Risultati ricerca
Milano : La casa di Matriona, 1984
Abstract/Sommario: Viene presentata la storia travagliata della Lituania, un piccolo stato cattolico, che nel corso della sua storia ha dovuto affrontare l'invasione sovietica, prima, e nazista, poi. Tuttavia, la sua fede ne è uscita rafforzata e ha maturato una reale coscienza ed esperienza di libertà.
Abstract/Sommario: Nel 1997 due artisti hanno fondato la repubblica indipendente di Uzupis, in Lituania. Una vera e propria utopia creata dallo spirito libero e dalla volontà di cambiamento di alcuni giovani, Uzupis è diventata un esempio di come una città possa rifiorire nonostante la mancanza di attenzione da parte del governo e di un'economia in crisi. La repubblica di Uzupis ha una costituzione che prevede che ogni cittadino della essere libero, infelice e artefice del proprio destino; ha un governo ...; [Leggi tutto...]
s.l. : C.Adriasolo Per Il Serv. Alcool /W.Greber, 1990
Abstract/Sommario: Reportage sull'indipendenza della Lituania 1940-35'.
2011
Abstract/Sommario: In Lituania più di undicimila bambini vivono sotto la tutela dello stato, in orfanotrofi che sembrano più carceri che luoghi di accoglienza per minori, totalmente privi di affetto, dove i bambini rischiano di finire prede di violenze sessuali, droga, alcool o sfruttamento. Con l'entrata in Europa, il governo lituano aveva stabilito dei piani di azione per migliorare le condizioni degli orfani, ma ha solo reso più difficile il sistema di adozione, favorendo politiche sociali incentrate ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'arcivescovo di Kaunas, Sigitas Tamkevicius, narra la storia della vita religiosa in Lituania, dall'occupazione sovietica nel 1940, con le persecuzioni e lo stato di clandestinità della chiesa, ai primi tentativi per una maggiore libertà religiosa, fino alle tante missioni sparse in tutta l'Unione Sovietica per portare non solo la fede in Dio, ma anche aiuti ai più bisognosi.