Risultati ricerca
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Partendo dalla vita, le opere e il pensiero di Mevlana Rumi, il più importante poeta mistico dell'Islam a cui tale confraternita si ispira, il testo ripercorre in chiave storica e antropologica i rituali e le pratiche di iniziazione e formazione dei dervisci, offrendo così l'opportunità di apprezzare la loro cultura, nonché la loro celebre danza, il sema.
Abstract/Sommario: L’autore racconta ed analizza il problema degli abusi attraverso le testimonianze e le esperienze di chi ha vissuto questo dramma. Importante contributo a questa riflessione è stato dato dal libro di Ferruccio Pinotti “La setta divina: il movimento dei Focolari fra misticismo, abusi e potere.” Viene sottolineata la necessità di una profonda e radicale riforma che coinvolga l’intera impostazione del movimento e la teologia stessa di Chiara Lubich.
Metacinema, 2004
Abstract/Sommario: Documentario tratto dall'esperienza-progetto del regista Philip Gröning, che ha passato 6 mesi nel silenzio quasi fantastico, lontano dal mondo e dalla sua confusione, del chiostro della Grande Chartreuse, nelle Alpi francesi, per documentare la vita dei Monaci Certosini e la loro regola suprema, quella del distacco più assoluto dal mondo.
Abstract/Sommario: L’articolo riporta il testo di mons. Leonardo Ulrich Steiner in ricordo di mons. Pedro Casaldaliga, morto nell’agosto 2020. Casaldaliga era un profeta e un mistico, sempre rivolto con le parole e l’azione al Regno di Dio, verso il quale ha proiettato tutta la sua vita. Egli ha dedicato il suo operato interamente all’aiuto dei poveri e degli ultimi, un impegno che aveva portato avanti fino alla fine, nonostante la lunga malattia, e questo è anche il suo insegnamento che, ora deve essere ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sandro Teti, 2017
Abstract/Sommario: Analisi storica delle origini del risorgere dell'ideologia del califfato nel 20. secolo. L'autore, giornalista con esperienza in Asia e nella Ex URSS per l'emittente statunitense in lingua russa Radio Svoboda, cerca anche tra i finanziamenti Usa e dell'Arabia Saudita alle scuole coraniche, le radici dell'Isis e di Al Qaeda. A partire dall'abolizione del califfato ottomano, dopo la 1. guerra mondiale, e presentando il pensiero di intellettuali musulmani a cavallo tra '800 e '900, il tes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 1915 nasceva Thomas Merton, monaco trappista, grande mistico e uomo di cultura. Egli aveva fatto della vocazione eremitica la sua ragione di vita, anche se questo non gli ha mai fatto dimenticare il mondo esterno, tanto che per lui tra monastero e mondo non ci fosse un muro ma un dialogo continuo e sempre aperto. Questo ha fatto si che Merton fosse sempre interessato e coinvolto nella storia, nelle vicende del mondo e anche nel rinnovarsi della società e della cultura del suo tempo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il turismo sciamanico nell’Amazzonia peruviana è diventato, da qualche decennio, una vera industria ed una moda che ha coinvolto anche i Paesi occidentali. Complice di questo successo è una sostanza allucinogena l’ayahuasca che tutti vogliono bere. L’autore racconta questo fenomeno e la sua autenticità con molti punti di domanda.
Cambridge ; London : Harvard University Press, 1998
Abstract/Sommario: L'autrice realizza un completo excursus storico riguardo gli ordini monastici e religiosi femminili dell'Occidente, soffermandosi in particolare modo sull'Impero romano, l'epoca medievale e moderna, senza tralasciare i tempi più recenti. Si vedano anche le note ed i riferimenti bibliografici.
San Pietro in Cariano (VR) : Gabrielli editori, 2016
Abstract/Sommario: L'Autore ci invita ad ascoltare la nuova storia della creazione, quella che ci viene offerta dalla scienza, per meravigliarci e imparare a riconoscere l'esistenza come una serie ininterrotta di doni e di benedizioni.
Abstract/Sommario: Viene pubblicata la relazione pronunciata da Vito Mancuso, a ricordo di don Carlo Molari, venuto a mancare nel febbraio 2022. Per Molari la teologia non è un mestiere, ma un modo concreto di vivere la fede ecclesiale, è uno stile di vita. Per parlare di Molari bisogna parlare delle sue tre conversioni: alla cultura contemporanea, al nuovo modo di fare teologia legata alla società attuale, all'incontro vivo con le altre religioni. Queste tre conversioni non l'hanno aiutato ad arrivare i ...; [Leggi tutto...]