Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Le pagine dell'Agenda offrono riflessioni, poesie, racconti, proverbi, preghiere, commenti alle letture della domenica, utili per contesti missionari locali e mondiali. Offre risorse di speranza e nuove intuizioni apostoliche.
Petropolis : Vozes, 1973
Abstract/Sommario: 33° Circolo: Il sogno di Dio per tutti gli uomini di buona volontà. 34° Circolo: Il primo figlio del futuro. 35° Circolo: La jacaranda quando nasce sembra erba ma è jacaranda. 36° Circolo: Coraggio! io ho vinto il mondo.
2006
Abstract/Sommario: L'autore propone una prima approssimazione alla questione della spiritualità presente nell'esperienza del cattolicesimo popolare.
Brescia : Missione Oggi, 1994
Abstract/Sommario: Il fascicolo raccoglie articoli pubblicati sulla rivista saveriana "Missione Oggi" dall'ottobre 1990 al dicembre 1994 sul tema della vocazione missionaria delle parrocchie, con taglio biblico, teologico e pastorale. Intento del redattore è quello di fornire uno strumento per operatori pastorali interessati al superamento dell'individualismo religioso per diventare cristiani disponibili al progetto del Padre che è per tutto il mondo.
2004
Abstract/Sommario: Breve confronto tra i due simboli essenziali del cristianesimo e del buddismo: la croce e l'albero dell'illuminazine di Budda. Aspetti in comune e differenze, in un ottica di dialogo interreligioso.
Sao Paulo, 1992
Abstract/Sommario: Analisi del percorso di rinnovamento spirituale in corso nella Chiesa negli ultimi decenni.
Una spiritualita' per la nostra epoca.
Un'identita' per la spiritualita' cristiana.
Le fonti della spiritualita'.
La conversione cristiana.
L'esperienza di Gesu'.
Un'esigenza di amore frateno.
Amore per i poveri e per la povertà.
Il cammino della croce.
Spiritualita' e missione.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un profilo del Cardinale argentino Eduardo Pironio, dichiarato "servo di Dio" il 23 giugno 2006. Rilettura della sua biografia alla luce della sua paternità spirituale, della sua predicazione di una speranza capace di incarnarsi, del suo amore per la Croce e del suo senso profondo di amicizia. Il cardinale Pironio e le sue relazioni con papi, vescovi e sacerdoti, la dicotomia che segnò tutta la sua vita tra forti incomprensioni da parte di alcuni e grande fiducia da ...; [Leggi tutto...]
Petropolis : Vozes, 1984
Abstract/Sommario: L'arte dell'arte teologica: saper parlare della morte e della croce. Morte e croce innocenti affrontate come suprema espressione possibile dell'umano. Morte e croce angustianti e sofferte come stigma del peccato. Croce e morte come crimine che va denunciato e condannato. Croce e morte abbracciate come prezzo da pagare per la lotta contro la croce e la morte. Morte e croce sofferte come sacrificio in favore dei produttori di croci e di morte. Croce e morte assunte come espressione di so ...; [Leggi tutto...]
Assisi : Cittadella Editrice, 1975
Abstract/Sommario: L'autore, teologo della liberazione, affronta qui alcuni temi legati alla spiritualità e sottolinea la loro centralità nella vita e nell'impegno dei cristiani che vogliono prendere sul serio la sequela di Gesù.
Prefazione (Arturo Paoli). La preghiera cristiana. Il volto di Cristo. Le Beatitudini. Libertà e maturità nell'apostolato. La missione e i problemi dell'apostolo. Liberazione dei poveri e conversione dei ricchi. La croce e gli sfruttati.
Brescia : Queriniana, 2021
Abstract/Sommario: La teologa cattolica statunitense intesse un dialogo con un’immaginaria donna di nome Clara, sulla falsa riga della redazione del "Cur Deo homo" di sant'Anselmo, che pone la domanda di fondo di questo libro: che significato ha la Croce per tutto il creato? Quest'approccio permette di proporre la traiettoria dell'autrice, che estende la fede cristiana nella salvezza, a tutti gli esseri creati. Una fede sinora pensata per i soli esseri umani: il pianeta Terra bussa alle porte, tutti sono ...; [Leggi tutto...]