Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: L'autore intende qui recuperare alcune delle intuizioni teologiche della CLAR che hanno segnato la Vita Religiosa in America Latina negli ultimi 50 anni, e lo fa elaborando un decalogo teologico-religioso della Clar.
1. Dalla Vita Religiosa come carisma ecclesiale a Vita Religiosa come carisma profetico. 2. Dalla Vita Religiosa come segno escatologico del Regno a segno del Regno nella storia. 3. Da una Vita Religiosa molto occidentale a una Vita Religiosa più latino-americana e caraib ...; [Leggi tutto...]
1. Dalla Vita Religiosa come carisma ecclesiale a Vita Religiosa come carisma profetico. 2. Dalla Vita Religiosa come segno escatologico del Regno a segno del Regno nella storia. 3. Da una Vita Religiosa molto occidentale a una Vita Religiosa più latino-americana e caraib ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A reflexão apresenta os pontos principais do processo de renovação eclesial ocorrido na América Latina, segundo a pauta do aggiornamento conciliar. Expõe os tópicos centrais dessa renovação e o decorrente arrefecimento que vai sofrendo no decorrer do tempo. Afirma a necessidade de que toda reforma atinja a esfera estrutural da instituição para que possa sobreviver historicamente com seus princípios e pautas. Afirma também a validade emblemática do carisma renovador da Igreja dos pobres ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Concepito alla Conferenza di Bretton Woods, il FMI vide la luce alla fine del 1945. All'interno del sistema a cambi fissi adottato a Bretton Woods i suoi compiti erano il controllo del rispetto delle regole e l'intervento a sostegno di situazioni di temporanea debolezza dei membri. La crisi del sistema di Bretton Woods (1975) e i successivi decenni di liberalizzazione dei flussi finanziari e di globalizzazione, segnati anche da frequenti crisi valutarie, evidenziano la necessità di una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si sono presentate diverse occasioni d'incertezza che hanno coinvolto non solo la canonistica, ma il diritto canonico come tale e persino il legislatore. Sullo sfondo permane il grande tema del difficile rapporto tra teologia e diritto, che si svolge in termini accademici ancora privi di conseguenze pratiche. L'autore sottolinea la necessità di ripensare al diritto canonico per riformare la Chiesa.
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione storica e ideologica del clericalismo nella Chiesa cattolica e del suo influsso su casi di pedofilia e di occultamento degli stessi da parte dei superiori. L'articolo colloca le attuali proposte di Papa Francesco all'interno del percorso giuridico ed ecclesiologico che la Chiesa ha compiuto nel corso degli ultimi secoli. Termina con l'auspicio di una reale crescita del ruolo dei laici nella Chiesa, del superamento del clericalismo, sia nel clero che tra i laici, e s ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Inchiesta dell'Economist sulla situazione politica ed economica Italiana, alla vigilia delle elezioni dell'Aprile 2006. Viene sottolineata la difficoltà a comprendere la situazione politica italiana, esaminando fallimenti e successi del Governo Berlusconi. L'articolo si dedica anche alla situazione del Sud e alle possibili cure, arrivando però alla conclusione che l'Italia per impegnarsi seriamente nel cambiamento dovrà vedere la trasformazione del suo declino in vera e propria crisi. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Fin dalla sua nascita (1963), l'Oua (Organizzazione dell'unità africana) punta a far diventare uno dei suoi paesi membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'Onu.
In prima fila per far valere gli interessi del continente sarebbero, secondo criteri economici e demografici, Nigeria e Sudafrica.
L'eventuale riforma dell'Onu sembra sostenuta dagli Stati uniti, ma solo per far entrare nel Consiglio di Sicurezza il Giappone.
Il sogno dell'Africa, ancorchè realizzabile, non sembra an ...; [Leggi tutto...]
In prima fila per far valere gli interessi del continente sarebbero, secondo criteri economici e demografici, Nigeria e Sudafrica.
L'eventuale riforma dell'Onu sembra sostenuta dagli Stati uniti, ma solo per far entrare nel Consiglio di Sicurezza il Giappone.
Il sogno dell'Africa, ancorchè realizzabile, non sembra an ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 1981
Abstract/Sommario: L'autore descrive i primi tentativi di un cristianesimo che si libera dalla prigionia della religione borghese, manifestando in tal modo la sua forza salvatrice e illuminante, mentre si sta delineando un'età post-borghese.
Abstract/Sommario: Durante l'Assemblea generale della Federazione luterana mondiale, tenutasi a Cracovia nel settembre 2023, il filosofo ceco Tomas Halik, ha parlato di ecumenismo. Questo non deve essere l'biettivo finale della Riforma della Chiesa ma uno strumento da adottare lungo un percorso che deve portare ad un rinnovamento nell'essere Chiesa insieme. L'unità, il dialogo e quindi anche l'ecumenismo devono essere fonti di apertura e ritrovo tra fedi e religioni, per fare della Chiesa una casa accogl ...; [Leggi tutto...]