Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: Analisi della cattiva gestione delle autorità locali come causa dei conflitti sociali. Ricerca delle ragioni per cui le amministrazioni municipali sono attualmente più difficili da gestire e sono spesso viziate da una corruzione diffusa. Denuncia dei difetti delle modalità di decentramento amministrativo adottate in Perù.
2003
Abstract/Sommario: I tentativi di finanziamento al sistema federale in Venezuela dal 1989. Le caratteristiche di uno stato federale. I condizionamenti finanziari all'opera di decentramento. Le caratteristiche dello Stato federale venezuelano.
2007
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene analizzato il processo di decentramento regionale, oggi in corso in Perù. Questo processo si basa sulla volontà di creare regioni più grandi, di quelle attuali, accorpando così i dipartimenti già esistenti. L'autore pone l'accento sul dibattito in corso su questo processo, sui possibili cambiamenti che questo processo potrebbe portare e sul pensiero della popolazione a riguardo.
Abstract/Sommario: Dopo una breve memoria della discriminazione subita dalle popolazioni indigene in America Latina dalla Conquista ai giorni nostri, l'autore sottolinea il grosso passo avanti fatto con l'approvazione della nuova Costituzione boliviana che riconosce il diritto degli indigeni all'autogoverno e all'autodeterminazione. Ma, a cinque anni dalla sua promulgazione, propone una riflessione sulle difficoltà che si stanno manifestando alla sua applicazione.
2006
Abstract/Sommario: Analisi del processo di decentramento in corso in Perù dalla promulgazione della Legge 27680 del 2002.
2003
Abstract/Sommario: A 20 anni dal recupero della democrazia in Bolivia, un numero monografico sulle condizioni sociali e politiche del Paese oggi. Potere esecutivo, governabilità e decentramento (Carlos Hugi Molina). Il Congresso Nazionale ad una svolta (René Cardozo). L'indipendenza del potere giudiziale (José Luis Baptista). Municipi: una luce alla fine del tunnel? (Carlos Soria-Galvarro). Passo a passo: l'esperienza del Difensore del Popolo (Carmen Beatriz Ruiz). La Corte Nazionale Elettorale 1991-2001 ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La ricostruzione del processo per l'autonomia di Santa Cruz a presentazione del processo di decentramento amministrativo in atto in Bolivia. Il ruolo dei movimenti indigeni e contadini, la partecipazione di associazioni di base.
2003
Abstract/Sommario: Analisi della situazione delle autonomie municipali in Nicaragua dopo l'approvazione della legge che prevede lo stanziamento del 4 per cento del bilancio statale alle amministrazioni municipali. Storia dell'autonomia municipale. La meschinità del governo centrale. Tabella delle differenze nelle entrate municipali. Il problema della previdenza sociale.
Abstract/Sommario: Analisi del processo di autonomia indigena in vari municipi boliviani. L'autrice descrive prospettive e resistenze nell'applicazione della nuova Costituzione Boliviana che prevede diverse forme di organizzazione territoriale per favorire anche scelte più consone alle culture indigene.
Lima, 1983
Abstract/Sommario: Lineamenti teorico-metodologici.
1.
I diritti costituzionali.
2.
Giurisdizione costituzionale e regime d'emergenza.
3.
Lo stato e la nazione.
4.
Cittadinanza, suffragio e sistema elettorale.
5.
La struttura dello stato.
6.
L'amministrazione della giustizia.
7.
Il regime economico.
8.
Decentramento, governi locali e regionali.
9.
La difesa nazionale e l'ordine interno.
10.
Riforma della costituzione.
11.
Il modello globale della costituzione del 1979.
Annessi.
Bi ...; [Leggi tutto...]
1.
I diritti costituzionali.
2.
Giurisdizione costituzionale e regime d'emergenza.
3.
Lo stato e la nazione.
4.
Cittadinanza, suffragio e sistema elettorale.
5.
La struttura dello stato.
6.
L'amministrazione della giustizia.
7.
Il regime economico.
8.
Decentramento, governi locali e regionali.
9.
La difesa nazionale e l'ordine interno.
10.
Riforma della costituzione.
11.
Il modello globale della costituzione del 1979.
Annessi.
Bi ...; [Leggi tutto...]