Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: La lotta contro le organizzazioni guerrigliere colombiane Farc e Eln viene gestita in prima persona dagli Stati Uniti, che assoldano paramilitari e Società militari private (Smp) e non permettono al governo colombiano di prendere iniziative autonome.
Questa sorta di privatizzazione del conflitto permette agli Usa di avvicinarsi al controllo delle risorse del paese, in particolare del petrolio.
1998
Abstract/Sommario: ELN incolpa l'esercito di un incendio all'oleodotto Ocensa, in Machuca, dipartimento di Antioquia, con molte vittime.
L'ex cancelliere Augusto Ramirez Ocanpo, un importante dirigente del Consiglio nazionale di Pace (CNP), ha detto che si è trattato di un genocidio, mentre l'ispettrice dei diritti umani dell'ONU, Almudena Mazarrasa, disse che fu un crimine di guerra e che dovrebbe essere giudicato da un tribunale internazionale.
1999
Abstract/Sommario: I gruppi paramilitari in Colombia vogliono essere riconosciuti nel processo di pace.
La guerriglia vi si oppone.
Il governo cerca una mediazione tra guerriglia e paramilitari.
Chavez e Castro appoggiano il processo di pace della Colombia.
Le FARC iniziano a fromare un partito politico.
2005
Abstract/Sommario: Il "Plan Colombia", ideato nel 2003 dalle Nazioni Unite per arginare la criminalità nel paese andino, ha però prodotto fughe di guerriglieri e denaro sporco verso i paesi vicini, in particolare Panama e Venezuela.
I paramilitari colombiani, appostati nelle zone di confine, si trovano così spesso a sparare alla cieca.
Si presenta dunque un problema di sicurezza nazionale in questi due paesi dell'America Centrale, che ritengono opportuna una revisione o un ampliamento del "Plan Colombi ...; [Leggi tutto...]
I paramilitari colombiani, appostati nelle zone di confine, si trovano così spesso a sparare alla cieca.
Si presenta dunque un problema di sicurezza nazionale in questi due paesi dell'America Centrale, che ritengono opportuna una revisione o un ampliamento del "Plan Colombi ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : Editorial Kimpres Ltda., 2001
Abstract/Sommario: Presentazione della situazione geografica e sociale della regione Bajo Cauca, nel nord della Colombia. Modalità ed effetti del conflitto in atto sulla popolazione e sul suo spostamento forzato. Cronologia delle azioni della guerriglia, dei paramilitari e dell'esercito. Dati statistici su episodi di violenza subiti dalla popolazione.
2000
Abstract/Sommario: La politica colombiana in questi ultimi tempi deve districarsi tra il governo e la guerriglia.
Buenos Aires : Capital Intelectual, 2007
Abstract/Sommario: Ricostruzione della vita, del pensiero e dell'azione di Camilo Torres Restrepo, prete colombiano guerrigliero, ucciso nel 1966 in un'imboscata. Il libro segue il percorso e la formazione di Camilo Torres, il suo impegno sociale e la sua elaborazione dello stretto legame tra cristianesimo e rivoluzione, a sostegno dei poveri e gli sfruttati.
Indice:
Prologo (Gustavo Morello). 1. La crisi del cristianesimo. 2. La chiamata. 3. I resti della Gran Colombia. 4. Addio alla sottana. 5. Prof ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prologo (Gustavo Morello). 1. La crisi del cristianesimo. 2. La chiamata. 3. I resti della Gran Colombia. 4. Addio alla sottana. 5. Prof ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Cultura, 1968
Abstract/Sommario: Il testo colloca la biografia di Camilo Torres Restrepo nel contesto storico, politico e sociale della Colombia dell'epoca, presenta la sua figura di sociologo e sacerdote che si è schierato contro le ingiustizie e nella lotta armata. Riporta interviste, articoli, lettere e messaggi del sacerdote sia prima che dopo la sua rinuncia all'abito talare: testimonianze di un cristianesimo che si è posto a fianco dei poveri e della lotta in loro difesa.
2002
Abstract/Sommario: Dietro ai continui assassini c'è una lunga storia di violenza iniziata circa 50 anni fa, ma che si è aggravata a partire dagli anni '70. Nel paese oggi si intreccia tutto un insieme di interessi, manovrati da gruppi in lotta tra loro. Chi si oppone, o li combatte rischia la vita.
Abstract/Sommario: Sintesi del lavoro in atto in vista del Sinodo dei Vescovi sull'Amazzonia che si terrà a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019. Il dossier comprende un'intervista alla teologa Tea Frigerio sulla sua esperienza con le donne e le popolazioni indigene del Parà e ciò che questa convivenza le ha insegnato.