Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: Il numero delle megalopoli è in continuo aumento, negli ultimi anni, a causa soprattutto dello spostamento dalle campagne alle città, fonti di lavoro, possibilità e consumo. Altrettanto velocemente sta aumentando l'inquinamento delle megalopoli e di conseguenza il rischio di malattie cardiorespiratorie dovuto agli agenti inquinanti. C'è bisogno quindi di una collaborazione tra urbanisti e climatologi che possa portare ad una soluzione, all'abbassamento dell'inquinamento atmosferico nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi vent’anni le grandi città mondiali sono cresciute con una velocità mai sperimentata prima. L’iperurbanizzazione è ormai un processori di portata planetaria. La popolazione mondiale vive ormai prevalentemente nelle città: il numero degli individui urbanizzati super quello di chi vive in contesti rurali. In questo contesto l’autore spiega come sia fondamentale comprendere l’urbanizzazione per poter convertire la pastorale dando così nuovo risalto alle parrocchie come luogo d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di covid-19 ha acuito un problema che in Italia e in Europa è ormai radicato, ovvero la crescita costante della povertà sociale, problema che, come mostra uno studio internazionale, ha tra le varie cause anche la struttura stessa delle città. In una città, infatti, anche la posizione di una casa può cambiare la differenza di accesso ai vari servizi e quindi la situazione sociale della persona: le reti sociali, infatti contribuiscono fortemente alla distribuzione ineguale de ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Joseph Ramazani Mohamed, studente di urbanistica a Roma, parla di Kinshasa, la sua città di provenienza, di come sia cambiata rispetto al passato, quando era una delle città più belle dell'Africa, mentre adesso è una delle più povere e popolose. Quello che farà la differenza, in futuro, sarà la capacità di innovazione, una gestione ordinata della ricchezza storica rivalorizzata a progetti sostenibili, per creare un nuovo profilo della città, razionale e aperta alla concorrenza internaz ...; [Leggi tutto...]
D2010
Abstract/Sommario: Con i suoi 32 milioni di abitanti e una superficie che è pari all'Austria, Chongqing è la città con il più alto tasso di crescita al mondo, una vera e propria megalopoli. Il modello di crescita di questa città guarda alle esigenze del mercato interno cinese, ampliando le zone industriali, migliorando le infrastrutture e favorendo la crescita economica. Sarà questo il futuro della Cina, che sta subendo un forte fenomeno di urbanizzazione, detta "involontaria" perchè, seppur i progetti t ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il processo di urbanizzazione negli stati africani ha portato ad una crescita vertiginosa della popolazione delle baraccopoli, che ormai circondano le maggiori città del continente. Qui le condizioni di vita sono di estrema povertà, il più delle volte a causa delle enormi discariche che si vengono a creare nei dintorni delle slum. Qui spesso, gli abitanti delle bidonville, trovano fonti di lavoro, nello smaltimento dei rifiuti o nel riciclaggio degli stessi. Esemplare, per quanto rigua ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2007
Abstract/Sommario: Gli autori hanno visitato molte città nella provincia rurale di Anhui e intervistato contadini e funzionari per capire perché, nella dissennata corsa all'urbanizzazione, il Partito ha trascurato la massa dei contadini, privi di assistenza sanitaria decente, di un sistema pensionistico, dell'educazione e del diritto di avere figli, ma li ha relegati a forme medievali di vita, sotto la soglia di povertà. E' uno dei libri più dirompenti degli ultimi anni, una denuncia delle torture, degl ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dopo la fine del regime comunista, l'emigrazione dalle montagne verso Tirana, la capitale dell'Albania, ha causato un inurbamento incontrollato che ha portato alla nascita del quartiere-baraccopoli Bathore. Qui abitano circa 50mila persone, in condizioni di povertà estrema, disoccupazione e disagi; oltre a questo gli abitanti devono convivere anche con la totale assenza di infrastrutture. Se da una parte lo Stato non sembra voler far niente di concreto per risolvere la questione, un ai ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La Caritas scende in campo per affrontare i problemi delle periferie urbane di alcune città italiane (Bari, Genova, Roma, Napoli..), percepite come zone con gravi difficoltà di ordine sociale, spesso legate alla povertà, al degrado e all'immigrazione. La Caritas sta collaborando con associazioni umanitarie per migliorare le condizioni di vita di questi quartieri, proponendo progetti di valorizzazione che coinvolgano anche le amministrazioni, per dare nuove speranze a quelli che sono an ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: O texto articula uma perspectiva teórica apoiada no pensamento complexo a evidências empíricas buscadas na trajetória de pessoas que vivem em municípios da Região Metropolitana de Salvador (RMS) e trabalham direta e/ou indiretamente com o mundo rural. Qualificando o rural na contemporaneidade como decorrente da sua intensa relação com a cidade metropolitana, donde advém a noção de ruralidade metropolitana, a Autora percebe o rural e o urbano em coexistência no mesmo território onde o u ...; [Leggi tutto...]