Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
M.B. Ghilotti, 2018
Abstract/Sommario: A partire da dati della Banca Mondiale e da osservazioni dell'autore maturate nel corso di periodici soggiorni in Rwanda dal 2003, questo libro presenta un quadro positivo dello sviluppo economico e della crescita di una consapevolezza di identità nazionale che sta trasformando il Rwanda da Paese in guerra e di emigrazione a Paese in pace e in grado di far diminuire le condizioni di povertà.
Abstract/Sommario: Tras los dos mandatos de Gobierno de Lula da Silva, Dilma Rousseff asumió en 2011 la Presidencia de Brasil como heredera del carismático líder del PT. La nueva jefa de Estado adquirió los retos de mantener los logros hacia un desarrollo más inclusivo, profundizar las transformaciones económicas y asumir las responsabilidades del creciente liderazgo brasileño en un contexto de crisis económica internacional. Este número monográfico hace un balance del primer año de Gobierno en cuatro di ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2006
Abstract/Sommario: Il testo, che raccoglie gli interventi del 3° Convegno Missionario Nazionale, tenutosi a Montesilvano (Pe), il 27-30 settembre 2004, si articola in sei parti:
1) Analizza il ruolo della missione in un mondo che cambia con grande velocità
2) Le sfide che la chiesa cattolica deve affrontare nell'evangelizzazione di Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia, Oceania, Europa dell'est.
3) La missio ad gentes: gli enti religiosi coinvolti (CISM, USMI, CIMI, FOCSIV) e il laicato missiona ...; [Leggi tutto...]
1) Analizza il ruolo della missione in un mondo che cambia con grande velocità
2) Le sfide che la chiesa cattolica deve affrontare nell'evangelizzazione di Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia, Oceania, Europa dell'est.
3) La missio ad gentes: gli enti religiosi coinvolti (CISM, USMI, CIMI, FOCSIV) e il laicato missiona ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Uno degli obiettivi delle riforme di decentralizzazione è permettere alle popolazioni di assumere un ruolo di primo piano nella gestione e nella fornitura di quei beni pubblici che riguardano direttamente la vita quotidiana. Il ricercatore con l’analisi del processo, attraverso cui un’associazione dei genitori di allievi (APE) è riuscita a coinvolgere un’azione di sviluppo di varie istituzioni che operano a livelli diversi di potere, studia la dinamica locale indotta da questa forma di ...; [Leggi tutto...]
London ; Hurst Publishers, 2009
Abstract/Sommario: Il testo ha lo scopo di arricchire il dibattito sulla "governance" e sul suo impatto sullo sviluppo umano. Raccoglie i contributi di esperti di diverse discipline e di diverse aree geografiche del mondo, in questo modo intende andare oltre ogni visione integralista e individuare diverse governance per ogni diversa situazione.
Dove va il mondo? Nuove prospettive geopolitiche
/ Luciano Ardesi ; Federico Tagliaferri (a cura di)
Abstract/Sommario: In un presente fatto di guerra e violenza, che futuro ci aspetta? Il dossier analizza le prospettive geopolitiche dal punto di vista sociale, religioso e strettamente umano.
1. Dove va il mondo? Al bivio tra fine e salvezza (Raniero La Valle).
2. Perchè accade questo? Interrogare la storia ebraica (Raniero La Valle).
3. Israele siamo noi. La profezia di Paolo (Raniero La Valle).
4. Geopolitica della pace (Marco Mascia).
5. Quale riforma dell'Onu. Per una governance della pace (Mar ...; [Leggi tutto...]
1. Dove va il mondo? Al bivio tra fine e salvezza (Raniero La Valle).
2. Perchè accade questo? Interrogare la storia ebraica (Raniero La Valle).
3. Israele siamo noi. La profezia di Paolo (Raniero La Valle).
4. Geopolitica della pace (Marco Mascia).
5. Quale riforma dell'Onu. Per una governance della pace (Mar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Durante le tre intense giornate (19-21 novembre 2020) on line migliaia di giovani si sono connessi da tutto il mondo con Assisi per parlare e promuovere un patto economico che guarda al futuro: "The Economy of Francesco". Insieme hanno costruito un nuovo pensiero e una nuova spiritualità dando un'anima ad un'economia malata. Studenti, economisti e imprenditori, hanno infatti lavorato per dare vita ad un'economia che non sia per gli ultimi, ma con gli ultimi.
Abstract/Sommario: La CEI ha presentato un documento sul Rapporto tra Chiesa cattolica ed etica, e in particolare, su come investire responsabilmente seguendo linee guida che tengano conto della governance, del rispetto dell’ambiente e della responsabilità sociale. Vengono dai anche consigli legati a spunti tipicamente ecclesiali: evitare di investire in programmi che non rispettano la vita e il sostegno alla dignità umana. Un programma non solo per i religiosi e le istituzioni, ma anche per i privati.
Abstract/Sommario: Nonostante le molte belle parole spese dai governi di tutto il mondo, in special modo quelli occidentali, sull'agire comune contro il covid-19, ad oggi, quando la situazione si è ancor più aggravata, non è stato ancora stabilito un piano d'azione in scala mondiale che possa aiutare soprattutto i paesi più poveri a combattere il virus. Il problema rimangono le grandi case farmaceutiche e i brevetti che guadagnano sulla pelle di milioni di persone. Ecco allora quattro proposte d'azione: ...; [Leggi tutto...]