Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Vengono riportate le lettere di tre religiosi tedeschi in risposta ad alcuni dubbi dei vescovi italiani sul cammino sinodale tedesco. Il Vaticano si vede preoccupato del percorso intrapreso dal sinodo tedesco, che ha un forte sentore di scisma per alcune tematiche affrontate con cui la Santa Sede si trova in disaccordo (come ad esempio la preoccupazione di voler minare l'autorità dei vescovi). A questa accuse rispondono i religiosi, negando fortemente alcuna volontà di separazione o al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il primo ottobre i camerunesi di lingua inglese hanno dichiarato la loro indipendenza dal regime centrale, che ha subito risposto con una serie di azioni volte a reprimere, anche violentemente, questo tentativo di secessione. Le motivazioni che hanno portato a questa scelta sono legate ad un malcontento generale degli anglofoni, i quali si sentono dimenticati dal potere centrale che impone loro di parlare francese; ma in realtà le cause sono molto più antiche, risalenti al 1961 quando ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione della drammatica situazione economica e politica del Mali, causata dalla siccità, dalle violenze del fondamentalismo islamico nella parte Nord del Paese, dalla secessione dell'Azawad, dal golpe militare del marzo 2012, dalle difficoltà nelle relazioni internazionali.
Abstract/Sommario: In Camerun, la rielezione al potere del presidente Paul Biya, al potere da 35 anni, ha intensificato gli scontri tra esercito e fronte anglofono separatista, con un aumento delle violenze e dei rapimenti. Le regioni anglofone si sentono lasciate da parte da un governo che guarda solo alla memoria francese del Camerun, tanto da mettere pure insegnanti francesi nelle scuole anglofone, per questo vogliono ottenere l'indipendenza. Una soluzione potrebbe essere un referendum per ottenere il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Mozambico si trovano rombi di motori e rivendicazioni politiche in un curioso connubio che cementa i Madodas Riders affiliati a un motoclub unico nel suo genere, composto da biker per lo più di origine nigeriana. L’autore racconta di questo singolare club di centauri che inneggia alla secessione del sud-est nigeriano. Un piccolo ed interessante caso di integrazione interafricana.
Abstract/Sommario: Sono trascorsi 30 anni dalla fine della dittatura in Etiopia e dall'avvio del processo che porterà ad una nuova Costituzione che inaugurerà una forma inedita di federalismo etnico. Oggi però questo modello è in crisi. Il Paese si trova diviso tra i sostenitori del nazionalismo etiopico (multinazionale) e quelli del nazionalismo su base etica (etnonazionalismo). Gli autori analizzano la complessa situazione etiope.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Tradito dal patto federal ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Tradito dal patto federal ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Nigeria, a quasi 50 anni dalla guerra civile, si torna a parlare di Biafra e secessione. Oggi i movimenti igbo, guidati da Nnamdi Kanu, nuovo volto della rinascita secessionista, sono pronti a scatenare un conflitto. L’autore, partendo dal racconto della guerra civile che negli anni ’60 sconvolse il paese, analizza la delicata situazione economica, sociale e politica della Nigeria sull’orlo del crollo. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Cronologia di un conflitt ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2003
Abstract/Sommario: Il testo è dedicato alla guerra di secessione combattuta tra il 1861 e il 1865 in America. Vengono analizzate le radici del conflitto, i vari scontri, le ripercussioni sull'economia e la società, gli avvenimenti che seguirono la vittoria del Nord (tra cui l'emancipazione degli schiavi neri). L'autore dedica la sua attenzione, in particolare, all'andamento militare della guerra e alle strategie dell'Unione e dei Confederati. Il testo contiene, inoltre, tavole cronologiche, carte geograf ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Unione Europea è un vero e proprio impero capitalista e neolibertista che, per poter mantenersi forte, deve accentrare il potere in mani di pochi in quali governano senza però mostrare apertamente la loro forza ma mantenendo una sorta di democrazia liberale. Questo potere è gestito da Germania e Francia le quali devono riuscire a frenare le spinte secessioniste degli stati dell'est Europa e del Mediterraneo, i quali si sentono sempre più minacciati dalla politica della moneta unica. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, nel suo viaggio tra Sudan e Sud Sudan, racconta la vita di una popolazione che si è divisa tra due paesi e tra mille contraddizioni. Da una parte i grandi palazzi, le infrastrutture e la ricchezza portata dal progresso degli ultimi anni; dall'altra la povertà, le case di fango e le difficoltà di persone che devono inventarsi un lavoro per sopravvivere. L'odio e il sospetto tra nord e sud sono all'ordine del giorno, sobillati dai governi che non vogliono trovare un accordo per ...; [Leggi tutto...]