Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Introduzione. La resilienza dell'impunità: NACLA e Messico, 1968-2008 (Fred Rosen). Portando avanti la lotta: El Comité 68 (Elaine Carey; Jose Agustin Roman Gaspar). Il comune di Oaxaca: combattendo per autonomia e dignità (Gerardo Renique; Deborah Poole). Voci dalla resistenza di Oaxaca (Benjamin Alonso Rascon). Lotta all'impunità e al femminicidio di Ciudad Juarez (Lourdes Godinez Leal). Imparando, sopravviendo: Marcos dopo la rottura (Laura Castellanos).
2003
Abstract/Sommario: Il presidente messicano Vicente Fox attua da anni una politica economica che mira a far entrare il Messico nell'ottica neoliberista.
L'attuazione del Piano Puebla-Panama costringe molti contadini, in primis quelli dello stato di Oaxaca, a vendere le proprie terre a società multinazionali; le ribellioni a tale sopruso sono state spesso represse nel sangue, in particolare dai gruppi paramilitari.
I movimenti sociali sono dunque gli unici mezzi che le popolazioni autoctone hanno per far ...; [Leggi tutto...]
L'attuazione del Piano Puebla-Panama costringe molti contadini, in primis quelli dello stato di Oaxaca, a vendere le proprie terre a società multinazionali; le ribellioni a tale sopruso sono state spesso represse nel sangue, in particolare dai gruppi paramilitari.
I movimenti sociali sono dunque gli unici mezzi che le popolazioni autoctone hanno per far ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: La figura di Bartolome Carrasco e del suo lavoro con gli Indios e della scelta preferenziale per i poveri.
Monsignor Bartolome Carrasco insegnò agli indigeni, non solo il Vangelo, ma anche a difendere i loro diritti.
La fedeltà alla Chiesa e al Vangelo fu uno dei principi che segnarono tutta la sua vita apostolica.
Nuovi modelli di Chiesa nei suoi 17 anni nella Chiesa di Oaxaca.
s.l. : Edicion Serco, 1986
Abstract/Sommario: Dopo il decreto presidenziale del 1923 i comuneros della zona di Oaxaca si associano, dando inizio alla industrializzazione e alla commercializzazione del legname. In poco tempo imparano le tecniche del "aprovechamiento" del bosco. Impiantano "assarraderos", migliorano le condizioni del loro lavoro e mettono persone a vigilare il bosco.
1991
Abstract/Sommario: La sparizione dei boschi in Messico.
L'ultima foresta vergine, la foresta dei Chimalapas, nella parte orientale dello stato di Oaxaca, e le condizioni di vita e di conflitto oggi esistenti.
2003
Abstract/Sommario: Resoconto dei due incontri sulla teologia indigena. Quello di Oaxaca, convocato dal CELAM, e quello di Asuncion, il IV Incontro-seminario Ecumenico Latinoamericano di Teologia indigena, con la partecipazione di centinaia di persone.
2002
Abstract/Sommario: Resoconto dei due incontri continentali di teologia india tenutisi in Messico e Paraguay nella primaversa del 2002.
2003
Abstract/Sommario: Resoconto dei due incontri sulla teologia indigena. Quello di Oaxaca, convocato dal CELAM, e quello di Asuncion, il IV Incontro-seminario Ecumenico Latinoamericano di Teologia indigena, con la partecipazione di centinaia di persone.
1997
Abstract/Sommario: La situazione di fame e povertà provocata dalla siccita' e dalla carenza di aiuti statali in Messico, a Durango.
Risultati di indagini sullo stile di vita in tempi di miseria.
1998
Abstract/Sommario: I popoli indigeni di Oaxaca e le comunità in cui si sistemano hanno una grande tradizione di lotta e resistenza in difesa dei loro diritti che hanno saputo combinare per integrarsi nello Stato mantenendo la loro identita'.
I primi anni di indipendenza.
La riforma e la rivoluzione.
L'epoca contemporanea.
I soggetti dei diritti.
I diritti riconosciuti: a) enunciazione dei diritti riconosciuti; b) libera determinazione; c) sistema normativo; d) la giurisdizione indigena; e) terre, te ...; [Leggi tutto...]
I primi anni di indipendenza.
La riforma e la rivoluzione.
L'epoca contemporanea.
I soggetti dei diritti.
I diritti riconosciuti: a) enunciazione dei diritti riconosciuti; b) libera determinazione; c) sistema normativo; d) la giurisdizione indigena; e) terre, te ...; [Leggi tutto...]