Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo una breve nota sulla distruzione e la schiavitù portate dalla colonizzazione spagnola in America Latina, l'articolo prosegue con la descrizione di un'esperienza di interculturalità e valorizzazione delle culture indigene, realizzata in Ecuador, sulla scia della pastorale di Mons. Proano.
Torino : Utet, 1976
Abstract/Sommario: I.
L'America Latina nel periodo coloniale: 1.
La Spagna in America (GIBSON, Charles); 2.
Il Brasile coloniale (CARMAGNANI, Marcello).
II.
L'America Latina nell'eta' contemporanea: 1.
Dall'indipendenza all'organizzazione nazionale (ODDONE, Juan); 2.
La vita delle nuove nazioni (CARMAGNANI, Marcello).
Bibliografia.
Cronologia.
Indice dei nomi.
Montevideo : Banda Oriental, 1975
Abstract/Sommario: 1.
El sistema economico dei secoli XVIo.
e XVIIo..
2.
La dottrina mercantilista.
3.
La Spagna della conquista.4.
La popolazione d'America.
5.
Governo ed amministrazione delle Indie.
6.
Il XVIIIo.
secolo.
7.
L'ordinamento com-merciale spagnolo ed il Rio de la Plata.
8.
Il popolamento della Banda Oriental.
9.
L'invasione napoleonica e la crisi dinastica in Spagna.
10.
La crisi del regime spagnolo nel Rio de la Plata.
Milano : Jaca Book, 1991
Abstract/Sommario: Bartolomeo de Las Casas fu tra i compagni di Colombo nella sua seconda traversata. Nel 1510 rimise in libertà gli indigeni da lui dipendenti e divenne sacerdote. Questo romanzo tratta in particolare il suo tormentato ritorno in Spagna per affrontare, alla presenza dell'imperatore, le accuse rivolte ai suoi criteri di apostolo in terra di conquista.
Lausanne : Pierre Marcel Favre, 1982
Abstract/Sommario: Prefazione (BARRIOS DE CHUNGARA, Domitila).
Introduzione: Presentazione sommaria del paese.
Rapido volo sulla storia.
1.
Organizzazione sociale dell'impero inca.
2.
La "conquista": Chi è il barbaro e chi è il civile.
3.
La colonia, o il saccheggio.
4.
La lotta secolare degli indiani.
5.
Un'indipendenza di facciata.
6.
Dalla colonia alla neo-colonia.
7.
La mafia dello stagno: Mezzo secolo di dominazione.
8.
La rivoluzione del 1952.
9.
La Bolivia, riserva strategica. ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Presentazione sommaria del paese.
Rapido volo sulla storia.
1.
Organizzazione sociale dell'impero inca.
2.
La "conquista": Chi è il barbaro e chi è il civile.
3.
La colonia, o il saccheggio.
4.
La lotta secolare degli indiani.
5.
Un'indipendenza di facciata.
6.
Dalla colonia alla neo-colonia.
7.
La mafia dello stagno: Mezzo secolo di dominazione.
8.
La rivoluzione del 1952.
9.
La Bolivia, riserva strategica. ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires, 1984
Abstract/Sommario: I. L'epoca indigena: 1. Le popolazioni autoctone.
II. L'epoca coloniale: 2. La conquista spagnola e la fondazione delle città (secolo XVI); 3. L'amministrazione del Rio de la Plata (1617-1776); 4. L'epoca del Vicereame (1776-1810).
III. L'epoca creola: 5. L'indipendenza delle Province Unite (1810-1820); 6. La divisione delle province (1820-1835); 7. La Federazione (1835-1852); 8. Buenos Aires di fronte alla Confederazione Argentina (1852-1862); 9. La Repubblica: stabilita' politica ...; [Leggi tutto...]
II. L'epoca coloniale: 2. La conquista spagnola e la fondazione delle città (secolo XVI); 3. L'amministrazione del Rio de la Plata (1617-1776); 4. L'epoca del Vicereame (1776-1810).
III. L'epoca creola: 5. L'indipendenza delle Province Unite (1810-1820); 6. La divisione delle province (1820-1835); 7. La Federazione (1835-1852); 8. Buenos Aires di fronte alla Confederazione Argentina (1852-1862); 9. La Repubblica: stabilita' politica ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 2006
Abstract/Sommario: Pubblicazione dell'opera del domenicano, tradotta in italiano nel 1643 da Giacomo Castellani, già curata dallo stesso nel 1626 sotto il nome di Francesco Bersabita.
La denuncia più dura e documentata della conquista delle Americhe scritta nel 1542 e tuttora considerata uno dei libri classici per conoscere il massacro dei popoli indios perpretato all'ombra della croce dei conquistatori.
Milano : A. Mondadori, 1988
Abstract/Sommario: Memoriale d'accusa contro la barbarie della conquista dell'America.
Conseguenze sulle popolazioni indigene.
1990
Abstract/Sommario: Stralci del testo scritto nel 1541 da Bartolome de Las Casas, sul genocidio attuato dai conquistatori spagnoli attraverso guerre e schiavitù.
Abstract/Sommario: La teologia indigena si fonda sull'incontro tra religione india e precolombia e religione cristiana, quando, dopo la conquista degli invasori, l'indigeno Juan Diego incontro una donna che si fa chiamare Guadalupe. Guadalupe diventa il simbolo dell'unione tra la religiosità india e quella cristiana, l'incontro tra le due fedi e i due mondi che da allora hanno iniziato a camminare insieme. E' questa teologia india che è stata presentata al sinodo panamazzonico ed è da questa che si deve ...; [Leggi tutto...]