Risultati ricerca
Bogotá : CELAM, 1978
Abstract/Sommario: Istituzioni profetiche in Medellin.
Profeti nella pastorale.
Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano.
Un cristiano per tempi di rivoluzione.
Fe, pastorale e politica.
L'eucarestia come protesta.
L'impotenza come povertà e come attitudine profetica.
Basi storiche per un rinnovamento dei ministeri.
Consacrazione e creatività.
2000
Abstract/Sommario: La vita religiosa: profezia per il terzo Millennio.
La vita religiosa secondo il Concilio Vaticano II.
Medellin e la vita religiosa nell'America Latina.
La vita religiosa nel Terzo Millennio.
1998
Abstract/Sommario: A trent'anni da Medellin: come si sono evolute la storia e la teologia.
Leggere continuamente i segni del tempo.
La povertà e le testimonianza della Chiesa.
Puebla e Santo Domingo prolungano le intuizioni di Medellin.
La posizione della Chiesa e la storia.
2006
Abstract/Sommario: Articolo di denuncia sulla situazione che vige a Medellin: dietro la facciata di una città competitiva, si nasconde l'incubo vissuto dai quartieri popolari. Questi sono in uno stato di perenne assedio: non solo i paramilitari non se ne sono andati, ma sono persino aumentati di numero. Accanto ai soldati con funzione di sentinella e di polizia, vi sono dei veri e propri esecutori, che rapiscono e torturano le proprie vittime per estorcere informazioni. Il loro controllo è pressochè tota ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Medellin un gruppo di attiviste ha aperto un osservatorio per tenere traccia di quanti femminicidi avvengono nella città e per cercare di fermare questo fenomeno sempre più intenso. Il governo non ha ancora un metodo per tenere conto di quante donne vengono uccise (più di 150 nel 2023) e non c'è ancora una cultura contro il maschilismo imperante e la violenza di genere. Le femministe di Medellin si stanno attivando proprio per questo, per far si che Medellin e la Colombia siano più s ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Ricordo del narcotrafficante Pablo Escobar, a tre anni dalla sua morte.
Cambiamenti nella violenza di Medellin.
Lotte interne al narcotraffico.
Pablo Escobar ricordato come un santo dalla gente povera di Medellin.
Milano : Jaca Book, 1972
Abstract/Sommario: 1. Brasile: miseria, morte, opressione.
2. Perché la Chiesa.
3. Dalla conquista al "Golpe": una Chiesa nella storia.
4. 1964: una frattura.
5. Conseguenze politiche del "Golpe".
6. La Chiesa di fronte alla radicalizzazione politica.
7. Il secondo colpo di Stato e la Chiesa.
8. Gli ultimi anni.
Roma : New Compton, 1980
Abstract/Sommario: Questo volume frutto di un convegno organizzato dalla Fondazione Lelio Basso si propone di aprire un dibattito e portare avanti un discorso di prospettive col pubblico italiano.
Non è un ennesimo saggio sulle condizioni della Chiesa Latino-americana, ma il primo tentativo di affrontare insieme, credenti e non credenti, il non facile tema degli esiti che una fede religiosa può produrre nell'impegno politico.
Roma : Fratelli Palombi Editori, 2001
Abstract/Sommario: 1. Il collasso del diritto umanitario. Bilancio del conflitto armato
2. ENI, British Petroleum e gli oleodotti della morte
3. La lotta del popolo U'wa a difesa del "sangue della terra"
4. Violazione dei diritti indigeni
5. Gli interventi del capitalismo italiano in Colombia. Il caso Impregilo
Roma : Rai, 1989
Abstract/Sommario: Due interviste: la prima con Carlos Leheder uno dei più famosi narcotrafficanti, catturato e estradato in USA. La seconda con l'allora presidente Betancur, che dichiara la guerra alla droga come guerra internazionale.