Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 24 febbraio le forze armate della Federazione russa hanno iniziato l'invasione della Repubblica ucraina. Nell'articolo vengono riportate le reazioni dei Capi delle Chiese ortodosse e cattoliche sull'invasione della Federazione russa in Ucraina.
Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento:
Ucraina: l'appello della Santa Sede (card. Pietro Parolin).
Abstract/Sommario: Due articoli dedicati alla Russia.
1) Democrazia Russa, Ivan Krastev. La recente antologia che raccoglie gli scritti di numerosi ideologi del Cremlino è la base per illustrare i meccanismi attraverso i quali il paese vuole rilanciarsi agli occhi dell'Europa, acquisendone il conservatorismo e la tradizione, negando il populismo e il pluralismo. Attraverso un'analisi politica e storica si spiega il concetto di "democrazia manovrata" e il perchè agli Occidentali risulti così difficile co ...; [Leggi tutto...]
1) Democrazia Russa, Ivan Krastev. La recente antologia che raccoglie gli scritti di numerosi ideologi del Cremlino è la base per illustrare i meccanismi attraverso i quali il paese vuole rilanciarsi agli occhi dell'Europa, acquisendone il conservatorismo e la tradizione, negando il populismo e il pluralismo. Attraverso un'analisi politica e storica si spiega il concetto di "democrazia manovrata" e il perchè agli Occidentali risulti così difficile co ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: I contributi del dossier mettono in luce la difficoltà in cui versa l'ecumenismo. Una delle cause fondamentali viene vista nella pluralità di orientamenti, insiti all'interno dello stesso mondo cattolico. Inoltre una delle chiese più vicine a quella romana in linea di pensiero, quella anglicana, ha idee differenti su temi quali le donne vescovo e l'omosessualità. Anche i protestanti hanno i loro problemi, avendo la preoccupazione di porre un freno al movimento pentecostale. Difficoltà ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le comunità ortodosse (250 milioni) sono seriamente minacciate dalle molteplici divisioni interne sempre più accese, in particolare dalla forte contrapposizione fra Mosca e Costantinopoli. Il riconoscimento dell'autocefalia (indipendenza) della Chiesa ortodossa in Ucraina è stato l'elemento scatenante. L'autore racconta ed analizza la delicata situazione della Chiesa ortodossa ed il condizionamento di una politica in cambiamento.
Abstract/Sommario: Mosca è una città tranquilla. Passando per le sue vie affollate di gente , quasi non ci si accorge che è la capitale di una nazione in guerra. Il popolo russo infatti è abituato alle privazioni, alla corruzione e alle difficoltà economiche. L’autore racconta la vita in Russia in periodo di guerra e sottolinea come le istituzioni più prestigiose, come l’Accademia delle scienze, stiano pagando il prezzo più alto delle privazioni.
2007
Abstract/Sommario: Verso la metà del XVII secolo nei dintorni di Mosca sorse il monastero di Nuova Gerusalemme, la "Palestina russa", in cui si traducevano certamente molte concezioni spirituali, culturali, teologiche e politiche del tempo, ma in primo luogo l'aspirazione dei credenti russi a "far rivivere" i luoghi santi nella loro patria. L'impressionante somiglianza tra gli edifici sacri della Palestina e le costruzioni che fanno parte di questo complesso, dettata dal desiderio di ricostruire il più f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista al metropolita Hilarion, "ministro degli esteri" della Chiesa russa, sulla definizione di "scismatica" riferita alla Chiesa ucraina, che si è voluta separare dalla Chiesa russa. Questa definizione ha portato ad un contrasto tra il metropolita e il patriarca russo Kirill, che vede in questa affermazione di Hilarion una volontà di andare contro la Chiesa ortodossa. Questa, per quanto forte, rischia di disgregarsi, a causa soprattutto dello scisma tra Mosca e Costantinopoli, ma ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'autore, appartenente al movimento dei Focolari e insegnante all'università di Mosca, mette in evidenza l'intensificazione dei rapporti tra il patriarcato ortodosso russo e la Chiesa Cattolica. Vengono messe in luce le cause dell'apertura di questo promettente dialogo (esigenza di normalizzazione dei rapporti con Roma, il timore di perdersi nel mare magnum delle chiese protestanti, gli stessi problemi interni al movimento ortodosso). Questo riavvicinamento è stato reso possibile anche ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da oltre due anni dalla concessione del tomos dell'autocefalia alla Chiesa ortodossa di Ucraina (6 gennaio 2019) la spaccatura dell'ortodossia fra slavi e ellenici, fra Mosca e Costantinopoli, continua a crescere. I piccoli segnali di dialogo non sono riusciti a decollare e i giudizi reciproci diventano sempre più aspri alimentati da nuove incomprensioni. L'autore analizza la delicata vicenda della Chiesa ortodossa che non fonda le radici solo nella storia, ma anche sul confronto ecume ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’intervento russo in Ucraina sta mettendo fortemente in discussione la convivenza in Europa ed i rapporti tra le Chiese cristiane separate e lo stesso ecumenismo. Le secolari divisioni storiche che attraverso incontri diplomatici nel 2010 avevano in parte risanato, ora sono state messe nuovamente in discussione. L’autore analizza la delicata situazione tra le Chiese che in questo momento rischia di compromettere anche i rapporti interni alla Chiesa ortodossa russa ed il Consiglio mond ...; [Leggi tutto...]