Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Bilancio critico delle concezioni degli intellettuali che contribuiscono alla produzione dei Quaderni CEAS. Analisi delle posizioni rispetto ai temi emergenti per il Brasile nella decade dei '90 e il loro impegno al fianco delle lotte concrete nel periodo della crisi del socialismo reale. Secondo l'autrice prevale la preoccupazione del fondare le analisi su dati reali in modo da contribuire al dibattito nazionale su dati concreti e il meno possibile su posizioni astratte.
2006
Abstract/Sommario: Con l'inizio dell'anno, in Messico, ha preso il via l'"altra campagna" zapatista che appoggia le esigenze del popolo, dai diritti dei lavoratori alle terre per i contadini. E' stata definita "un'offensiva politica non elettorale in tempi di elezioni" perchè essa non cerca le risposte all'interno della politica, ma tra la gente, nelle lotte del popolo per i propri diritti, organizzando una resistenza contro le esclusioni e le violazioni dei diritti umani.
1997
Abstract/Sommario: 1.
Il sertao.
2.
Tipologia del cangaceiro.
3.
La vita nel cangaco.
4.
Repressione e esaurimento del banditismo rurale.
Milano : Paoline, 2004
Abstract/Sommario: Da quando è stato eletto, nel 2003, il presidente Luiz Inacio Lula da Silva, è riuscito a sistemare diversi problemi economici del Brasile, come si era ripromesso. Molti altri sono però, ancora da affrontare, e sono spesso causa di malcontento: i diritti degli indigeni, la lotta per la terra, i rapporti con gli altri paesi dell'America Latina, il commercio internazionale, la crescita sociale. Gli autori dei saggi raccolti nel libro, tentano di capire come la politica di Lula potrà migl ...; [Leggi tutto...]
Belem, 1986
Abstract/Sommario: La rivoluzione popolare chiamata cabanagem, Amazzonia, 1835.
Tre fasi: lotta politica, lotta sociale e lotta di resistenza.
Sao Paulo, 1987
Abstract/Sommario: Studio sulla storia del "cabanagem", movimento popolare del nord del Brasile, raccontata dal popolo, non nella versione ufficiale.
Presenta il movimento nel contesto economico, sociale, politico, culturale ed ideologico, con le sue cause e conseguenze.
Bogota, 1967
Abstract/Sommario: Biografia di Camilo Torres Restrepo, sacerdote colombiano, attivo nella lotta del popolo contro l'oppressione dello stato. Egli appare quasi come una figura controversa, amata dai poveri, per i quali si mise pure contro i dettami della chiesa. Personaggio audace, rivoluzionario, irriverente, combattè a fianco del suo popolo per tutta la vita. Proprio per questo è visto ancora oggi come un simbolo della lotta per la libertà.
Petropolis, 1985
Abstract/Sommario: 1. La storia della lotta di quartiere - il potenziamento del clamore popolare.
2. Dai complessi residenziali agli uffici del governo - un lungo percorso.
3. La lotta per il trasporto - un varco nello strapotere dell'informazione riarma il movimento.
4. La lotta per la casa - classi medie e piccole si uniscono su un problema comune.
5. La lotta per il possesso della terra - ogni lotta in comunità porta ad una associazione.
6. La lotta per l'alimentazione - nel movimento dei piccoli ...; [Leggi tutto...]
2. Dai complessi residenziali agli uffici del governo - un lungo percorso.
3. La lotta per il trasporto - un varco nello strapotere dell'informazione riarma il movimento.
4. La lotta per la casa - classi medie e piccole si uniscono su un problema comune.
5. La lotta per il possesso della terra - ogni lotta in comunità porta ad una associazione.
6. La lotta per l'alimentazione - nel movimento dei piccoli ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 2001
Abstract/Sommario: 1. La triste fine della fronda tucana (José Luis Fiori);
2. Brasile nello spazio: bilancio di un'era (José Luis Fiori);
3. Il nuovo potere economio genera crisi politica (Chico de Oliveira);
4. Il governo un rapinatore legalizzato (Osiris Lopes Filho);
5. Sovranità e democrazia nell'era dell'egemonia nordamericana (Emir Sadre);
6. Questione agraria brasiliana e lotta per il socialismo (Plinio de Arruda Sampaio).
2005
Abstract/Sommario: Raccolta di dichiarazioni del IV Incontro emisferico di lotta contro l'ALCA, tenutosi nel 2005 a Cuba, delle analisi del cubano Osvaldo Martinez e dell'argentino Atilio Boron sulle implicazioni del trattato di libero commercio per i paesi dell'America Latina.
L'Alca e l'assalto alla democrazia latinoamericana (Atilio Boron). La trappola del libero commercio (Osvaldo Martinez). Costruiamo il vertice dei popoli. Dichiarazione del IV Encuentro Hemisferico de Lucha contra el ALCA. Modelli ...; [Leggi tutto...]
L'Alca e l'assalto alla democrazia latinoamericana (Atilio Boron). La trappola del libero commercio (Osvaldo Martinez). Costruiamo il vertice dei popoli. Dichiarazione del IV Encuentro Hemisferico de Lucha contra el ALCA. Modelli ...; [Leggi tutto...]