Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: La "vita inutile" del Qoelet nella Prima Lettera di Giovanni diventa il grande Dono, che noi possiamo restituire a Dio nel servizio degli altri.
Belo Horizonte : Editora O Lutador, 2004
Abstract/Sommario: Preghiera dell'11. Interecclesiale. Presentazione (Dom Odilon Guimaraes Moreira). Introduzione (Tereza Cavalcanti, Pe. Benedito Ferraro).
1. Parte: mappando la realtà. 1. Correnti di spiritualità, valori e limiti (José Comblin, Joao Batista Libanio, Robinson Cavalcanti). 2. La sfida del vivere come resuscitati (Elsa Tamez).
2. Parte: Spiritualità nella tradizione biblica. 3. Spiritualità della Camminata e della Liberazione (Tea Frigerio). 4. Il soffio della profezia nelle comunità ( ...; [Leggi tutto...]
1. Parte: mappando la realtà. 1. Correnti di spiritualità, valori e limiti (José Comblin, Joao Batista Libanio, Robinson Cavalcanti). 2. La sfida del vivere come resuscitati (Elsa Tamez).
2. Parte: Spiritualità nella tradizione biblica. 3. Spiritualità della Camminata e della Liberazione (Tea Frigerio). 4. Il soffio della profezia nelle comunità ( ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2005
Abstract/Sommario: Attualmente la religione sta vivendo un periodo di ritorno alla ribalta, anche in ambiti dai quali prima era esclusa. Ad aiutare questo processo hanno contribuito anche episodi drammatici, come quello dell'11 settembre 2001. Molte religioni si affiancano in uno scenario sempre più multietnico: ora più che mai è necessario padroneggiare un lessico adeguato, per poterle capire fino in fondo. Questo è quanto si propone, seppur sinteticamente, la collana "Parole delle fedi".
Il primo volu ...; [Leggi tutto...]
Il primo volu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica della rivista trae spunto dalla diversificata tradizione cristiana rispetto alla natura e alla terra, per riflettere sulla teologia della natura di fronte alle attuali sfide ambientali.
Indice:
Editoriale: Noi umani e l'invito a proteggere la nostra casa comune (Linda Hogan, Joao Vila-Cha, Agbonkhianmeghe Orobator).
I. Ecologia e teologia della natura. 1. Inquadrare la sfida. 1.1. Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi (Patriarca Ecumenico Bartolo ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Noi umani e l'invito a proteggere la nostra casa comune (Linda Hogan, Joao Vila-Cha, Agbonkhianmeghe Orobator).
I. Ecologia e teologia della natura. 1. Inquadrare la sfida. 1.1. Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi (Patriarca Ecumenico Bartolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1976
Abstract/Sommario: L'autore ha scelto canti e poesie da tutto il mondo con l'idea di aiutare la crescita di quel sentimento di fraternità universale che è nella speranza di tutti.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Giovanni invitava i suoi ascoltatori a scegliere il mondo che volevano considerare reale. quello dell'impero o quello dell'ekklesia. I nostri autori, con riflessioni e testimonianze del nostro tempo, invitano i lettori ad essere forti nell'attesa, cantando la propria lode a Cristo nella fedeltà alla propria vocazione.
San Giovanni Lupatoto : Stimmgraf, 2015
Abstract/Sommario: Raccolta di fatti, esperienze, conversazioni dell'Autore.
Roma : Borla, 1991
Abstract/Sommario: L'intreccio ideale delle beatitudini (Carlo Molari). Le beatitudini del vangelo secondo Matteo (Francesco Rossi de Gasperis). La povertà scandalo e beatitudine (Francesco D'Agostino). Sofferenza e beatitudine (Jean Galot). Beati i miti perché erediteranno la terra (Ernesto Balducci). Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati (Pietro Bonati). Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia (Card. Carlo M. Martini). Beati i puri di cuore perché vedra ...; [Leggi tutto...]
Sao Leopoldo ; CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2012
Abstract/Sommario: Approccio ad alcuni testi biblici (Proverbi, Cantico dei Cantici e Salmi) con particoalre attenzione alla presenza della Sapienza e agli aspetti femminili, alla presenza delle donne nella costruzione della saggezza. 1. Introduzione: 1. La Sapienza come l'essere femminile di Dio. 2. Introduzione allo studio del Libro dei Proverbi.
Abstract/Sommario: Numero monografico dedicato alla pneumatologia, i cui sette articoli principali, presentano riflessioni teologiche sullo Spirito Santo in diversi teologi di diverse tradizioni cristiane, fino ai nostri giorni.
Indice:
Lo Spirito presente nelle ambiguità della vita: tracce di peneumatologia simbolca in Paul Tillich (Padro Rubens Ferreira Oliveira). Lo Spirito che si manifesta, secondo la pneumatologia di Pavel N. Evdokimov (Alberta Maria Putti). Pneumatologia come caratteristica dell' ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Lo Spirito presente nelle ambiguità della vita: tracce di peneumatologia simbolca in Paul Tillich (Padro Rubens Ferreira Oliveira). Lo Spirito che si manifesta, secondo la pneumatologia di Pavel N. Evdokimov (Alberta Maria Putti). Pneumatologia come caratteristica dell' ...; [Leggi tutto...]