Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli allarmi sul cambiamento climatico e le sue conseguenza continuano a suonare inesorabili, incessanti, in ogni angolo del pianeta. In Asia la situazione è critica, con temperature record, così come in Europa del sud. Difficile chiamarle emergenze: le ondate di caldo estremo sono sempre più frequenti e sono una delle principali cause del cambiamento climatico. L'autore analizza e denuncia la sempre più critica situazione climatica mondiale.
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa tanto fragile quanto contesa. E' alimento fondamentale per la vita, serve per l'agricoltura, l'allevamento, la produzione di energia e la tutela della salute umana. Oggi però inondazioni, siccità, sprechi e privatizzazioni delle fonti idriche sono all'ordine del giorno. La gestione di questa fondamentale risorsa sta diventando sempre più una questione politica delicata e vitale. E se nel mondo circa 2 milioni di persone non ne hanno accesso adeguato, papa Francesc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi dodici anni il Cile ha vissuto una siccità senza precedenti, soprattutto nelle zone centrali e meridionali. Dal 2010 si è registrato un calo costante delle precipitazioni. Le temperature sono aumentate e il deserto è avanzato dal nord verso il centro. Oggi quasi sei milioni di persone hanno problemi di approvvigionamento di acqua potabile e nel frattempo aumentano i razionamenti, le interruzioni di fornitura e i camion cisterna. L'autrice denuncia la crisi idrica cilena so ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni, il tema "acqua" è diventato di drammatica attualità. Al di là delle cause, complesse e connesse fra loro che hanno determinato una progressiva mancanza mondiale di acqua, è importante sottolineare come il mondo contemporaneo abbia smarrito il senso di sacralità connaturato all'elemento in questione. L'acqua è diventata un bene così di immediata disponibilità che la si spreca, senza rispettarne il valore. L'autore sottolinea, oggi più che mai, l'importanza di pren ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Mali e il Niger stanno attraversando un momento di forte instabilità politica a causa soprattutto dei continui attacchi jihadisti che non consentono una vita tranquilla. Un'altra fonte di sicurezza minacciata è il fiume Niger, utilizzato da entrambi i paesi sia come strada acquatica, sia dai pescatori che ogni giorno si affollano nelle sue acque. Ma anche il fiume rischia di essere colpito dalla siccità e dal vicino deserto del Sahara che lo sta pian piano inghiottendo.
1992
Abstract/Sommario: Alla Conferenza di Rio su sviluppo e ambiente è apparso chiaro che, per i paesi industrializzati, solo il buco nell'ozono è un problema globale.
Inutili le battaglie del sud del mondo per spiegare che anche la povertà inquina e devasta l'ambiente.
Abstract/Sommario: Il Rapporto del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico, elaborato da centinaia di esperti internazionali, prevede entro la fine del secolo un potenziale aumento della temperatura di oltre 2 gradi, una riduzione della precipitazione media nel nord e nel sud del continente con conseguenti crisi agricole. L’autore analizzando il rapporto spiega le possibili conseguenze di questo cambiamento. Nell’articolo si trovano due finestre: Chi ha prodotto il rapporto. Glossario.
Roma, 1986
Abstract/Sommario: L'esperienza di aiuto allo sviluppo del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD).
Alcuni esmpi di progetti agricoli in Africa.
Montevideo : OBSUR, 2006
Abstract/Sommario: Agenda edita dall'associazione Obsur per l'anno 2006. Al suo interno si trovano brevi articoli di autori più o meno noti su svariati temi, suddivisi per argomenti:
1. "Vedere": sulla comunicazione e la manipolazione delle notizie.
2. "Giudicare/Sognare": su temi come arte, religione, liberazione, popolazione indigena, ecologia.
3. "Attuare": sulla lotta per la comunicazione della verità storica in diversi ambiti (indigeno, culturale, identitario..).
1990
Abstract/Sommario: Un paradigma per l'agricoltura del futuro.
Verso uno sviluppo sostenibile.
Agroecologia: una nuova frontiera.
Analisi di agrosistemi di risaia.
Metodi di lotta antierosiva.
Agroecologia nelle zone equatoriali.
Una esperienza: il Burkina Faso.
Il compostagggio.
La forestazione.
Il progetto CIEPAD: ambiente e sviluppo.
Studio del suolo.
Pesticidi: una minaccia per l'ambiente e per l'uomo.