Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Resoconto delle due giornate ad Assisi, conclusive del pellegrinaggio penitenziale partito da Genova accompagnato da testimoni delle popolazioni indigene dell'America Latina.
1992
Abstract/Sommario: Motivi per celebrare l'anniversario della resistenza dei popoli nativi, per riparare al genocidio e alle distruzioni portate avanti dagli europei e giustificate dai missionari.
Introduzione al pellegrinaggio penitenziale promosso da gruppi e associazioniitaliane in occasione del V centenario della conquista.
2000
Abstract/Sommario: La storia missionaria in Brasile, soprattutto nell'epoca coloniale, è stata segnata da forti contraddizioni: croce e spada, difesa degli indios, schiavitù, dedizione eroica al Vangelo.
L'articolo offre alcuni elementi di analisi.
1992
Abstract/Sommario: L'incontro, a Managua, di 670 delegati, rappresentanti di più dimille organizzazioni, di 27 paesi dell'America, nell'ambito dellaCampagna 500 anni di Resistenza indigena, nera e popolare.
Ipopoli originari d'America coordinano le idee.
I neri delcontinente compiono i primi passi.
Indigene, ladine e nere: paroledi donne.
La posizione dei settori popolari.
Il primo incontrocontinentale di medicina tradizionale.
I 500 anni in AmericaLatina.
Dichiarazione dell'Incontro.
Proposte de ...; [Leggi tutto...]
Ipopoli originari d'America coordinano le idee.
I neri delcontinente compiono i primi passi.
Indigene, ladine e nere: paroledi donne.
La posizione dei settori popolari.
Il primo incontrocontinentale di medicina tradizionale.
I 500 anni in AmericaLatina.
Dichiarazione dell'Incontro.
Proposte de ...; [Leggi tutto...]
[2014]
Abstract/Sommario: Questo secondo Almanaque della CPT, pubblicato in vista del 4. Congresso che si terrà in Rondonia nel mese di luglio 2015, presenta tre incontri/celebrazioni in preparazione del Congresso, una cronologia dei 40 anni della CPT e alcune schede storiche su attività e movimenti sociali contadini, alcune preghiere legate alla problematica della terra, il ricordo di personaggi che hanno lottato per i diritti dei lavoratori del campo, brevi note informative su utilizzo e benefici del cavolo v ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: 1492-1992: festa, protesta e impegno.
L'allegria dei bianchi.
I vinti sollevano la testa.
I bianchi fanno festa, indios e neri protestano.
E la Chiesa?
2006
Abstract/Sommario: La musica, il canto nella popolazione Kayapo. Canto come rito e celebrazione. Non-distinzione tra canto sacro e profano.
1992
Abstract/Sommario: La costruzione del faro a Santo Domingo in occasione delle celebrazioni del V centenario della scoperta dell'America.
Il Papa celebrera' la messa di fronte al faro il giorno precedente l'incontro del CELAM.
Dibattito attorno alle modalita' delle celebraziioni.
Abstract/Sommario: Anche l’Africa celebra il Natale, occasione propizia per pregare per ritrovarsi in famiglia e per far festa assieme agli amici. Ogni Paese celebra la ricorrenza a suo modo attingendo dalla tradizione cristiana, importando mode consumistiche dall’Occidente, mischiando liturgie solenni a rituali animisti e celebrazioni pagane. L’autore fa una carrellata delle curiose usanze natalizie da Città del Capo al Cairo. Nell’articolo si trovano tre finestre: Negli USA arriva il Kwanzaa. Auguri in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mentre l'Italia e gli stati europei si avviano ad affrontare la seconda fase del covid-19, è possibile tracciare una un primo e provvisorio bilancio delle pratiche e delle sfide affrontate dalle Chiese cristiane. In questi mesi, infatti le Chiese, hanno cercato di rispondere stimolando solidarietà, coltivando preghiere e simboli, inventando nuove relazioni. L'articolo vuole essere una narrazione che si divide fra sociologia e riflessione.