Risultati ricerca
Bologna : Emi, 2005
Abstract/Sommario: Attualmente la religione sta vivendo un periodo di ritorno alla ribalta, anche in ambiti dai quali prima era esclusa. Ad aiutare questo processo hanno contribuito anche episodi drammatici, come quello dell'11 settembre 2001. Molte religioni si affiancano in uno scenario sempre più multietnico: ora più che mai è necessario padroneggiare un lessico adeguato, per poterle capire fino in fondo. Questo è quanto si propone, seppur sinteticamente, la collana "Parole delle fedi".
Il primo volu ...; [Leggi tutto...]
Il primo volu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2003
Abstract/Sommario: Partendo da una riflessione critica su quanto accadde a Giordano Bruno, tacciato di eresia e arso sul rogo nel 1600, il Cardinal Martini indaga i limiti della scienza e le possibilità della ricerca. Avvalendosi dell'aiuto di scienziati (Julian Chela-Flores, Francesco Bertola, George Cogne, Edoardo Bocinelli, Alberto Oliveiro), di un filosofo (Giulio Giorello) e di un teologo (Bruno Forte), l'autore scandaglia quesiti che da sempre si affacciano nella mente umana: la nascita dell'univer ...; [Leggi tutto...]
San Domenico di Fiesole : ECP, 1995
Abstract/Sommario: Saggio di teologia sulla carità, testimoniata nelle scritture ebraico-cristiane, ma adatta a tutta l'umanità.
Abstract/Sommario: In vista dell'Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso che si terrà a giugno 2022, questo numero monografico presenta teoria e prassi dell'ospitalità nel dialogo interreligioso. Dopo un'introduzione al tema, seguono tre articoli che trattano dell'ospitalità nelle fonti giudaiche, nella Bibbia cristiana e nell'islam. Quindi seguono varie testimonianze da diverse realtà in diverse parti del mondo, in diverse lingue, su esperienze di ospitalità realizzate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le celebrazioni per l’anniversario dei 500 anni dalla riforma di Lutero si apriranno il 31 ottobre 2017 a Lund, in Svezia e sarà presente anche papa Francesco. La data è stata scelta per ricordare l’affissione sul portone della chiesa di Wittenberg delle 95 tesi il 31 ottobre del 1517 in cui Martin Lutero si dichiarava, tra le altre cose, contro il commercio delle indulgenze. L’autore racconta come la Chiesa protestante si stia preparando in chiave ecumenica a questo giubileo che vede ...; [Leggi tutto...]