Risultati ricerca
Petropolis, 1980
Abstract/Sommario: (Origini della politica "entreguista" nella storia brasiliana e sua intensificazione dopo il colpo di stato del1964).
Mexico D.F., 1985
Abstract/Sommario: Ringraziamenti.
Introduzione.
1.
Condizioni storiche dell'industrializzazione in Messico.
La crisi strutturale.
Recessione congiunturale (1940-1978).
2.
Presupposti teorici dell'accumulazione del capitale in condizioni di dipendenza.
Modello teorico d'interpretazione.
Leggi di scambio.
Caratteristiche e contraddizioni della riproduzione.
3.
Modello empirico di interpretazione.
4.
Prospettive dell'accumulazione del capitale monopolistico in Messico.
2001
Abstract/Sommario: Analisi della configurazione di un nuovo regime di accumulazione e di regolazione dell'economia messicana. L'articolo è diviso in una parte teorico-metodologica in cui vengono spiegati tali concetti, e una seconda parte in cui si estendono tali concetti alla gestione monetaria e la relazione con i salari. Le nuove forme di gestione monetaria e il relativo predominio del capitale finanziario, abbinate alla flessibilizzazione della forza lavoro, hanno prodotto cambiamenti a carattere des ...; [Leggi tutto...]
Campinas, 1987
Abstract/Sommario: L'Amazzonia del secolo XX.
Studio e denuncia degli interessi capitalisti, di estrazione minerale e vegetale, e la violazione culturale e decimazione dei poppoli indigeni.
1988
Abstract/Sommario: Novita' dell'accordo di cooperazione tra Italia e Argentina del 1987.
Ostacoli e condizioni che ne mettono in pericolo l'applicazione.
Processi di integrazione su base regionale e precedenti modelli di sviluppo.
Petro'polis-Sao Paulo : VozesCEDEC, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Forze internazionali e progetti di cambiamento politico in America Latina (MAIRA, Luis).
2. America Latina: L'internazionalizzazione del capitale e lo Stato nell'opera d'autori contemporanei (SOUZA, Herbert Jose' de).
3. Politica Sociale e normalizzazione istituzionale in Brasile (ANDRADE, Regis de Castro).
4. Dalla crisi del paese popolare alla riorganizzazione del paese borghese (PORTANTIERO, Juan Carlos).
5. Note sulla vita quotidiana in un ordine autoritario ...; [Leggi tutto...]
1. Forze internazionali e progetti di cambiamento politico in America Latina (MAIRA, Luis).
2. America Latina: L'internazionalizzazione del capitale e lo Stato nell'opera d'autori contemporanei (SOUZA, Herbert Jose' de).
3. Politica Sociale e normalizzazione istituzionale in Brasile (ANDRADE, Regis de Castro).
4. Dalla crisi del paese popolare alla riorganizzazione del paese borghese (PORTANTIERO, Juan Carlos).
5. Note sulla vita quotidiana in un ordine autoritario ...; [Leggi tutto...]
San José, 1977
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La rivoluzione di Internet in Asia (le compagnie, il businesses).
Giappone ed Hong Kong.
Il denaro e gli investimenti.
I profitti, gli assetti, l'equità, gli impieghi, la capitalizzazione.
Le tavole della performance con i profitti, gli assetti bancari, il mercato valutario, i profitti, le compagnie.
Le nazioni più importanti: Australia, Nuova Zelanda, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Malaysia, Sud Corea, Taiwan, Thailandia.
Le industrie più importanti.
San José, 1978
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Il perché dei centri finanziari: 1.
Tipidi centri finanziari ed ammontare delle loro attivita'; 2.
I centri finanziari e l'espansione delle banche transnazionali; 3.
L'interpretazione convenzionale dei centri finanziari; 4.
Cause dell'espansione delle banche transnazionali e della creazione nei paesi sottosviluppati: 5.
I centri finanziari nei paesi sottosviluppati; 6.
I centri finanziari di Singapore, Medio Oriente e Bahamas; 7.
Il caso di Panama; 8.
Caratt ...; [Leggi tutto...]
1.
Il perché dei centri finanziari: 1.
Tipidi centri finanziari ed ammontare delle loro attivita'; 2.
I centri finanziari e l'espansione delle banche transnazionali; 3.
L'interpretazione convenzionale dei centri finanziari; 4.
Cause dell'espansione delle banche transnazionali e della creazione nei paesi sottosviluppati: 5.
I centri finanziari nei paesi sottosviluppati; 6.
I centri finanziari di Singapore, Medio Oriente e Bahamas; 7.
Il caso di Panama; 8.
Caratt ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1981
Abstract/Sommario: Al lettore.
Prefazione dell'autore alla prima edizione.
1.
Merce, denaro, ricchezza e capitale.
2.
Come nasce il capitale.
3.
La giornata di lavoro.
4.
Il plusvalore relativo.
5.
Cooperazione.
6.
Divisione del lavoro e manifattura.
7.
Macchina e grande industria.
8.
Il salario.
9.
Accumulazione del capitale.
10.
L'accumulazione primitiva.
Conclusione.
Annessi: Lettera di Cafiero a Marx.
Risposta di Marx a Cafiero.
Su Carlo Cafiero.