Risultati ricerca
Torino : Rosenberg & Sellier, 2017
Abstract/Sommario: Lo Stato Islamico (Giuliano Battiston). I social e il Califfo (Tiziana Guerrisi). Il ventre molle della Russia (Lucia Sgueglia). Fronte orientale (Emanuele Giordana). Il Califfo in Afghanistan (Giuliano Battiston). Lo Stato Islamico nel paese dei puri (Emanuele Giordana). La conquista impossibile del pianeta indiano (Matteo Mialvaldi). La scommessa del Bengala (Emanuele Giordana). Cina vs Turkestan (Andrea Pira). Il sonno del Buddha (Massimo Morello). Filippine: nuovo brand, vecchi jih ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante molti ritengano l'islam presente in Europa solo in epoca moderna, in realtà questa religione arrivò nel vecchio continente già nell'VIII con la conquista ottomana in territori come Andalusia e Balcani. Soprattutto in questi ultimi l'islam ha favorito il forte senso di nazionalismo che ancora oggi pesa sulle questioni legate all'indipendenza della regione. Il problema maggiore delle comunità islamiche balcaniche è legato al gap generazionale, che vede confrontarsi i vecchi fe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il radicalismo religioso, che sta facendo breccia nelle fasce più povere della popolazione africana, sta infiammando la regione sub sahariana. Il terrorismo di connotazione religiosa sta infatti rapidamente guadagnando terreno mettendo così in serio pericolo la stabilita e la pace in Africa. L’autore analizza quali pratiche potrebbero essere messe in campo per contrastare questo fenomeno, sottolineando l’importanza del dialogo tra musulmani e cristiani per una stretta collaborazione ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I talebani tornati al potere a Kabul si rifanno ad un gruppo dottrinale islamista chiamato Deobandi, nato nell'India coloniale nel XIX secolo. Nel tempo il deobandi si è radicalizzato, arrivando a conquistare la politica che, unito alle rivendicazioni etno-nazionaliste pashtun dei talebani, ha creato un mix di radicalismo e intransigenza che in Afghanistan ha preso fortemente piede dopo il ritiro delle truppe americane.
Abstract/Sommario: Dopo gli attentati a sfondo fondamentalista avvenuti in Francia, il governo ha deciso di evitare la radicalizzazione religiosa e le sue conseguenze cercando di capire il posto della religione nella cosa pubblica. Per questo è stato aperto un centro sperimentale dove inserire, su base volontaria, quei giovani che sembrano essere stati "ammaliati" dalle derive fondamentaliste, per tentare di insegnare loro l'importanza di essere parte di un paese dove ognuno ha i suoi diritti e le sue li ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo ripercorre la nascita e la crescita delle correnti tradizionaliste dell’islam, in particolare il wahhabismo e i Fratelli musulmani, le quali sono le più longeve e forti anche attualmente. Le differenze tra queste due organizzazioni sono molte, in particolare il wahhabismo ha una base religiosa e spirituale che asseconda i governanti, la fratellanza invece una base politico-religiosa che vuole destituire il governo per arrivare al potere. Entrambi però hanno come obiettivo fi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il terrorismo è cambiato molto. Gli attacchi realizzati da gruppi terroristici con una catena di comando ben definita sono diminuiti, mentre è aumentato il numero di reati e cellule autonome o, in casi più rari, da singoli terroristi. Questa evoluzione ha scatenato la ricerca di un nuovo lessico e l’etichetta che molti sembrano aver scelto è “lupi solitari”. L’autore sottolinea come questa etichetta non aiuti a capire la reale minaccia terroristica ne a trovare un mod ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo racconta la storia di padre Marco Frattini, missionario del Pime in Ciad, dove vive in un piccolo villaggio senza elettricità. Per padre Marco la semplicità, la dimensione dell'essenziale e la radicalità sono i modi migliori per avvicinarsi alla popolazione che vive in questi villaggi sperduti e parlare loro del messaggio del Vangelo. Nella sua missione ognuno ha da donare qualcosa e i traguardi raggiunti sono dati dagli sforzi condivisi da tutti, senza imposizione ma nell'a ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: L'Islam non è soltanto una religione, ma una concezione globale e integrata della storia, della cultura, dell'etica, del diritto. D'altro canto, proprio perché è vicino alle altre religioni monoteistiche, spesso si crede di conoscerlo incorrendo in pregiudizi e luoghi comuni. Nell'universo interculturale contemporaneo si spalancano minacciosi panorami di scontri di civiltà e si rafforzano pericolosi meccanismi di difesa della propria identità. Mai come oggi l'Occidente si sente minacci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un tempo in Mali il dialogo fra le diverse comunità etniche era il cardine del vivere sociale del paese africano. Ora questo filo delicato si è rotto. Dietro la progressiva radicalizzazione della società maliana ci sono anche interessi economici. Come la corsa per l'accaparramento delle terre a causa della desertificazione che avanza rapidamente e che ormai interessa il 98% delle terre. Gli autori analizzano la situazione maliana denunciando l'estrema povertà dei giovani, non istruiti, ...; [Leggi tutto...]