Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sui banchi della scuola di Casablanca siedono imam, insegnanti e giornalisti provenienti dalla sponda nord e dalla sponda sud del Mediterraneo. L'idea di chiamare a raccolta in Marocco una settantina di giovani opinion maker è venuta a Reset Dialogues on Civilizations, un'organizzazione che promuove da anni il dialogo tra le culture. Per questo è stato creato un precorso didattico che mira a promuovere e riscoprire le fonti del pluralismo islamico e acquistare gli strumenti e la consap ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Nel Sahara Occidentale la situazione si fa sempre più preoccupante: le Nazioni Unite vogliono andarsene, le negoziazioni tra il Marocco e il Fronte Polisario sono a un punto morto, bloccate sulla definizione del corpo elettorale per il referendum.
Così il referendum si fa sempre più improbabile e il Polisario si avvicina agli islamisti algerini.
Abstract/Sommario: Questa breve inchiesta analizza il ruolo e il contributo che il re del Marocco e il re della Giordania stanno dando al processo avviato dalla primavera araba nei loro rispettivi Paesi.
Abstract/Sommario: La guerra nel Sahara Occidentale è da anni ignorata benchè sia al centro di un gioco di interessi politici ed economici europei e di violazioni massicce dei diritti fondamentali. L’autore ripercorre la storia del Sahara Occidentale ed analizza questa guerra senza fine che opprime il popolo sahrawi da decenni.
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il sinodo sulla sinodalità è entrato nella fase centrale che coinvolge tutte le chiese del continente. Tra queste anche quella africana ha risposto con grande entusiasmo, date le migliaia di risposte arrivate a Roma in poco tempo. L'articolo raccoglie le testimonianze delle comunità episcopali e delle associazioni religiose di alcuni paesi africani, mostrando come la popolazione africana abbia in pieno risposto al richiamo del sinodo e del sentirsi parte di questo percorso.
Abstract/Sommario: Per contenere l'arrivo di migranti entro i propri confini, l'Europa da tempo adotta una politica di criminalizzazione e di mercificazione dei migranti. Gli immigrati dall'est Europa o dall'Africa vengono visti e additati dai politici di destra come criminali, finendo per rimanere ai confini della società, preda della vera criminalità organizzata e senza reali aiuti dallo stato. Inoltre per favorire i respingimenti, l'Europa paga stati terzi perchè blocchino gli arrivi dei migranti, fav ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: A passo di donna (Elisa Kidanè). Donne d'Africa tra politica ed economia (Elisa Mereghetti). Economia femminile e sostenibile (Elisa Mereghetti). Tessitrici di rete: Marocco, donne artigiane (Tiziana Alterio). Dottoressa Colette: R.D. del Congo, testimonianza (Luciana Maci).
1995
Abstract/Sommario: Editoriale: l'aggiustamento strutturale nel Maghreb: una sintesi.
Crescita, crisi e mutamenti economici nel Maghreb (1970-1994) (TALHA, Larbi).
Riforme economiche e aggiustamento strutturale in Algeria (TAIBOUNI, Abdelkader).
Gli effetti del P.A.S.
sull'impiego, la formazione e la migrazione in Tunisia (GOUIA, Ridga).
Bilancio della politica di aggiustamento, il suo impatto nei settori sociali e sull'impiego in Marocco (BENLAHCEN TLEMÇANI Mohamed).
Sintesi bibliografica.