Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore presenta la riflessione di Christoph Theobald sulla rilettura del cristianesimo a partire dal recupero della storia di Gesù come stile di "santità ospitale". Un'analisi teologica con ricadute concrete sulla prassi ecclesiale e sulla missione.
Abstract/Sommario: Con l'elezione di Bolsonaro a presidente, si è instaurato il Brasile un vero e proprio "cristoneofascismo", che pone al centro Dio come salvaguardia del Brasile e Bolsonaro come suo esecutore personalmente nominato. La tutto questo non ha nulla a che fare con la religione e con Dio, perchè la visione di Bolsonaro è completamente guidata dai suoi interessi privati, vede Dio come vendicativo e impietoso, non apre al pluralismo e alla pace, al rispetto del creato e della cultura. Questa v ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulinas, 1983
Abstract/Sommario: Primo volume del "Breve corso di Teologia" redatto dall'autore per offrire ai gruppi di lettura del Vangelo uno strumento di conoscenza e approfondimento. Strumento utile per laici e religiosi che si preparano al ministero della presentazione della Parola. In questo volume viene presentata la missione del Figlio. Tutti i volumi uniscono esegesi del Vangelo, fedeltà al magistero della Chiesa, attenzione alla comunicazione del messaggio per l'evangelizzazione.
Sao Paulo : Paulinas, 1983
Abstract/Sommario: Primo volume del "Breve corso di Teologia" redatto dall'autore per offrire ai gruppi di lettura del Vangelo uno strumento di conoscenza e approfondimento. Strumento utile per laici e religiosi che si preparano al ministero della presentazione della Parola. In questo volume viene presentata la missione del Figlio. Tutti i volumi uniscono esegesi del Vangelo, fedeltà al magistero della Chiesa, attenzione alla comunicazione del messaggio per l'evangelizzazione.
Tubarao : Secretariado Diocesano de Pastoral, [199.]
Abstract/Sommario: Opuscolo per incontri di preghiera e riflessione di gruppi cristiani. Sono qui raccolti gli schemi per 16 incontri da tenere a cadenza quindicinale nel tempo ordinario dell'anno liturgico.
Gesù Cristo
1° riunione: La grande promessa. 2° riunione: L'attesa del Salvatore. 3° riunione: I profeti. 4° riunione: Il tempo è compiuto. 5° riunione: La donna che disse sì. 6° riunione: La grande notizia. 7° riunione: Chi è Gesù Cristo? 8° riunione: La missione di Gesù Cristo. 9° riunione: Egli ...; [Leggi tutto...]
Gesù Cristo
1° riunione: La grande promessa. 2° riunione: L'attesa del Salvatore. 3° riunione: I profeti. 4° riunione: Il tempo è compiuto. 5° riunione: La donna che disse sì. 6° riunione: La grande notizia. 7° riunione: Chi è Gesù Cristo? 8° riunione: La missione di Gesù Cristo. 9° riunione: Egli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni paoline, 1980
Abstract/Sommario: Secondo volume della teologia morale per preti e laici di Bernhard Haring. La morale per il cristiano del Duemila. Nuova sintesi morale che esalta il ruolo della libertà e fedeltà creative del cristiano maturo nel mondo d'oggi. In questo secondo volume l'attenzione si sposta verso la verità con cui Cristo rende liberi; viene studiata la connessione tra verità e libertà. In una realtà dove pluralismo e non-credenza sembrano mettere alla prova la fede, l'autore va alla ricerca della Veri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero riporta il sunto delle cinque conferenze magistrali tenute al Seminario internazionale organizzato a Lima dal CEP in occasione dei 50 anni dalla pubblicazione del libro di Gustavo Gutierrez sulla teologia della liberazione.
Indice:
Origini della teologia della liberazione (Luis Fernando Crespo). Importanza pastorale della teologia della liberazione (Pedro Trigo). Opzione preferenziale per i poveri. Il maggior contributo dalla vita e dalla riflessione teol ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Origini della teologia della liberazione (Luis Fernando Crespo). Importanza pastorale della teologia della liberazione (Pedro Trigo). Opzione preferenziale per i poveri. Il maggior contributo dalla vita e dalla riflessione teol ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Una richiesta di perdono a indios e neri e un impegno, oggi, nella difesa dei poveri; l'attualità di Gesù Cristo, fonte della speranza.
6. Buddhist-Christian Colloquium: Buddhist and Christians walking together on the path of noviolence
Abstract/Sommario: Programma. Discorso di benvenuto (Dharma Master Hsin Tao). Messaggi di benvenuto (Sladan Cosic; Francois Chih-Chung Wu; John Hung Shan Chuan; Peniel Rufus Rajkumar). Discorso programmatico (Miguel Angel Ayuso Guixot).
1 sessione: Perché c'è così tanta violenza nel mondo? Prospettiva sociologica (Indunil Kodithuwakku). Prospettiva economica (Wu Chin-Shun). Prospettiva ecologica (John Tong Hon). La violenza domestica porta alla violenza sociale (Kosho Nuwano).
2 sessione: Come possiamo ...; [Leggi tutto...]
1 sessione: Perché c'è così tanta violenza nel mondo? Prospettiva sociologica (Indunil Kodithuwakku). Prospettiva economica (Wu Chin-Shun). Prospettiva ecologica (John Tong Hon). La violenza domestica porta alla violenza sociale (Kosho Nuwano).
2 sessione: Come possiamo ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1997
Abstract/Sommario: Lettura orante del Vangelo di Luca.
Uno sguardo generale al Vangelo di Luca con particolare attenzione ai ministeri di Gesu' e di Giovanni Battista, alla visita di Maria a Elisabetta, all'evoluzione della vita di Gesu'.