Risultati ricerca
Madrid : La Editorial Catolica S.A., 1971
Abstract/Sommario: Chiesa e mondo laico nella Spagna d'oggi.
La situazione del mondo attuale.
La situazione della società spagnola.
Ministero sacerdotale e forme per viverlo.
Criteri e cause dell'azione pastorale della chiesa.
Relazioni interpersonali nella comunità ecclesiale.
I ricorsi materiali al servizio della missione.
1997
Abstract/Sommario: L'Assemblea del Popolo di Dio: in Colombia si è celebrato il "macroecumenismo".
Rompendo le barriere confessionali: intervista a Dom Pedro Casaldaliga.
Giulio Girardi: "Celebriamo insieme le diversità".
Helio Gallardo: "Un'assemblea di sognatori".
"Oltre i muri dell'identità" (SUESS, Paulo).
Un impegno per la vita: proclama del II Incontro Continentale.
Abstract/Sommario: Nel novembre 2021 si terrà a Città del Messico la prima "Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi" che avrà come tema il rispondere alle attuali sfide pastorali della Chiesa della regione e approfondire le proposte formulate ad Aparecida. Per papa Francesco questa dev'essere una vera e propria assemblea dei popoli, non solo dei religiosi, perchè la Chiesa è di tutti e fatta da tutti, un luogo dove discutere tutti insieme sul futuro della Chiesa per creare un nuovo percors ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Commento e manifesto del I Incontro Continentale dell'Assembleadel Popolo di Dio.
Parla dom Casaldaliga: "Un incontro storico".
2000
Abstract/Sommario: Il testo non ha la pretesa di riflettere sul fenomeno del pentecostalismo nel Brasile, ma cerca di presentare i dati statistici e i nuovi insediamenti dai quali poi è possibile fare delle riflessioni future.
I dati statistici e comparativi sui pentecostali in milioni di persone.
Grafico sul numero dei fedeli all'Assemblea di Dio.
Abstract/Sommario: Seconda parte dell'articolo sul significato di "sinodo". Se "odos" è il cammino e "syn" è "lo stare insieme", allora la parola "sinodo" potrebbe tradursi col camminare insieme, con riunione, assemblea, quindi un modo per stare insieme e percorre la strada insieme, dove tutto deve essere condiviso e tutti devono essere partecipi attivamente. Se tutti devono essere partecipanti attivi, allora anche le donne devono avere un ruolo principale all'interno della chiesa e non essere sempre mes ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Frammento della circolare del vescovo di San F,lix de Araguaia in preparazione del II Incontro dell'"Assemblea del Popolo di Dio".
Il difficile contesto latinoamericano attuale, i segni di speranza che vengono dai movimenti di base.
Abstract/Sommario: In cammino verso il sinodo, è ora il turno dei continenti a redigere i documenti che andranno poi discussi alle assemblee ecclesiali entro marzo 2023. All'analisi di quanto svolto finora si può vedere come il popolo di Dio si sia messo al lavoro per far sentire la proprio voce alla Chiesa: molti sono i dubbi e le riserve che ancora preoccupano il libero coinvolgimento e il dialogo tra fedeli e religiosi, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dei gruppi meno ascoltati dal ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Edicoes Loyola, 2008
Abstract/Sommario: Il volume analizza la situazione complessa delle metropoli e delle megacittà latinoamericane ricercando prospettive per la realizzazione della missione ecclesiale in questi contesti, ovvero, come si possono formare comunità, come le persone possono manifestare e condividere la propria fede, quali sono le esigenze e le caratteristiche basilari di una 'chiesa urbana'.
1996
Abstract/Sommario: Lettera aperta del vescovo di Sao Felix do Araguaia, in vista della Seconda Assemblea del Popolo di Dio che si terrà nell'ottobre '96 a Bogot , in Colombia.
I fondamentalismi del nostro tempo, l'importanza dell'ecumenismo.
Alcuni segni della giustizia e della pace per cui molti lottano.