti anni d'attività.
L'esperienza del CETHA di La Paz e di Villa El Salvador (Lima).
L'educazione popolare cammino di giustizia.
1993
Abstract/Sommario: L'esperienza autogestionaria della bidonville "Villa el Salvador", alla periferia di Lima.
Le minacce dei Senderisti che vogliono frenare questa proposta di società autogestita.
L'assenza del governo centrale.
Lima, 1984
Abstract/Sommario: Creazione del distretto di Villa El Salvador.. - Il municipio.
Abstract/Sommario: L'articolo riassume le politiche urbanistiche e le vicissitudini di una delle più importanti periferie di Lima: Villa El Salvador. Il deserto e il mare, carenti infrastrutture, la violenza di Sendero Luminoso, affollamento, iniziative municipali e di organizzazioni popolari: tutti vari aspetti che fanno di questo grande quartiere un interessante laboratorio urbanistico e partecipativo.
1985
Abstract/Sommario: Intervista a Marta Moyano, del Centro di Comunicazione di Villa El Salvador, sulla problematica dei giovani; il suo lavoro nel Centro e le organizzazioni giovanili in questo quartiere di Lima.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo mostra alcune foto della mostra prodotta in occasione dei 40 anni del DESCO. Le foto ritraggono alcune famiglie di Villa El Salvador davanti alle loro abitazioni, mostrando alcuni cambiamenti avvenuti, diventano memoria collettiva e possibile strumento per una crescita della coscienza civica.
Abstract/Sommario: Descrizione dell'organizzazione del "Programa Urbano" di Desco, a Villa El Salvador, nel sud di Lima, per la costruzione partecipata di moduli di case per migliorare le condizioni di vita di nuclei familiari, per lo più affidati alle donne.
1992
Abstract/Sommario: In seguito all'assassinio del vicesindaco di Villa El Salvador, baraccopoli alla periferia di Lima, vengono presentate le caratteristiche di solidarieta' e autogestione che caratterizzano la cittadina, che a causa dalla sua autonomia è stata presa di mira dagli attacchi di Sendero Luminoso.
1992
Abstract/Sommario: 6¦ convenzione della Comunità Urbana Autogestionaria di Villa El Salvador (CUAVES).
Conclusioni della commissione n.1 "Aspetto politico".
Due fasi nella storia della cittadina: un'iniziale formazione all'autogestione, un'evoluzione verso l'organizzazionee staccata dalle masse, secondo Sendero Luminoso.
Municipalita' finita sotto il controllo di senderisti.
2002
Abstract/Sommario: Presentazione della strategia generale per il <Piano di Sviluppo> della città Villa El Salvador. Il modello di gestione del Piano. Il presupposto partecipativo e i suoi attori. Risultati e difficoltà del processo iniziato.