Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Gli animali sono tra i protagonisti della cultura africana e li si possono ritrovare come soggetti nelle sculture di carattere sacro, nei miti e nelle favole. L'autore analizza e spiega le sculture di animali in ogni loro aspetto sottolineando l'accurata scelta del soggetto per i valori morali che esso rappresenta.
Bologna : Emi, 2004
Abstract/Sommario: Il testo è stato redatto da un missionario comboniano, che per l'amicizia instaurata con i Wacì è riuscito ad avere il permesso di seguire da vicino i riti vodù, documentandoli con foto e filmati. Il Vodù impregna il pensiero religioso e cosmogonico dei Wacì: fondamentali sono le nascite di gemelli o di bambini con segni particolari. Essi vengono visti come l'incarnazione delle potenze vodù e per questo motivo, assieme alla loro famiglia, sono sottoposti a particolari riti, specchio an ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Papua Nuova Guinea, paese del Pacifico a pochi chilometri dalla costa settentrionale dell’Australia, 80% degli abitanti vive in comunità rurali ed isolate. Il paese ricco di risorse minerarie è nel pieno del boom estrattivo, ma il benessere non arriva alla maggioranza della popolazione che non ha accesso ai servizi sanitari, scolastici e vive isolata consumando i prodotti dell’orto. L’autore racconta come la popolazione, ancora legata alle vecchie tradizioni, crede nella stregoneria ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Benin la Chiesa cristiana celeste è nata dall’incontro tra la religione vodù e il cristianesimo e conta mezzo milione di adepti. Il dossier racconta la Chiesa cristiana celeste con il suo battesimo, i suoi sacerdoti, la sua trance visionaria e i suoi balli.
Abstract/Sommario: This article addresses the core – that is, the theology and worldview – of the African traditional religion. It argues that this core needs to be Christianized and shows how this can be done. In order to achieve this task, the article uses a new theological method, a “systematic theology” of African traditional religion, as the basis for a theological method of engagement and interaction of religions and worldview. This new method explains in practical terms how Christianity can effect ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il conflitto armato colombiano grava sulla società civile da sessant'anni. Fino ad oggi si contano più di otto milioni di vittime, tra morti e desaparecidos. Si aggiunge l'emergenza ambientale sempre più presente ad aggravare la situazione. Le comunità indigene e contadine resistono grazie alla sinergia tra due visioni: cosmogonia ancestrale e il cristianesimo. L'autrice racconta di questo esempio di inculturazione ratificata anche dal Sinodo sull'Amazzonia ed analizza la difficile sit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In otto capitoli, questo quaderno inizia definendo il concetto di credenza, per poi procedere nell'analisi delle credenze diffuse in Occidente e che hanno trovato maggiore espressione col diffondersi del coronavirus.
1. Introduzione. 2. La genesi delle credenze in Occidente. 3. Il coronavirus come sindemia. 4. Credere nella natura. 5. Credere nell'umanità. 6. Credere in Dio. 7. Non avere credenze. 8. Conclusione.
Note. Domande per la riflessione.
Abstract/Sommario: L’inculturazione è un processo chiamato sempre a innovarsi. Se il vangelo trasforma ogni cultura, anche il cristianesimo africano non si sottrae ad una conversione permanente. L’autore sottolinea come la nuova evangelizzazione non si limiterà alla questione del rispetto delle culture africane e della loro protezione di fronte all’influenza occidentale, ma si preoccuperà anche della lotta contro ogni perversione culturale pratiche nocive che pretendono di essere cultura.
Abstract/Sommario: I profeti della più importante Chiesa indipendente d’Africa sottopongono i loro seguaci a sconvolgenti cerimonie di purificazione per liberarsi dagli spiriti maligni. In questo reportage l’autore racconta e denuncia i pastori-esorcisti della Chiesa di Zion, una religione sincretica che unisce alla liturgia cristiana elementi tipici della religione tradizionale, in Mozambico. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Mix di credenze.
Abstract/Sommario: Un'epidemia di ebola si sta diffondendo rapidamente del Nord Kivu, una regione della Repubblica Democratica del Congo, senza che i missionari o le organizzazioni umanitarie possano fare molto, poichè gli abitanti hanno paura dei vaccini. Questi infatti sono considerati come armi per decimare la popolazione, una sorta di credenza popolare che la politica locale non smentisce e che anzi accentua attraverso una vera e propria campagna di disinformazione. Ma cosa c'è dietro tutto questo: n ...; [Leggi tutto...]