Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che «serve» tutti senza secondi fini, neppure di proselitismo; sempre in attività e sempre in preghiera. Una Chiesa famiglia di Dio che è amore.
2006
Abstract/Sommario: Ispirandosi alla prima Enciclica di Benedetto XVI, l'autore affronta il tema dell'amore cristiano a partire dalla frase di Sant'Agostino "Ama e fa quello che vuoi". L'articolo è diviso in tre parti: il lessico dell'amore, che distingue tra i diversi significati di diverse parole che descrivono diverse dimensioni dello stesso sentimento; La sintesi della Rivelazione giudeo-cristiana: che riassume la rivelazione dei profeti e degli apostoli; Il migliore dei cammini: parafrasi del percors ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Questa è la terza enciclica del pontificato di Benedetto XVI nella quale viene analizzato il confronto tra dottrina sociale della Chiesa e cambiamenti nell'età delle globalizzazioni. Nell'enciclica viene sottolineato come la crisi finanziaria mondiale confermi la necessità di un rapporto tra etica ed economia, la necessità di regolamenti ai fragili modelli liberistici, la crisi dello sviluppo economico e la persistente povertà della nuova ideologizzazione della tecnica.
La Lettera enc ...; [Leggi tutto...]
La Lettera enc ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'autore prende spunto dalla pubblicazione del "Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa" per sottolineare come il magistero della dottrina sociale possa essere significativo anche oltre i confini conflessionali e nel dialogo tra chiese cristiane e tra diverse fedi. In conclusione l'articolo coglie questi aspetti di dialogo anche nella prima enciclica di Papa Benedetto XVI.
2006
Abstract/Sommario: Testo integrale della prima enciclica, sull'amore cristiano, di Papa Benedetto XVI. Introduzione.
Prima parte: L'unità dell'amore nella creazione e nella storia della salvezza. Un problema di linguaggio. "Eros" e "agape" - diferenza e unità. La novità della fede biblica. Gesù Cristo - l'amore incarnato di Dio. Amore di Dio e amore del prossimo.
Seconda parte: "Caritas". L'esercizio dell'amore da parte della Chiesa quale "Comunità d'amore". La carità della Chiesa. Giustizia e carità. ...; [Leggi tutto...]
Prima parte: L'unità dell'amore nella creazione e nella storia della salvezza. Un problema di linguaggio. "Eros" e "agape" - diferenza e unità. La novità della fede biblica. Gesù Cristo - l'amore incarnato di Dio. Amore di Dio e amore del prossimo.
Seconda parte: "Caritas". L'esercizio dell'amore da parte della Chiesa quale "Comunità d'amore". La carità della Chiesa. Giustizia e carità. ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Commento alla prima enciclica di papa Benedetto XVI. Il concetto di amore cristiano presente nell'Enciclica. La denuncia della degradazione dell'eros. La diaconia caritativa come elemento fondamentale della chiesa. La giustizia e la carità. Varie strutture di servizio caritativo.
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2006
Abstract/Sommario: Testo integrale dell'Enciclica di papa benedetto 16.
L'unità dell'amore nella creazione e nella storia della Salvezza. L'esercizio dell'amore da parte della Chiesa quale "Comunità d'amore".
2006
Abstract/Sommario: Lettura della prima enciclica di Papa Benedetto XVI con attenzione al dialogo interreligioso e alle modalità con cui la chiesa può compiere il suo compito di evangelizzazione.
2006
Abstract/Sommario: Sintesi del testo della prima enciclica di Papa Benedetto XVI. I punti maggiormente significativi: rivalutazione dell'eros, inseparabile dall'agape, ma da purificare per lasciarsi permeare dall'agape; Gesù nell'Eucarestia è l'amore incarnato di Dio; lo Spirito Santo è la potenza interiore che armonizza il cuore dei credenti col cuore di Cristo; compito specifico della Chiesa è il servizio della carità, l'annuncio del Vangelo e il servizio dei sacramenti; l'impegno diretto per la giusti ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'autore inserisce l'Enciclica "Deus Caritas est" entro il percorso delle affermazioni sinodali del XX secolo. Pur non essendo un'enciclica dichiaratamente sociale, vi si possono cogliere continuità e peculiarità rispetto a quelle di Papi precedenti. Sottolinea la separazione delle responsabilità tra Chiesa e Stato, coglie la continuità dell'approccio epistemologico fondamentale con gli insegnamenti di Giovanni Paolo II sulla dottrina sociale della chiesa.