Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore, attraverso gli interventi dei padri sinodali riportati negli atti del II Sinodo speciale per l’Africa, ripercorre e racconta i punti chiave dell’assemblea sinodale. Nell’articolo si trovano due finestre: La voce delle donne. Il debito estero: una violenza.
Abstract/Sommario: Tra il 29 settembre e il 1 ottobre 2013 si è svolto a Roma il ventisettesimo meeting interreligioso organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. I temi principali di questo incontro sono stati: la crisi in Siria, l’ecumenismo, l’integrazione degli immigrati e la violenza sulle donne. Nell’articolo vengono riportati i ritratti dei rappresentanti delle principali confessioni mondiali.
Abstract/Sommario: Le combattenti del Kurdistan iracheno sono famose per la lora forza e l'impegno nella lotta di liberazione del paese contro l'Organizzazione dello stato islamico (Osi). Ma esse non rappresentano la totalità della condizione femminile in Kurdistan, regione ancora afflitta dalla sottomissione della donna alla volontà del padre e/o marito. Fortunatamente la forza combattiva delle donne kurde si vede anche qui, molte sono le giovani che vogliono studiare e viaggiare, che non vogliono esser ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo stupro di gruppo del dicembre 2012 a New Delhi ha suscitato grande clamore in tutto il mondo e proteste per settimane in India, facendo emergere problemi spesso ignorati. L’autore, attraverso il racconto di quella terribile violenza di gruppo, analizza la condizione della donna e di milioni di persone rimaste ai margini dello sviluppo indiano.
2007
Abstract/Sommario: Reportage sulla condizione dei cattolici negli Emirati Arabi Uniti, raccontata anche attraverso l'esperienza di laici ed ecclesiastici. Immigrati dal futuro incerto, spesso ostacolati nella professione del loro credo, sono però più numerosi di quanto non si pensi. In particolare, la condizione più difficile è quella delle donne. Foto di Fabio Proverbio.
Torino : Add, 2020
Abstract/Sommario: Questo atlante ricco di dati ci aiuta a comprendere la situazione delle donne nel mondo. Quali progressi sono stati fatti e quali sono le distanze ancora da colmare. Con un lavoro di ricerca e analisi, Joni Seager, geografa e docente di Global Studies alla Bentley University, racconta il mondo femminile in tutti i suoi aspetti: lavoro, salute, educazione, disuguaglianze, maternità, sessualità, contraccezione, aborto, alfabetizzazione, ricchezza, povertà, potere, diritti, femminismo ecc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Afghanistan dal 2004 la Costituzione sancisce l’uguaglianza nei diritti e davanti alla legge per uomini e donne, ma il “codice di comportamento” decretato dal Consiglio degli Ulema stabilisce altre regole ed è questo a prevalere. Le donne afghane possono essere picchiate dai mariti, devono sempre essere accompagnate e non parlare con gli estranei. Questo lo esigono i fondamentalisti islamici a dispetto dell’eguaglianza tra uomo e donna di fronte alla legge. L’autore denuncia la cond ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche se la rivoluzione cinese ha migliorato la posizione della donna nella società, non ha stabilito la parità di genere. La trasformazione sociale, per quanto profonda, non ha spazzato via il maschilismo radicato nella cultura del paese. L’autore racconta la condizione della donna nella Cina di oggi.
Abstract/Sommario: Ancora oggi esiste una profonda disparità di condizione sociale che penalizza le donne in tutti i continenti, ma che nei paesi in via di sviluppo è ancora più accentuata. Qui infatti vi è il rifiuto di riconoscere le pari opportunità fra i sessi, latita il rispetto dei diritti umani individuali, esiste una ferrea subordinazione famigliare, l'esclusione dall'istruzione, l'abuso fisico, lo sfruttamento lavorativo, la tratta e la mercificazione della persona. L'autore denuncia come ancora ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Honduras è ritenuto il paese più pericoloso al mondo, ma qualcosa sta cambiando, soprattutto a livello di organizzazione femminile. L’autore sottolinea come sempre di più le donne si stiano mobilitando per difendere i propri diritti ed introdurre importanti cambiamenti nella società.