Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo propone un excursus sulla situazione politica di alcuni paesi del Sud-est asiatico, Singapore, Malaysia, Filippine, Birmania e Indonesia. Se all'inizio i media hanno condannato i capi di stato delle prime tre, come possibili tiranni, e lodato quelli delle ultime due, in quanto fautori di governi più democratici, si è visto in seguito che le politiche dei nuovi governi da poco eletti si sono moderate nei toni e appianate negli impegni presi. Ad esempio in Birmania, il partito ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Gli Orang Asli sono una minoranza di persone che abitano la Penisola della Malaysia.
Nel 1997 erano circa 110.000 e rappresentano lo 0.5
della popolazione nazionale.
Gli Orang Asli non sono un popolo omogeneo.
2005
Abstract/Sommario: Durante la seconda guerra mondiale, il Giappone invase le colonie britanniche del Sud-est asiatico, in particolare Birmania e Malaysia, e tentò un'offensiva contro l'India.
I nipponici si resero protagonisti di stragi e violenze, ma nel 1945, in seguito alla sconfitta del Giappone nel conflitto mondiale, le forze congiunte dei soldati indiani e britannici scacciarono l'invasore.
Gli autori definiscono queste come "battaglie dimenticate", ma cruente e distruttive anche per l'esercito ...; [Leggi tutto...]
I nipponici si resero protagonisti di stragi e violenze, ma nel 1945, in seguito alla sconfitta del Giappone nel conflitto mondiale, le forze congiunte dei soldati indiani e britannici scacciarono l'invasore.
Gli autori definiscono queste come "battaglie dimenticate", ma cruente e distruttive anche per l'esercito ...; [Leggi tutto...]
Chiang Mai : Chiang Mai Mission Office, [2014]
Abstract/Sommario: Elenco, con breve storia (nome del titolare, recapiti e indirizzi) delle comunità e delle diocesi della Chiesa cattolica dell'area ASEAN: Sud-Est Asiatico.
1998
Abstract/Sommario: Puo' qualcuno salvare la Malesia? Tre economisti del paese cercano in ogni modo delle soluzioni.
Tabella con l'elenco di alcuni dei problemi del Paese; Grafico con le problematiche più ricorrenti.
La Malesia e i VIP del business e delle privatizzazioni.
Chi è il prossimo della lista? I tre uomini che si contendono il posto di primo Ministro della Malesia.
Il ritorno dei guru della finanza.
1992
Abstract/Sommario: Storia della presenza cristiana in Malesia e scheda statistica della Chiesa cattolica.
Segue un'intervista a P.
Tan Chee, direttore del Catholic Research Centre, sulla lenta erosione dei diritti religiosi in Malesia.
Barcelona : Editorial bruguera, 1975
Abstract/Sommario: Inserita all'interno dell'opera " Le guerre del nostro tempo", composta di 10 tomi, il primo volume delle guerre del dopoguerra presenta:
- la fine del conflitto: Hiroshima e Nagasaki, conferenza di Yalta, formazione dell'ONU
- la situazione politica in Cina e la guerra di Corea
- la decolonizzazione di Indocina, Indonesia e Malesia; la figura di Ho Chi-Minh
- le guerre africane per l'indipendenza
- gli interventi pacificatori dell'Onu in Africa e nei Paesi mediterranei
- process ...; [Leggi tutto...]
- la fine del conflitto: Hiroshima e Nagasaki, conferenza di Yalta, formazione dell'ONU
- la situazione politica in Cina e la guerra di Corea
- la decolonizzazione di Indocina, Indonesia e Malesia; la figura di Ho Chi-Minh
- le guerre africane per l'indipendenza
- gli interventi pacificatori dell'Onu in Africa e nei Paesi mediterranei
- process ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Anwar Ibrahim ed i suoi soci sono stati arrestati con il Primo Ministro Mahathir Mohamad aspramente messo a terra dalle leggi, con fotografie.
Cronologia degli avvenimenti.
La sposa a sorpresa di Anwar.
2001
Abstract/Sommario: La sorprendente crisi finanziaria del 1997-98 in Asia. Le esperienze nei cinque paesi asiatici: Corea del Sud, Filippine, Tailandia, Malesia e Indonesia; similitudini e differenze.
Milano : Il Saggiatore, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro è una sorta di reportage del viaggio di Ilaria Maria Sala tra vari paesi del Sud Est Asiatico accomunati da uno stesso fervore religioso che ha come sfondo un tessuto sociale e politico complesso. Si passa dai conflitti tra governo musulmano e popolazione cinese in Malesia, alla convivenza tra cristiani e musulmani in Indonesia; dal tentativo di riunificazione di Taiwan e Cina da parte di gruppi patriottici, ai riti sanguinosi per la pasqua delle Filippine. Attraverso inte ...; [Leggi tutto...]