Risultati ricerca
Bologna : Il mulino, 2018
Abstract/Sommario: Le indagini che il volume raccoglie vertono su: gli imam delle moschee italiane, gli ortodossi rumeni e i diversi volti del cristianesimo tra gli immigrati milanesi. Quanti sono gli Imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una nostra metropoli? Quali sono le attività e le azioni portate avanti dalla chiesa ortodossa rumena, che in Italia conta su un bacino di oltre un milione di persone? Analisi che mostrano come l’immigrazione stia contribuendo al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulle modalità con cui rafforzare il processo di "istituzionalizzazione" in Bolivia. L'articolo propone un cambiamento di paradigma: dalla rappresentazione della società nello Stato all'utilizzazione dello Stato da parte della società. Col cambiamento di paradigma, con la coscientizzazione delle persone sui propri diritti e doveri, sarà possibile affrontare divergenze politiche e sociali in modo costruttivo, partecipato e più equo.
Abstract/Sommario: Papa Francesco, nel giugno 2021, aveva indetto un decreto che regolava la durata della presidenza dei vari movimenti religiosi a non più di dieci anni, favorendo le elezioni e quindi un ricambio generazionale all'interno di ogni gruppo. Questa decisione è stata vista da molti gruppi come una vera a propria ingerenza da parte del Papa e della Chiesa, un contrasto al carisma e un'imposizione di regole dettate dall'alto. Dall'altra parte, se per molti l'istituzionalizzazione è in totale c ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Conflitti, sicurezza e sviluppo: un nuovo paradigma, ma per cosa? (Jean-Bernard Veron).
Conflitti armati, insicurezza e trappola della povertà in Africa (Philippe Hugon).
Riforme nel settore della sicurezza e della difesa in Africa Sub-sahariana: verso un'istituzionalizzazione della gouvernance nel settore della sicurezza (Axel Auge).
Sicurezza e sviluppo: attori e consensi (Aline Leboeuf).
Dopo il "Blues" post coloniale. Una nuova quadratura internazionale per la sicurezza africa ...; [Leggi tutto...]
Conflitti armati, insicurezza e trappola della povertà in Africa (Philippe Hugon).
Riforme nel settore della sicurezza e della difesa in Africa Sub-sahariana: verso un'istituzionalizzazione della gouvernance nel settore della sicurezza (Axel Auge).
Sicurezza e sviluppo: attori e consensi (Aline Leboeuf).
Dopo il "Blues" post coloniale. Una nuova quadratura internazionale per la sicurezza africa ...; [Leggi tutto...]