Risultati ricerca
Trieste : MGS Press, 2010
Abstract/Sommario: Il Volume raccoglie gli atti del Seminario promosso dal Centro Veritas e dal Centro Studi per l'America Latina di Trieste, in occasione del ventesimo anniversario dell'eccidio avvenuto il 16 novembre 1989 nell'Università Centroamericana José Simeon Cañas a San Salvador. Attraverso il contributo di docenti e di gesuiti viene ricostruita la situazione di El Salvador degli anni '80, il ruolo dell'Università nella società e nella cultura nazionale, i nodi della teologia della liberazione, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 22. anniversario del martirio dei gesuiti della UCA, in Salvador, sono qui raccolte alcune delle omelie pronunciate in questa occasione e la Via Crucis celebrata con il ricordo biografico di tutti gli otto uccisi il 16 novembre 1989.
Abstract/Sommario: In occasione del 30. anniversario dall'uccisione dei gesuiti presso la UCA, in Salvador, la parte monografica del numero presenta sei contributi che ricostruiscono il contesto politico, l'impegno dei gesuiti in difesa dei diritti umani, il loro contribuito filosofico e sociale per la costruzione del Regno di Dio.
Indice:
La morte dei gesuiti. Salvando vite ed esigendo la costruzione del futuro (José Maria Tojeira). A trent'anni dal martirio dei nostri compagni gesuiti e le loro due c ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La morte dei gesuiti. Salvando vite ed esigendo la costruzione del futuro (José Maria Tojeira). A trent'anni dal martirio dei nostri compagni gesuiti e le loro due c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tropea, 2010
Abstract/Sommario: E' l'inverno del '77, il momento più duro della dittatura di Videla. Disperazione, paura, connivenza sono i sentimenti di un conflitto estremo e lacerante. Il lettore viene condotto dentro la cupa quotidianità, restando sgomento e affascinato allo stesso momento.
San Pietro in Cariano (Verona) : Gabrielli, 2019
Abstract/Sommario: Raccolta di pagine di testimonianze, di diario, di riflessione sulla vita e l'impegno del contadino-sindacalista-consigliere Ademir Alfeu Federicci (Dema), che ha dedicato il suo impegno politico nella lotta contro lo sfruttamento privato dell'Amazzonia e soprattutto della costruzione della diga di Belo Monte. Assassinato nella sua casa il 25 agosto 2001.
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Un uomo e i suoi ideali. Così si può presentare questo documentario, storia di Jean Dominique, un uomo, un giornalista, un laureato in agraria, che, innamorato di Haiti, il suo paese, acquista una radio e diventa la voce del popolo. Jean Dominique, nato in una numerosa famiglia haitiana del ceto medio, agronomista, ma prima di tutto giornalista, combattente per i diritti civili e le libertà democratiche ad Haiti per quasi quarant'anni. Nel 1968 ha fondato e diretto Radio Haiti Inter, p ...; [Leggi tutto...]
(Messina : Industria Poligrafica della Sicilia, 1993)
Abstract/Sommario: Breve opuscolo descrittivo sulla grave situazione di violazione dei diritti umani in Guatemala.
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Il comunicato diffuso da 54 associazioni messicane ad un anno dall'assassinio dell'avvocato Digna Ochoa. La denuncia di inadepienze nell'indagine sull'assasinio.
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1995 (stampa 1996)
Abstract/Sommario: A pochi anni dalla sua prima biografia di Mons. Romero, l'autore approfondisce qui la storia di questo vescovo e la sua influenza nella storia di El Salvador.