Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Lasciare l'economia in mano al mercato: la ricetta neoliberale che non ha funzionato in Giamaica, avendo conseguenze disastrose per la maggioranza della popolazione.
1997
Abstract/Sommario: Il ricordo di due significativi leader politici dei Caraibi: Cheddi Jagan, della Guyana; e Michael Manley, della Giamaica.
Il loro impegno per la democrazia e la loro adesione al marxismo.
1991
Abstract/Sommario: Progetti di energia alternativa, biogas ed energia solare in Giamaica.
Roma : Carocci Editore, 2003
Abstract/Sommario: Le autrici si dividono equamente il lavoro nei tre capitoli così presentati:
1 I caraibi francofoni (Carla Fratta)
2 I Caraibi anglofoni (Maria Pia De Angelis)
3 I Caraibi ispanofoni: Cuba, un caso a parte (Cristina Fiallega)
La finalità delle autrici è quella di presentare uno spaccato della cultura caraibica cambiata con alcuni eventi significativi, come colonizzazioni e rivoluzioni, avvenuti intorno alla seconda metà del ventesimo secolo.
1987
Abstract/Sommario: Storia politica, analisi congiunturale e dati generali sui Caraibi: spinte indipendentistiche e legame con gli Stati Uniti.
La Repubblica Dominicana e la Giamaica: due bombe ad orologeria.
1991
Abstract/Sommario: Come si vive in Giamaica, paese del reggae.
Violenza e diritti umani.
L'emorragia finanziaria.
Le cifre della crisi: Nella morsa del debito.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo è incentrato su un aspetto inquietante della società giamaicana: l'omofobia. Essere gay in Giamaica significa essere perseguitati dalla legge e dalla gente: ci sono articoli che puniscono due uomini colti in intimità, non esistono locali specifici e i ritrovi avvengono in case private situate in luoghi sperduti. Il tutto per non incorrere nel rischio di pestaggi o peggio, come dimostra la drammatica vicenda dell'attivista per i diritti dei gay e delle lesbiche, Brian William ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Fonti di competitivita' nel piano nazionale.
Fonti di competitivita' a livello industriale.
Grafici e statistiche delle esportazioni di Ecuador, Bolivia, Paraguay, Giamaica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Haiti, Guatemala, Honduras, Costa Rica, Uruguuay, Trinidad y Tobago.
1990
Abstract/Sommario: Le attuali tendenze della criminalità in Giamaica, i fattori fondamentali che la causano: le aspettative frustrate, l'urbanizzazione, gli antagonismi di classe, la coscienza sociale delle classi marginali, oltre alla povertà.
1985
Abstract/Sommario: Storia politica della Giamaica.
Caratteristiche del sistema politico giamaicano: legame stretto tra partiti politici e sindacati, dominio di due partiti, sistema di clientelismo e di divisione del potere in due grandi "tribù politiche".