Risultati ricerca
Roma, 1991
Abstract/Sommario: Messaggi di saluto.
L'asilo nella storia (VILLALPANDO, Waldo).
La comunità internazionale si fa carico del problema (GESULFO, Antonella).
L'Acnur: come onorare un mandato (VILLALPANDO, Waldo).
Un'organizzazione dinamica e atipica (BOSCARDI, Lionello).
L'immagine dell'Acnur (GESULFO, Antonella).
1997
Abstract/Sommario: La più grave crisi umanitaria dei tempi moderni.
Un dilemma per l'ACNUR.
La guerra arriva nel remoto Badghis.
Quattro milioni di rimpatriati? Un trampolino per le donne.
Un paese ospitante dalla generosità esemplare.
Una scelta difficile.
Una storia di sapone.
Le preoccupazioni dei paesi vicini.
La memoria del secolo.
Le donne afghane fra tradizione e modernità.
Il giorno dei regali.
Roma, 1989
Abstract/Sommario: Attività dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati in America Latina dagli anni 60 ad oggi.
Attuali condizioni dei rifugiati nei singoli stati e loro dipendenza dall'assistenza internazionale.
1998
Abstract/Sommario: Il rimpatrio in Mozambico in 1.7 milioni di persone, nella prima metà degli anni '90, è stato uno dei maggiori successi nella storia moderna dei rifugiati.
Oggi, però, il paese continua a vivere sul filo del rasoio.
Cartina che illustra il paese.
Una fortunata serie di circostanze.
I dati dell'ACNUR.
Il Mozambico in sintesi.
1999
Abstract/Sommario: Molti sono gli scenari che nel panorama internazionale hanno presentato e presentano gravi situazioni di abbandono di milioni di sfollati.
Controverse sono le opinioni e gli impegni dei membri della comunità internazionale sul come affrontare queste emergenze.
1998
Abstract/Sommario: La difficile condizione di milioni di rifugiati e sfollati dei Paesi più poveri del mondo e l'importante ruolo che l'azione umanitaria puo' svolgere per tutelare i loro diritti.
1993
Abstract/Sommario: La signora Sadako Ogata è il primo Alto Commissario per i Rifugiati a comprendere pienamente la necessità di un più stretto legame tra l'assistenza ai rifugiati e la difesa dei diritti umani.
1998
Abstract/Sommario: Dalla fine della seconda guerra mondiale, qualcosa come 50 milioni di rifugiati hanno trovato una sistemazione in un nuovo paese o sono potuti tornare in quello di origine.
Un numero altrettanto grande di esuli, pero', lotta ancora oggi per riconquistare i propri diritti.
Il loro avvenire sembra incerto.
Ladri di bambini (con fotografie).
Cronologia della legge sui diritti umani dal 1921 al 1998.
Accogliere gli oppressi (ROBINSON, Mary).
Tabella con le cifre dei rifugiati.
2001
Abstract/Sommario: Ogni 270 persone nel mondo, una è costretta a fuggire dal proprio paese a causa di guerre o persecuzioni. Si tratta di oltre 22 milioni di persone cui vanno aggiunti oltre 20 milioni di sfollati, persone costrette a fuggire dalla propria dimora pur rimanendo nei confini nazionali. L'italia è in ritardo nell'affrontare l'accoglienza e il sostegno a chi chiede asilo come rifugiato.
Nell'articolo sono presenti alcune per un sulla questione dei rifugia ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo sono presenti alcune
1996
Abstract/Sommario: L'esodo.
Il piano d'azione globale.
Paesi d'asilo.
Paesi d'origine e di rimpatrio.