Risultati ricerca
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione del Movimento pacifista ucraino per la Giornata internazionale della Pace. Il Movimento chiede la fine della guerra con un immediato cessate il fuoco e con colloqui di pace, perchè sono queste le uniche soluzioni al conflitto ucraino. Viene inoltre sottolineato come il diritto all'obiezione di coscienza in Ucraina non sia stato garantito, cosa che mette il paese nelle condizioni di essere uno stato militarista e aggressivo al pare della Russia. E' dirit ...; [Leggi tutto...]
Madrid, 1971
Abstract/Sommario: I: Prefazione. 1. L'esplosione demografica. 2. La lotta di classe nell'insurrezione. 3. L'origine della struttura della proprietà.
Madrid : Guadarrama, 1971
Abstract/Sommario: La rivoluzione messicana.
La rivoluzione cubana.
Urbanizzazione, marginalizzazione e conflitti sociali.
L'esplosione economica, lo sviluppo industriale e i conflitti di crescita.
1988
Abstract/Sommario: Vizi strutturali del sistema politico e comportamento aberrante dell'esercito.
Inefficenza della politica di Alfonsin, fallimento del programma di ristrutturazione, prospettive pessimistiche per il futuro.
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Egemonia militare, stato e dominazione sociale (ROUQUIE', Alain).
2. Potere e crisi della grande borghesia agraria argentina (SIDICARO, Ricardo).
3. L'economia argentina sotto una strategia "preindustriale", 1976-1980 (FERRER, Aldo).
4. Dopo il diluvio, la classe operaia (DELICH, Francisco).
5. Peron: Discorso politico ed ideologia (SIGAL, Silvia - VERON, Eliseo).
6. Anomia sociale e violenza (WALDMANN, Peter).
7. La narrativa nel conflitto delle culture (RAMA, ...; [Leggi tutto...]
1. Egemonia militare, stato e dominazione sociale (ROUQUIE', Alain).
2. Potere e crisi della grande borghesia agraria argentina (SIDICARO, Ricardo).
3. L'economia argentina sotto una strategia "preindustriale", 1976-1980 (FERRER, Aldo).
4. Dopo il diluvio, la classe operaia (DELICH, Francisco).
5. Peron: Discorso politico ed ideologia (SIGAL, Silvia - VERON, Eliseo).
6. Anomia sociale e violenza (WALDMANN, Peter).
7. La narrativa nel conflitto delle culture (RAMA, ...; [Leggi tutto...]
Petropolis : Editora Vozes, 2002
Abstract/Sommario: Argentini e Brasiliani sono generalmente visti come avversari, dal punto di vista militare, calcistico, intellettuale. Questo antagonismo ha sempre creato immagini distorte e stereotipi. Le cose stanno cambiando e, grazie al Mercosul, è iniziato un dialogo tra essi. Il libro porta esempi di questo processo.
2008
Abstract/Sommario: Con l'elezione a presidente di Salvador Allende, in Cile iniziava una nuova epoca, che vedeva la vittoria del partito socialista Unidad Popular, la via scelta dal popolo per combattere l'ingerenza militare statunitense. Un cambiamento di rotta che non piaceva agli Stati Uniti, che vedevano nel governo di Allende una minaccia simile a quella cubana. Ne seguì un golpe che vide la salita al potere di Augusto Pinochet, l'inizio di una durissima dittatura militare e la fine delle speranze s ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
La minaccia d'invasione dell'Uruguay.
2.
La relazione Saraiva.
3.
L'attentato di Riocentro.
Conclusione.
Quito : El Conejo, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione (VARGAS PAZZOS, Rene'). Panama': interventismo e lotta coloniale. Honduras: cronache di una consegna. Guantanamo-Cuba: simbolo di una umiliazione. Puerto Rico: colonialismo e guerra nucleare. Caraibi: tricee nel paradiso. Cono Sud: il continente accerchiato. Interventismo e barbarie. Annesso: il diritto sovrano delle nazioni.