Risultati ricerca
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2012
Abstract/Sommario: Jean-Marc Ela ripercorre con precisione e spirito critico il cammino intellettuale e politico di Cheikh Anta Diop, padre, assieme a Joseph Ki-Zerbo, della storiografia africana. Dalle ricerche sull'Egitto antico come appartenente alla storia africana, e non a quella europea come volevano gli storici del tempo, Anta Diop ha ridefinito la posizione dell'Africa e il suo ruolo nella storia europea. I suoi studi, per quanto per tanti anni avversati dalla storiografia ufficiale, sono stati f ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'articolo riporta le tesi di alcuni ricercatori ed economisti (Courad, Gourevitch, Diop, Foirry) sui luoghi comuni sull'Africa, che ancora oggi ne subisce le dirette conseguenze. Queste generalizzazioni riguardano la ricerca d'identità del continente, lo sviluppo sociale ed economico, le riforme politiche e culturali: se da una parte c'è chi colpevolizza l'Occidente colonialista, dall'altra alcuni vogliono sottolineare le responsabilità dei governi locali. Al di là delle diverse teori ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Intervento dell'africano Kabemba in occasione del Congresso di teologia Latinoamericana, organizzato dall'Università Centroamericana "José Simeon Cañas" dal 28 al 30 marzo 2005, in occasione del XXV anniversario dell'assassinio di Mons Romero.
L'autore denuncia il colonialismo culturale e il processo di evangelizzazione in Africa, avvenuti senza rispetto delle culture locali e con l'imposizione della cultura europea. Ripercorre alcune tappe della teologia coloniale e individua a metà ...; [Leggi tutto...]
L'autore denuncia il colonialismo culturale e il processo di evangelizzazione in Africa, avvenuti senza rispetto delle culture locali e con l'imposizione della cultura europea. Ripercorre alcune tappe della teologia coloniale e individua a metà ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Dibattito sull'esistenza o meno di un'identità culturale africana. Le origini di questo concetto. Le influenze coloniali e le motivazioni del continente stesso. La rivendicazione delle diverse identità che la abitano.
Palermo : Sellerio, 2004
Abstract/Sommario: Il testo vuole riproporre la letteratura italiana di vario tipo che ha interessato il Continente Africano, dandone talora un'immagine distorta, talora esotica e sfuggente, talora realistica.
2005
Abstract/Sommario: Numero monografico con testi di autori africani che, nel corso degli anni e collegati all'iniziativa di solidarietà "Chiama l'Africa", hanno presentato in Italia la voce dei diritti dell'Africa e portato la voce della società civile organizzata, delle vittorie sulle malattie sia fisiche che sociali, indicando anche nuove vie di riconciliazione per situazioni di ingiustizia e guerra.
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, 2016
Abstract/Sommario: Film che affronta il tema dell'occidentalizzazione della Cina attraverso 25 anni di storia di tre amici. Nella prima parte, nella quale il regista mescola tradizionalismo e sperimentazione, un triangolo amoroso si scioglie con una scelta forse sbagliata e con la partenza di uno dei due amici che si contendevano la stessa donna, mentre l'altro, capitalista in erba, sembra godere di tutte le fortune. Nella seconda, la più tradizionale, il ritorno a casa del perdente, gravemente malato, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una breve nota sulla distruzione e la schiavitù portate dalla colonizzazione spagnola in America Latina, l'articolo prosegue con la descrizione di un'esperienza di interculturalità e valorizzazione delle culture indigene, realizzata in Ecuador, sulla scia della pastorale di Mons. Proano.