Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento di don Luigi Ciotti al Settantacinquesimo corso di studi cristiani di Assisi, sul tema dell'ecologia integrale. Egli propone una riflessione sul tema dell'ecologia e della teologia ecologica, a partire da alcuni riferimenti al Laudato si' per finire con delle testimonianze concrete relative alla situazione italiana. Don Ciotti parla di etica legata non solo all'ambiente ma anche alla politica e alla giustizia, all'importanza dell'educare per fornire i giust ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Approccio sociale e religioso al tema del potere locale.
Analisi dell'evoluzione della gestione del potere in Guatemala, con attenzione alla tradizione Maya.
Esperienze di potere locale nelle comunita di Solola', tra giovani in famiglia, nel comune di San Martin Jilotepeque.
L'autorita' e il potere nella vita, nella tradizione, secondo il Nuovo Testamento.
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'Acqua è vita. L'acqua è il bene comune dell'umanità. Il diritto all'acqua è un diritto umano che i governi dovrebbero garantire attraverso scelte politico-sociali e non economiche.
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Il testo tratta il tema dell'acqua nei suoi risvolti etici, politici e sociali. I saggi di diversi esperti sono suddivisi nelle tre parti dell'opera, che pongono l'accento: sulla necessità della partecipazione della risorsa all'interno di un territorio e, più in generale, tra nord e sud del mondo (PARTE PRIMA- Partecipare: a partire dall'acqua); sull'importanza dell'educazione di tutti rispetto a questo argomento (PARTE SECONDA-Trasversalità educative); sull'organizzazione di percorsi ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Numero speciale nato dopo la decisione del Parlamento italiano di privatizzare l'acqua entro il 2010, sentenza che non è solo anticostituzionale e antidemocratica, ma soprattutto viola il diritto al bene più prezioso per l'essere umano, l'acqua. L'argomento viene affrontato da quattro punti di vista: testimonianze dal basso che arrivano da ogni parte del mondo, di chi deve lottare per questo bene; testimonianze dall'alto, dalle multinazionali o dalle industrie, che vedono l'acqua come ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Interventi di purificazione dell'acqua coordinati con la popolazione locale. Alcuni dati sulla salute pubblica nella zona est dell'isola cubana nel periodo dell'embargo. Il coinvolgimento delle comunità locali nel trattamento delle acque e il miglioramento delle condizioni sanitarie del distretto.
Bologna, 2002 : CLUEB
Abstract/Sommario: 1. Il decennio di Juan Domingo Peron
2. La lunga stagione dell'empate
3. Retorno y derrumbe: l'ultima Presidenza Peron
4. Il Proceso de reorganizacion nacional
5. La Presidenza Alfonsin
6. Il decennio di Carlos Saul Menem
7. Dalla vittoria della Alianza al ritorno peronista
Abstract/Sommario: Lungo dossier sull'importanza dell'arte come mezzo sociale di sviluppo e diffusione di culture. Questi gli articoli presenti:
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo numero monografico viene presentato l'Approccio Pastorale Integrale adottato in Asia dal 1993, e la sua utilità per le Comunità Ecclesiali di Base. Il fascicolo raccoglie i risultati di un'indagine promossa dalla testata della Rivista in collaborazione con AsIPA e FABC.
Indice:
Introduzione (Rolando J. Tirona). Il processo di AsIPA nella costruzione delle Piccole Comunità Cristiane (SCC): introduzione al progetto di ricerca (Wendy Louis). Cos'è AsIPA? (Wendy Louis). Sintesi ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Rolando J. Tirona). Il processo di AsIPA nella costruzione delle Piccole Comunità Cristiane (SCC): introduzione al progetto di ricerca (Wendy Louis). Cos'è AsIPA? (Wendy Louis). Sintesi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Caritas Italiana, 2010
Abstract/Sommario: Educati alla carità nella verità: gesti d'amore per l'uomo d'oggi (Franco Giulio Brambilla). Lettura orante della Parola "Educati nella verità" (Gv 6,1-21) (Benedetta Rossi). Educati alla carità nella verità: parole d'amore per l'uomo d'oggi (Salvatore Currò). Educati alla carità nella verità: segni d'amore per l'uomo d'oggi (Goffredo Boselli). I giovani: terre di mezzo nell'incontro del mondo con la Chiesa (Francesco Pierpaoli). Crisi economica e nuovi modelli di sviluppo (Leonardo Be ...; [Leggi tutto...]