Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Las escuelas públicas salvadoreñas experimentan niveles preocupantes de inseguridad al interior y exterior de la institución, en relación con la presencia de pandillas (MINED, 2018a). Los esfuerzos de prevención de violencia visualizan a la escuela como un espacio que facilita el acceso a los jóvenes (Flores y Galdámez, 2021), pero poco se conoce sobre cómo la presencia de pandillas y estudiantes relacionados a ellas afecta el funcionamiento cotidiano de la escuela y la relación pedagó ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: "Fra voi non sarà così. L'autorità nella Chiesa in prospettiva ecumenica" è un documento elaborato dal Gruppo teologico del Segretariato attività ecumeniche che vuole chiarire quale deve essere l'autorità nella Chiesa e le sue funzioni specifiche. Il documento analizza dapprima l'idea di autorità sviluppatasi nella Chiesa attraverso la Scrittura e, successivamente, nell'ambito delle diverse chiese che compongono la dottrina cristiana. L'importanza della comunione e dell'ecumenicità è f ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Marietti 1820, 2018
Abstract/Sommario: L'Autore esprime l'idea che il potere vada cercato nella finanza e nella tecnica e, in particolare, nel loro intreccio. Sia l'una che l'altra, infatti, condividono la tensione alla crescita senza limiti perché il denaro vuole moltiplicarsi e la tecnica espandere la sua potenza.
Abstract/Sommario: Sintesi dell'intervento, tenuto dall'autore ai professori della Facoltà di Teologia della Pontificia Università cattolica del Cile il 5 settembre 2017. L'articolo illustra modalità e obiettivi della riforma della Curia romana, avviata da papa Francesco con la costituzione del Consiglio dei Cardinali e con vari incontri per individuare orientamenti organizzativi e di carattere personale per rinnovare la curia e la sinodalità nella gestione della Chiesa.
Abstract/Sommario: L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI ha sorpreso il mondo con la sua decisione di lasciare il soglio pontificio, un fatto unico nella storia moderna della Chiesa. Il 13 marzo è stato eletto nuovo papa il cardinale Jorge Mario Bergoglio, primo latinoamericano e gesuita della storia. Per riflettere su due eventi così straordinari sono stati selezionati i migliori articoli pubblicati sulle testate dei gesuiti di tutto il mondo e sono stati riuniti in questo speciale. Si trovano i seguenti art ...; [Leggi tutto...]
Assisi : Cittadella editrice, 1974
Abstract/Sommario: L'autore presenta i fondamenti della "teologia della base". Spiega come l'autorità (o servizio apostolico) della Chiesa derivi da Cristo e, in quanto egli si fece utlimo tra gli ultimi, dalla Base. Nello scorrere dei capitoli vengono spiegati concetti come: base, profezia e profetismo, chiesa dei poveri, ortodossia e ortoprassi. Testo che analizza i principi della Chiesa dei poveri.
Abstract/Sommario: L'articolo riflette sulla relazione tra il potere di Dio e le responsabilità umane nella storia a partire dalla religiosità popolare, dal cammino delle Comunità di base e la lettura del Vangelo per apprendere dalla figura di Gesù. Un'esegesi del Nuovo Testamento per tradurre le espressioni liturgiche dell'onnipotenza divina, le aspettative della fede popolare verso l'onnipotenza divina, in presenza dello Spirito Santo che agisce nella storia ma senza interferire con la volontà dell'uma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricordo e cenni biografici del vescovo di Recife Dom Helder Camara nella penna del vescovo nero Pires. Dom Pires traccia la personalità di Helder, il suo stile di fronte alla realtà, ai conflitti e alle autorità. Sottolinea la profonda spiritualità e la natura nonviolenta di ogni suo gesto. Ricorda i momenti di difficoltà venuti dopo le sue dimissioni da vescovo sia per Camara che per la chiesa del Nordest che si trovò nel difficile passaggio tra un profeta e un canonico. Alcuni cenni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il calamo, 2010
Abstract/Sommario: Evangelizzare educando, educare evangelizzando (Don Cesare Bissoli). Educare i giovani nell'era del grande fratello (Marco Tibaldi). Educare evangelizzando ed evangelizzare educando (Don Carlo Nanni). La sfida educativa, il rinnovamento degli Itinerari di Iniziazione Cristiana e la comunicazione della Fede alle nuove generazioni (don Guido Benzi). Il pellegrinaggio e il volontariato giovanile (P. Daniele Zarantonello). In situazione di marginalità (P. Matteo Tagliaferri). Nella pastora ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2006
Abstract/Sommario: L'autore traccia un'agile analisi sociologica del potere, individuandone quattro categorie di esplicazione: offensivo, strumentale, autoritario e tecnologico. Il tutto viene indagato tenendo presente il rapporto tra chi esercita e chi subisce il potere, ricostruendo i suoi stadi di formazione: la nascita, la stabilizzazione e il declino.