Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: L'uomo e la natura, insieme (LARRERE, Catherine).
Il rifugio del pipistrello marino (WERNER, Timothy).
Biodiversità: una terra sconosciuta.
I pericoli si una nuova estinzione (WILSON, Edward).
L'inestimabile valore del mondo vivente (BOUKHARI, Sophie).
Ecosistemi: questi sconosciuti che ci proteggono (SARUKHAN, Jose).
Diversità generica e sicurezza alimentare (HAWTIN, Geoffrey).
I medicamenti vengono dal bosco (GUERIN, Cecile).
Borneo: i frutti dell'ecoturismo (BASIUK, Robert). ...; [Leggi tutto...]
Il rifugio del pipistrello marino (WERNER, Timothy).
Biodiversità: una terra sconosciuta.
I pericoli si una nuova estinzione (WILSON, Edward).
L'inestimabile valore del mondo vivente (BOUKHARI, Sophie).
Ecosistemi: questi sconosciuti che ci proteggono (SARUKHAN, Jose).
Diversità generica e sicurezza alimentare (HAWTIN, Geoffrey).
I medicamenti vengono dal bosco (GUERIN, Cecile).
Borneo: i frutti dell'ecoturismo (BASIUK, Robert). ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni sono stati compiuti molti passi in avani nella ricerca scientifica che hanno posto interrogativi etici nei vari ambiti della vita umana, dal suo inizia alla sua fine. Nell'articolo vengono analizzati i vari temi proposti dalla bioetica e le risposte date dalle diverse religioni. La bioetica, infatti, è uno dei luoghi inevitabili di confronto tra le religioni, confronto, che difficilmente diventa dialogo. Viene riportata una tavola sinottica su concetti di bioetica sec ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2007
Abstract/Sommario: La domanda posta dagli autori è: può la Chiesa parlare di etica? E, facendolo, in base a quali principi e a quali istanze pensa di rivolgersi non solo ai propri credenti, ma addirittura a tutti gli uomini? Il libro ne è la risposta.
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Un nuovo fondamentale strumento che si aggiunge al mosaico della "genealogia del sapere".
Foucault conduce la sua indagine intorno alle pratiche politiche e le relazioni di potere.
In questo corso, tenuto al College de France durante il 1976, esse vengono esaminate in rapporto al modello della guerra.
L'analisi delle cronache del "bio-potere" inteso come ordine strategico, e quindi a un'articolazione della politica come prosecuzione, con altri mezzi e altre strutture di discorso, de ...; [Leggi tutto...]
Foucault conduce la sua indagine intorno alle pratiche politiche e le relazioni di potere.
In questo corso, tenuto al College de France durante il 1976, esse vengono esaminate in rapporto al modello della guerra.
L'analisi delle cronache del "bio-potere" inteso come ordine strategico, e quindi a un'articolazione della politica come prosecuzione, con altri mezzi e altre strutture di discorso, de ...; [Leggi tutto...]
Carta dos missionarios do Brasil : Mensagem do VII encontro dos missionarios(as) populares do Brasil
2001
Abstract/Sommario: Lettera conclusiva del VI incontro dei <Missionari popolari del Brasile>, tenutosi a <Lages>, SC, dal 17 al 23 gennaio 2001. Le problematiche legate alla bioetica. Il diritto alla vita.
1999
Abstract/Sommario: I comitati di bioetica in Italia.
Premessa.
Comitati etici in Italia: le prime esperienze e le prime tracce di dibattito.
La proposta del Comitato nazionale per la Bioetica per l'attivazione dei Comitati di etica regionale e locale del 27 febbraio 1992.
L'impatto della regolamentazione della sperimentazione clinico-farmacologica sul processo di costruzione dei Comitati etici.
Comitati di etica in ospedale: dibattito a più voci sulla misura umana delle nuove strategie biomediche.
...; [Leggi tutto...]
Premessa.
Comitati etici in Italia: le prime esperienze e le prime tracce di dibattito.
La proposta del Comitato nazionale per la Bioetica per l'attivazione dei Comitati di etica regionale e locale del 27 febbraio 1992.
L'impatto della regolamentazione della sperimentazione clinico-farmacologica sul processo di costruzione dei Comitati etici.
Comitati di etica in ospedale: dibattito a più voci sulla misura umana delle nuove strategie biomediche.
...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: As abordagens sobre o corpo são cada vez mais numerosas e cada vez mais aprofundadas. Hoje o corpo já vem entendido como “corporeidade”, conceito mais profundo e abrangente. Da mesma forma, já se passou o tempo em que se confundia sexualidade com sexo ou simples genitalidade. Hoje se percebe a sexualidade como uma energia que se configura com dimensões múltiplas e interligadas. Estes dois passos, na compreensão da corporeidade e da sexualidade já se constituíram num grande avanço. Cont ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero raccoglie contributi diversi tra loro su cause ed effetti della pandemia da Covid-19 con particolare attenzione all'interconnessione che ha messo in luce, le conseguenze a livello ambientale, teologico, sociale e sanitario.
Indice:
Editoriale (Sharon A. Bong, Carlos Mendoza-Alvarez, Michelle Becka). Abstracts.
1. Riflessioni sulla crisi. 1.1. La fine di un'era. Sui barlumi di redenzione in mezzo alla notte oscura planetaria (Carlos Mendoza-Alva ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Sharon A. Bong, Carlos Mendoza-Alvarez, Michelle Becka). Abstracts.
1. Riflessioni sulla crisi. 1.1. La fine di un'era. Sui barlumi di redenzione in mezzo alla notte oscura planetaria (Carlos Mendoza-Alva ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo viene proposta un'analisi etico-teologica sulle questioni che riguardano l'interazione tra uomo e teologia volta ad ottenere un miglioramento umano. Il testo presenta gli argomenti che attualmente si utilizzano nell'analisi etica del cyborg e dell'enhancement e una proposta per la gestione di questi processi di innovazione tecnologica.
Abstract/Sommario: Questo numero monografico individua sei questioni che la Chiesa in America Latina può cogliere sia come sfide che come opportunità: la crescita demografica; il diffondersi del pentecostalismo; la forza della mistica popolare nelle megalopoli; le dinamiche nelle CEB, nelle diocesi e nelle parrocchie; la formazione dell'identità personale negli adolescenti; i piani pastorali delle diocesi. Gli articoli qui raccolti offrono criteri e indirizzi per promuovere una cultura della vita attrave ...; [Leggi tutto...]