Risultati ricerca
Quito : El conejo, 1984
Abstract/Sommario: Introduzione (MARCHAN, Cornelio).
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Pp.vv., 198?
Abstract/Sommario: I diritti degli abitanti a partecipare alle decisioni del potere pubblico. Le condizioni di vita a Nova Iguacu. La nascita del "movimento degli abitanti": rivendicazioni e lotte.
[Milano] : Sound mirror, 2016
Abstract/Sommario: Il film è ambientato nell'VIII secolo in Cina durante gli ultimi anni della dinastia Tang. Il film racconta di Nie Yinniang (interpretata da Shu Qi), un'assassina che ha il compito di uccidere funzionari governativi corrotti, sotto incarico del suo padrone, Jiaxin, una suora che l'ha accudita fin dall'età di dieci anni, formandola nelle arti marziali. Quando Yinniang mostra misericordia omettendo di uccidere durante uno dei suoi incarichi, Jiaxin la punisce a sua volta, affidandole un ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La storia della resistenza antitotalitaria nell'Est Europa è un fenomeno unitario nelle sue radici spirituali e umane. La sua cultura anti-ideologica ha assunto forme diverse nei diversi paesi. In Cecoslovacchia ha dato il contributo di un eccezionale approfondimento teorico dei fondamenti della nuova cultura. Ricostruiamo la storia del movimento di Charta 77, nato inaspettatamente a dieci anni dalla fine della primavera di Praga. Straordinario connubio di responsabilità civile, solida ...; [Leggi tutto...]
Italia : Scanner Rai Due, 1994
Abstract/Sommario: Il video propone un'inchiesta su chi e perché è stato ucciso Martin Luther King, attraverso testimonianze e documenti del tempo che forse sono volutamente passati inosservati fino ai nostri giorni. Martin Luther King fu assassinato con un colpo di fucile il 4 Aprile del 1968 nella città di Menphis, proprio dove aveva iniziato la sua lotta pacifica per i diritti dei neri. Sono state raccolte ormai varie prove che dimostrano che a voler la morte del reverendo nero, non fu una sola person ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Introduzione. Da Allende a Lula, valutando l'eredità: analisi delle conseguenze economiche e politiche del governo Allende nel suo trentesimo anniversario (Philip Oxhorn). Voci dalla sinistra cilena. Verso il recupero e la sovranità popolare I: le cause della crisi politica in Cile in seguito alla dittatura di Pinochet (Carlos A. Molina Bustos); La lunga marcia per unire le persone II: la lotta di Allende per unire le forze della sinistra cilena (Manuel Cabieses Donoso). Resuscitando A ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le ultime trovate del governo Pinera che sembrano uno sbeffeggiamento dell'elità cilena contro una popolazione devastata dalla pandemia, sembra sempre più evidente la necessità in Cile di mettere la parola fine all'eredità della dittatura di Pinochet, che ancora viene portata avanti. Questo è dimostrato anche dall'enorme affluenza al referendum per cambiare la Costituzione, a cui hanno partecipato sette milioni di persone, che auspica la futura caduta di Pinea e la creazione di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'accendersi delle proteste sociali in Cile, l'autore presenta la sua opinione sulla situazione socio-economica dei cileni e sulle cause che hanno spinto studenti e cittadini ad una protesta diffusa, nonostante la violenta repressione del governo di Pineda.
Torino : Einaudi, 2004
Abstract/Sommario: Il libro illustra le varie vicende storiche che hanno portato alla trasformazione della Cina, partendo dalla Caduta dell'Impero (1911) per arrivare fino al 2004. Vengono analizzate le sfaccettature politiche, economiche e sociali.
2007
Abstract/Sommario: Analisi della resistenza del Centro Studi e Azione Sociale (CEAS), ai militari durante la dittatura in Brasile. Le denunce del carattere autoritario e la violazione dei diritti umani, la critica alla politica economica dei militari. Le attività culturali e sociali del Ceas degli anni '70. Alcuni pronunciamenti di vescovi. Il tentativo di espulsione dei padri Claudio Perani e Andres Mato.