Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la storia e dati generali sull'Unione Africana, a vent'anni dalla sua costituzione. L'UA è stata fondata nel 2022 per sostituire l'Organizzazione dell'Unità Africana, per consentire agli stati membri un maggior controllo e rispetto delle regole democratiche nel continente, soprattutto dopo la fase di decolonizzazione e la fine dell'apartheid.
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore racconta la grande amicizia che legava Mandela a Fidel Castro. Ripercorrendo la storia del Sudafrica viene analizzato e spiegato come la solidarietà internazionale cubana sia stata fondamentale per la lotta contro il razzismo in Africa.
2003
Abstract/Sommario: In occasione della morte di uno degli eroi sudafricani, compagno di Mandela, il ricordo della vita e della storia di Walter Susulu, morto in Sudafrica il 5 maggio 2003, a 14 anni dalla sua liberazione dal carcere dove aveva passato 26 anni.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Storia dell'Africa dalla preistoria all'oggi del 1968, attraverso guerre, schiavitù, colonizzazione e indipendenza.
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Due Format, 1994
Abstract/Sommario: Africa 1994; due grandi avvenimenti segnano la storia dell'Africa. Il primo consiste nelle prime elezioni democratiche in Sudafrica, con Nelson Mandela primo presidente nero. Il secondo è il tragico conflitto in Burundi e Ruanda, dove si è verificato un immenso massacro di persone. Storia dal dopo colonialismo africano a oggi, i problemi etnici e le responsabilità europee. Se ne discute in studio con esperti della situazione africana e con il vescovo anglicano del Sudafrica, Desmon Tut ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai 3 Dip. Scuola Educaz., 1991
Abstract/Sommario: Il video tratta dei conflitti in tutto il continente africano. Un confronto tra cultura indigena islamica ed occidentale. L'occidente ha creato frontiere tra coloni e barriere tra razze e l'Africa ha continuato a lottare per difendere la sua identità. Si parte dal problema della terra, che è sempre stato motivo di conflitto tra bianchi e neri. Si passa quindi alla Somalia, alla guerra nel Mozambico tra Frelimo e Renamo ed alla questione sudafricana dell'apartheid.
Parigi : du Seuil, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione della storia del Sudafrica dalla colonizzazione; la nascita dell'apartheid; la situazione politica attuale (n.b.=1987); la posizione dei vari gruppi etnici.
1999
Abstract/Sommario: Il presidente del Sudafrica ha ormai 80 anni e non si presenterà alle elezioni presidenziali del maggio 1999.
Suo successore probabile sarà Thabo Mbeki.
Ovunque in Africa l'Apartheid fu considerata come l'ultima tappa della decolonizzazione iniziata trent'anni prima nel continente nero.
Ma la crisi economica e le resistenze della società sud-africana hanno creato non pochi problemi.
1995
Abstract/Sommario: Quattro articoli sulle prospettive del Sudafrica all'inizio della nuova democrazia.
I mutamenti a livello sociale provocati dall'abolizione dell'apartheid.
I dubbi sul modello economico da adottare.
Le aspettative dei Paesi vicini per quanto riguarda la ricchezza economica del Sudafrica.